Tecnologia e professioni dei trasporti

Brembo 60. 1961-2021. La bellezza dell'innovazione

Brembo 60. 1961-2021. La bellezza dell'innovazione

AA.VV.

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2021

pagine: 260

Brembo, leader nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti ad alte prestazioni, compie sessant'anni. Un lungo lasso di tempo nel quale l'azienda italiana ha avuto come principale mission quella di far frenare al meglio i campioni delle quattro e delle due ruote così come gli utenti di tutti i giorni, alla guida della propria autovettura o motocicletta. La storia, l'evoluzione e la progressiva affermazione di questa azienda di assoluto prestigio sono i temi di questo libro ufficiale, aperto da una prefazione a firma del presidente di Brembo Alberto Bombassei. Il volume passa in rassegna le differenti facce "dell'universo Brembo": dall'impegno in ambito automobilistico, motociclistico e nelle competizioni, all'attenzione per tutti gli aspetti legati al design - da sempre fra i fiori all'occhiello di Brembo - dal progressivo processo di internazionalizzazione dell'azienda sino agli aspetti, oggi più attuali che mai, legati alla sostenibilità della filiera produttiva. Oltre al contributo dei sei autori principali - Vincenzo Borgomeo, Massimo Clarke, Gaetano Cocco, Patrizia Giangualano, Lorenzo Ramaciotti e Umberto Zapelloni - si aggiungono le testimonianze di altrettante figure interne all'azienda o che vi hanno operato per lungo tempo. Il "fenomeno" Brembo è anche raccontato attraverso prezioso materiale iconografico, per lo più proveniente dagli archivi della Casa, che documenta una storia unica, quella di un'azienda manifatturiera nata in Italia e oggi divenuta autentico vanto del made in Italy nel mondo. Prefazione di Alberto Bombassei, Presidente Brembo Spa.
60,00
Effetto Mose. Le sfide di un progetto per il futuro

Effetto Mose. Le sfide di un progetto per il futuro

AA.VV.

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2021

pagine: 240

A un passo dal completamento di un'opera ingegneristica senza precedenti, un libro illustrato che conduce il lettore alla scoperta della storia della Serenissima e del suo rapporto con le acque, per approdare a comprendere un progetto in grado di salvare la città nel rispetto dell'ambiente che la accoglie. In un momento come quello attuale, in cui la situazione mondiale è profondamente influenzata dai problemi climatici, ambientali e di innalzamento delle acque, questa pubblicazione vuole raccontare l'originalità tutta italiana nell'affrontare questo tema attraverso un grande progetto di ingegneria, il Mose, realizzato a Venezia, città devastata dal fenomeno delle acque alte. Partendo quindi da uno sguardo globale e attraversando la storia ingegneristica e paesaggistica della Serenissima - che già dall'antichità interveniva in maniera decisa a tutela della propria laguna, deviando fiumi e costruendo imponenti dighe -, il libro racconta la concretizzazione di questa incredibile opera a Venezia, città da sempre caratterizzata per l'innovazione tecnica legata all'acqua. Attraverso una ricca raccolta, a cura del Consorzio Venezia Nuova, di immagini realizzate durante la costruzione, grafici e disegni che spiegano in modo chiaro e accessibile il funzionamento della tecnologia alla base dell'opera e della sua gestione, viene illustrata la complessità invisibile del Mose anche a un pubblico non specializzato, rivelando i reali vantaggi di un'impresa troppo spesso sommersa senza appello da giudizi polemici. Traspare così l'impegno di un Paese per la creazione di una costruzione per la comunità, insieme alla consapevolezza del suo delicato rapporto con la città, la sua popolazione e l'ambiente: una sfida sempre rinnovata che coniuga la profondità della conoscenza al coraggio dell'invenzione. Introduzioni di Daniele Franco, Luigi Brugnaro.
60,00
Sicurezza e resilienza delle infrastrutture

Sicurezza e resilienza delle infrastrutture

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 56

Il volume riporta un'estesa ricerca bibliografica sulla resilienza delle infrastrutture di trasporto ad eventi di carattere eccezionale. Dall'analisi della bibliografia emerge chiaramente la complessità del problema e le difficoltà ad individuare un metodo univoco per analizzarlo e gestirlo; trattandosi di problematiche connesse alla vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto, è necessario uno sforzo globale per contenere a monte le minacce che possono perturbarne il regolare esercizio. Per garantire la funzionalità delle infrastrutture di trasporto anche in presenza di eventi estremi, seppure con requisiti minori di qualità, sicurezza e affidabilità, è necessario che si pensi ad una nuova strategia di sviluppo a lungo termine, che si integri con la capacità tecnica di costruire infrastrutture che possano resistere meglio agli eventi catastrofici.
12,00
Documento di istruzioni. Trasporto cose 2021

Documento di istruzioni. Trasporto cose 2021

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2021

pagine: 32

Documento di istruzioni per tempi di guida e per corretto uso del tachigrafo.
3,90
Orizzonti per la mobilità. Elementi di pianificazione dei sistemi di trasporto

Orizzonti per la mobilità. Elementi di pianificazione dei sistemi di trasporto

Claudio Meneguzzer

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 216

"Orizzonti per la mobilità" presenta una trattazione della pianificazione dei trasporti articolata in due livelli diversi ma strettamente interconnessi. Nel primo la pianificazione viene considerata come processo finalizzato alla definizione delle politiche di intervento sui sistemi di trasporto in relazione alle caratteristiche dell'ambiente "esterno" e del contesto decisionale di riferimento, mentre nel secondo l'analisi si concentra su alcuni strumenti modellistici utilizzabili per fornire risposte ai quesiti del tipo "what if ?" che tipicamente emergono nell'ambito delle attività di supporto alle decisioni. Dato il carattere degli argomenti trattati, il volume può essere adottato come testo di riferimento per insegnamenti universitari afferenti a diversi ambiti disciplinari, e costituisce inoltre un utile strumento di consultazione per studiosi, tecnici e professionisti che desiderino avvicinarsi alle tematiche fondamentali della pianificazione dei sistemi di trasporto o consolidare le proprie conoscenze in materia.
19,00
L'impresa spaziale italiana. Dall'intervento pubblico all'innovazione tecnologica

L'impresa spaziale italiana. Dall'intervento pubblico all'innovazione tecnologica

Matteo Landoni

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 224

L'industria italiana è destinata a rimanere specializzata in settori tradizionali oppure esistono anche nel nostro paese le condizioni per avere imprese innovative? Questo volume dimostra che l'arretratezza della nostra economia non è inevitabile. Nonostante le debolezze strutturali, in Italia esiste un'industria integrata nel mercato internazionale dell'innovazione tecnologica, il settore spaziale. Le imprese italiane che operano nello spazio hanno un ruolo importante nei principali programmi europei e nelle missioni internazionali. Oltre alla dinamica della tecnologia, una parte importante dell'affermazione di questa industria deve essere attribuita all'azione imprenditoriale dello stato. Comprendere l'evoluzione delle istituzioni politiche e delle imprese a partecipazione statale è fondamentale per capire le potenzialità innovative dell'economia italiana.
21,00
Gestore dell'autotrasporto di cose

Gestore dell'autotrasporto di cose

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2020

Manuale per l'esame di idoneità professionale al trasporto merci per conto terzi, integrato con i quiz ministeriali di seguito a ciascun argomento
56,00
Dalla parte di Zoroastro

Dalla parte di Zoroastro

Andrea Cocchi

Libro

anno edizione: 2019

pagine: 120

A 500 anni dalla morte, l'opera di Leonardo da Vinci è rivista sotto un'ottica diversa rispetto a quella generalmente riconosciuta. Leonardo così annunciava il suo celeberrimo esperimento del volo: "Piglierà il primo volo il grande uccello sopra del dosso del suo magno Cecero, empiendo l'universo di stupore, empiendo di sua fama tutte le scritture e gloria eterna al loco dove nacque". Ma non andò così, come il suo pilota Zoroastro da Peretola potrebbe testimoniare. Giorgio Vasari, nelle sue "Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori", da parte sua annotava: "Vedesi bene che Lionardo per l'intelligenza de l'arte cominciò molte cose e nessuna mai ne finì...". Un sommo genio o un personaggio sopravvalutato? Un precursore visionario o un inventore pasticcione? Andrea Cocchi, ingegnere fiorentino, ripercorre le gesta del "collega" vinciano da un punto di vista più pragmatico e meno indulgente, sottolineandone gli aspetti più insoliti e decisamente meno geniali.
9,00
Trasporto merci e logistica esterna

Trasporto merci e logistica esterna

Bruno Dalla Chiara

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2019

pagine: 176

Gli attori; modalità di trasporto; trasporti intermodali: infrastrutture, tecniche e servizi; aspetti economici e decisionali; energia usata; quando terziarizzare nella logistica.
18,00
Guida al cronotachigrafo digitale
13,90
The pilot's guide. Review. General knoledge. Interview preparation
18,00
Trasporti marittimi e logistica. Per gli Ist. tecnici

Trasporti marittimi e logistica. Per gli Ist. tecnici

Angelo Vecchia Formisano, Nicola Petronzi

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2017

pagine: 738

"L'importanza dei trasporti per l'Italia, da sempre paese trasformatore di materie prime, viene evidenziata dalla recente riforma della scuola secondaria superiore, e in particolar modo degli istituti tecnici, attraverso la creazione dell'indirizzo "Trasporti e Logistica", nel quale sono confluiti sia i tradizionali istituti nautici sia quelli aeronautici. Questa scelta del legislatore conferisce al settore dei trasporti, in senso lato, una unitarietà che forse il previgente ordinamento non prefigurava in quanto più preso dalla preoccupazione di formare quelle figure professionali intermedie che l'industria post bellica richiedeva con urgenza. D'altra parte, il trasporto marittimo, di per se con spiccata caratteristica di internazionalizzazione, ha già subito, prima della riforma, una forte spinta innovativa verso la standardizzazione delle procedure gestionali attraverso le convenzioni internazionali elaborate dall'IMO, in un primo tempo rivolte al mezzo di trasporto nave, e, poi, rivolte alla formazione del personale navigante, con il chiaro obiettivo di renderlo più sicuro." (Dalla prefazione)
50,00