Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studi interdisciplinari

Sussistenza sostenibile e sviluppo rurale

Sussistenza sostenibile e sviluppo rurale

Ian Scoones

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il messaggio di Sussistenza sostenibile e sviluppo rurale è chiaro: gli approcci della sussistenza ci forniscono una lente essenziale attraverso cui leggere le questioni inerenti allo sviluppo rurale, ma tali questioni devono comunque essere affrontate partendo da una adeguata comprensione dell'economia politica. Ian Scoones scava a fondo nella storia degli studi sulla sussistenza, riflette sulle connessioni tra questi e gli studi sulla povertà e sul benessere ed analizza i diversi modelli della sussistenza, mettendone in luce potenzialità e limiti."Questo libro attinge alle prospettive adottate in varie discipline combinandole tra loro.
15,00
Le vie del senso

Le vie del senso

Annamaria Testa

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 192

Siamo oggi sottoposti a un inarrestabile flusso di informazioni, di testi, di immagini. Interrogarsi criticamente sul senso dei discorsi e sulla loro intenzione è decisivo per comprenderli ed essere davvero liberi. Usando con accortezza le parole è infatti possibile non solo interpretare ma anche deformare e manipolare i dati di realtà fino a costruire e sostenere tesi diametralmente opposte. Annamaria Testa smonta e rimonta gli elementi di base della comunicazione, e lo fa con rigore e immaginazione. Dalle prime pagine della stampa internazionale al visual journalism, dai social media ai format televisivi, dalle scelte cromatiche dei maggiori brand alle infografiche, questo libro ci svela i meccanismi permanenti che tengono insieme informazione, narrazione ed emozione. Ci offre gli strumenti teorici e pratici per produrre comunicazione, per capirla e per orientarci nell'universo iperconnesso a cui tutti apparteniamo. Il punto di partenza è una frase elementare: Bella giornata oggi. Attorno a questo frammento irrisorio Annamaria Testa costruisce un sorprendente esercizio di stile. Ci mostra che ogni testo può dire qualcosa di meno, o di più, o di diverso da quel che sembra. E che la nostra ricerca di senso va sempre oltre le parole.
22,00
Scienza della comunicazione

Scienza della comunicazione

Aldo Ciceri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 196

Il libro approfondisce la funzione della comunicazione affidata alla scienza - che ha per oggetto la ricerca della verità naturale ed umana - senza confondere l'oggetto di tale scienza, cioè il comunicare, con i mezzi della comunicazione stessa utilizzabili in diversi contesti sociali. La comunicazione si regge sul rapporto dell'uno con l'altro, costituendo una relazione: essa stabilisce che l'uno è per l'altro e non senza o contro l'altro, come dal significato etimologico di comunicazione, vale a dire "avere qualcosa in comune da scambiarsi", "rendere partecipe".
15,00
C'era una volta storybrooke. Quattro lezioni di Semiotica del testo

C'era una volta storybrooke. Quattro lezioni di Semiotica del testo

Anna Cicalese

Libro: Copertina morbida

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2021

pagine: 172

Pensato per la didattica dei corsi di Semiotica e Semiotica del testo, il volume sviluppa alcune nozioni teoriche utili a descrivere un testo narrativo audiovisivo. Per esemplificare la trattazione sarà presa in esame la serie televisiva Once upon a time (C'era una volta). Nelle quattro lezioni verranno introdotti i principi base della narrazione e della verosimiglianza, il "Viaggio dell'Eroe", la traduzione intersemiotica, il "quadrato semiotico" e gli archetipi dei personaggi.
14,00
Contaminazioni simboliche. Annali del Centro internazionale di scienze semiotiche

Contaminazioni simboliche. Annali del Centro internazionale di scienze semiotiche

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2021

pagine: 196

"Contaminazioni simboliche" è il primo volume della nuova collana interamente dedicata agli Annali del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche di Urbino. Fin dalla sua nascita, alla fine degli anni '60, il CiSS ha pubblicato un cospicuo numero di Documenti di Lavoro elaborati da studiosi di scienze umane e sociali annoverati tra i più prestigiosi del secondo Novecento. Convogliando gli storici Documenti, gli Annali riportano oggi gli esiti delle attività che il Centro organizza. Frutto dei seminari condotti nel 2020, questo volume include contributi di notevole interesse semiotico, raccogliendo tra le altre le firme di: Dario Mangano e Franciscu Sedda, che nella prima parte (ri)cominciano a interrogare il concetto di simbolo; Roberta Bartoletti e Tiziana Migliore, che nella seconda parte pensano la scienza delle relazioni corpo a corpo per come la pandemia le sta portando a galla; nonché Gianfranco Marrone e Paolo Fabbri, che nella terza parte indagano, a partire dalle riflessioni di Lyotard sul postmoderno, il senso della particella post- applicata a fenomeni così tanto diversi da vanificarne i significati. In appendice, chiude la raccolta un testo di Philippe Hamon, testimonianza magistrale dell'apporto che il CiSS ha dato – e vuole continuare a dare – a una teoria della significazione a vocazione scientifica.
18,00
Come diventare copywriter in ambito medico-scientifico

Come diventare copywriter in ambito medico-scientifico

Chiara Mossali

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2021

pagine: 108

Questo testo si rivolge ai futuri professionisti della scrittura medico-scientifica. Oltre alle competenze specialistiche - e a una buona dose di creatività - per farsi strada in questo mestiere è infatti necessario padroneggiare tutte le tecniche e le strategie utili a produrre una comunicazione efficace, in grado di parlare sia alla classe medica sia a pazienti e caregiver. Che si tratti quindi di scrivere per il web, di redigere report relativi a congressi o di sviluppare testi e infografiche per aziende, associazioni o enti pubblici, la scrittura che ruota intorno al mondo della salute richiede professionalità e intraprendenza, curiosità e senso pratico, precisione chirurgica e immaginazione. Le parti teoriche di questa guida sono arricchite da suggerimenti utili, esempi concreti ed esercizi.
10,90
Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo

Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo

Neil Postman

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 200

"Divertirsi da morire" di Neil Postman è una presa di coscienza collettiva dei caratteri distopici che la società in cui viviamo sta assumendo. Lo scenario però non è quello descritto da George Orwell in 1984, quello dell'abolizione della democrazia, della coercizione e della sorveglianza, della repressione del dissenso con la violenza: l'ambientazione è piuttosto quella immaginata da Aldous Huxley nel suo "Il mondo nuovo", ovvero una distopia ben più insidiosa ed efficace, perché seducente, appagante, divertente. Nella società di Huxley la tecnologia in tutte le sue manifestazioni esercita un controllo totale della cultura, sulla politica e sull'economia, in un futuro distopico che non sembra così lontano dal nostro presente, dominato dalle grandi piattaforme web, dal capitalismo della sorveglianza e dalla politica dei tweet. Un futuro dal quale Postman ci aveva già messo in guardia, concludendo apocalitticamente nella prima edizione di questo libro, nel 1985, che "una società fondata sulla televisione è una società barbarica". L'avvento dei social, con la loro cultura del narcisismo e del sarcasmo come strumento di disgregazione sociale, sembra essere la naturale prosecuzione della sua profezia. Seguendo le traiettorie di Postman, non è lontano un futuro nel quale, nel nome dell'entertainment, una star di Tik Tok diventi presidente di una delle nostre democrazie: forse non ci apparirà come strano, ma, tuttalpiù, divertente. Prefazione di Matteo Bittanti.
16,00
La scrittura. Ideologia e rappresentazione

La scrittura. Ideologia e rappresentazione

Armando Petrucci

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 352

"Eppure i muri delle città italiane non sono ritornati «puliti»; eppure i lucidi manifesti della pubblicità commerciale e di quella politica non sono rimasti soli a riempire gli spazi urbani con i loro eleganti segni, con i loro rassicuranti ed elementari messaggi. Qua e là, in modo disordinatamente aggressivo, compaiono ancora comparti di scritte spontanee, fatte di simboli, di slogan, di nomi. La guerriglia continua, assale monumenti ed edifici, compare ora sui muraglioni lungo i corsi d'acqua e le linee ferroviarie, ora sui recinti delle fabbriche; esplode accanto agli stadi o nelle borgate dormitorio; riappare nelle università e nelle scuole, si rifugia nelle peri - ferie, insozza improvvisamente saracinesche e cartelli stradali, deforma manifesti, ricopre statue: esiste, insomma. "Scritte presenti dappertutto, dipinte, graffite, incise, sospese su tabelle lignee o tracciate su riquadrature bianche, ... ora pubblicitarie, ora politiche, ora funerarie, ora celebrative, ora pubbliche, ora privatissime, di appunto o di insulto, o di scherzoso ricordo..." La città romana d'epoca imperiale descritta da Armando Petrucci non somiglia affatto al muto corteo di mura che le rovine di oggi suggeriscono: al contrario, quei muri grondano di scritture presenti ovunque, ma "con qualche preferenza, è vero, per alcuni luoghi deputati, piazze, fori, edifici pubblici, necropoli, ma soltanto per le più solenni." Tutto questo sembra sparire con la fine del mondo classico, quando l'alfabeto cessa di essere un mezzo di espressione alla portata di tutti e nelle città, prive dei grandi spazi del passato, i luoghi privilegiati di trasmissione del discorso pubblico saranno le chiese, luoghi dove la comunicazione attraversa i canali dell'oralità e della visualità. Dopo l'anno Mille, tuttavia, qualcosa accade: quegli stessi muri ricominciano pian piano a parlare, e l'arte della scrittura inizia il viaggio che Petrucci descrive in questo libro. "La scrittura. Ideologia e rappresentazione" è al tempo stesso un profilo storico dell'epigrafia italiana e, in senso più ampio, la storia culturale di ogni manifestazione della visualità dello scrivere e del suo significato ideologico. Passando in rassegna forme, materiali, destinazioni d'uso e attraversando le epoche, da Roberto il Guiscardo a Federico II, dalla Roma di Sisto V e di Michelangelo fino all'esplosione dell'arte tipografica, e ancora dalla rivoluzione industriale ai totalitarismi del XX secolo e fino alla "guerriglia continua" delle scritte sui muri nelle nostre città, Armando Petrucci svela il profondo significato politico della scrittura scolpita, graffita, dipinta, esposta con orgoglio o furtivamente tracciata, ma in nessun caso neutrale.
28,00
Comunicare per prevenire. Culture resilienti nella deep mediatization

Comunicare per prevenire. Culture resilienti nella deep mediatization

Andrea Volterrani

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il testo è dedicato a coloro che intendono comprendere meglio se sia possibile pensare e attuare la prevenzione attraverso la comunicazione. L'idea muove sia da studi ventennali sulla comunicazione sociale sia da esperienze progettuali di analisi, ricerca e azione in ambito europeo, dove sono stati proposti modelli di intervento preventivo a livello locale. L'obiettivo del volume è quello di presentare e discutere un modello teorico per la comunicazione della prevenzione. Tale modello è articolato in quattro aree integrate tra loro (percezione, conoscenza, incorporazione e cambiamento), che rappresentano le quattro dimensioni rilevanti ai fini della lettura dei fenomeni di comportamento sociale rispetto alle azioni di protezione e di difesa; dimensioni sulle quali è possibile impostare e sviluppare strategie per la comunicazione della prevenzione. Il volume comprende inoltre l'analisi e la discussione di alcune esperienze empiriche di comunicazione della prevenzione, che riguardano i disastri naturali, la potenziale radicalizzazione terroristica degli estremisti e il degrado sociale delle comunità ad alta densità criminale.
16,00
Biglietti d'invito per una semiotica marcata

Biglietti d'invito per una semiotica marcata

Paolo Fabbri

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 416

Dicerie, voci, etimi, profezie; lingue mistiche, parole poetiche, retoriche scientifiche; Tex, Pinocchio, zombie; tatuaggi e oltraggi. Con l'esempio e l'esortazione, Paolo Fabbri ha sempre sollecitato la semiotica italiana e internazionale a occuparsi di testi di ogni tipo, senza saltare mai gli anelli che tengono gli oggetti dell'analisi in collegamento con il metodo, la teoria e la filosofia. I suoi scritti si leggono allora come biglietti d'invito, amabili sfide a cogliere il senso nel suo emergere e laddove emerge. La vasta antologia che se ne propone è curata da Gianfranco Marrone, suo interlocutore privilegiato, come Fabbri lo è stato per Roland Barthes, Umberto Eco, Algirdas Greimas.
22,00
Donne di Casa Boschi. Letture semiotiche

Donne di Casa Boschi. Letture semiotiche

Ugo Volli

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 128

Gli esercizi di lettura proposti da Ugo Volli inquesto volume arricchiscono di un altro capitolo il progetto "Visti da vicino", la collana dedicata allo studio di alcune opere della collezione di Casa Museo Boschi di Stefano. Una selezione di ritratti a soggetto femminile di significativi artisti (Alberto Savinio, Mario Sironi, Massimo Campigli, Piero Marussig), realizzati nella prima metà nel Novecento, è sottoposta al lavoro di analisi di carattere semiologico in una proposta di lettura assolutamente inedita. Come tutti gli oggetti fisici o sociali anche le opere d'arte possono essere studiate da diversi punti di vista e a diverse scale. I risultati delle ricerche che si fanno su di esse dipendono dalle domande poste e dai metodi impiegati. Per quanto riguarda l'arte, oltre alla sua storia autonoma, che ne chiarisce (in modi molto diversi secondo le epoche e gli autori) le dinamiche interne, è facile elencare altre discipline che ne chiariscono aspetti diversi, dalla sua "storia sociale", alla psicologia, dall'economia e dalla sociologia dell'arte all'iconologia, dalla storia delle tecniche all'antropologia. Il punto di vista e la metodologia che si applica in questo libro è dunque quello della semiotica, che non nega affatto gli altri approcci, ma vi aggiunge le sue domande specifiche. La questione principale che si pone la semiotica parte dal fatto che le opere d'arte ci appaiono sensate, anzi particolarmente ricche di senso; esse sono inoltre caratterizzate dalla loro forma espressiva. La domanda semiotica chiede dunque come la forma espressiva di ogni singola opera determini il suo senso.
19,00
L'approccio relazionale al conflitto. Quattro lezioni sul Metodo Rondine

L'approccio relazionale al conflitto. Quattro lezioni sul Metodo Rondine

Franco Vaccari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il cuore del Metodo Rondine? La relazione: un big-bang energetico che contiene tutto il potenziale per la rigenerazione dell’umano. L’indagine su un qualsiasi tipo di relazione cambia la mentalità di una persona che, resa capace di aprirsi al nuovo, sa convivere con l’ambivalenza suscitata dai comportamenti altrui. Solo in questo modo è possibile rendere stabili le relazioni negli inevitabili momenti conflittuali e dolorosi. E, per arrivare a questo, occorre disporre un habitat di fiducia permanente, fil rouge del presente libro costituito da “quattro lezioni” più alcune “suggestioni” conclusive. Il testo si rivolge, in prima istanza, a chi studia e lavora nell’ambito della pace e della risoluzione dei conflitti, campo in cui opera l’Associazione Rondine Cittadella della Pace da oltre vent’anni, coerentemente alla mission di ridurre i conflitti armati nel mondo, passando per la profondità delle relazioni. L’operato dell’Associazione si distingue per un approccio condiviso con la studiosa Susan Allen, docente statunitense che, da anni, dirige ricerche di psicologia sociale nell’attività di peacemaking: «Rondine evidenzia la potenzialità delle relazioni. Nonostante tutte le tecniche adottate nel campo della risoluzione dei conflitti, è necessario vivere una tale esperienza per sviluppare poi altre relazioni costruttive. I training e le teorie non sortiranno effetto alcuno se non saranno accompagnati dal vissuto relazionale» (2018). In seconda istanza, il testo si rivolge a chi opera nell’educazione e nella formazione, sia a scuola sia nel sociale, come offerta di un nuovo paradigma per stimolare letture originali delle proprie esperienze professionali e come supporto scientifico ai percorsi formativi di Rondine Academy, l’accademia dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace nata con l’obiettivo di far fiorire talenti e relazioni generative. Postfazione di Raffaella Iafrate.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.