Società e cultura: argomenti d'interesse generale

Società tossica e sistema spacciatore. Dalle dipendenze alla pamdemia: intossicazione e addomesticamento di massa

Società tossica e sistema spacciatore. Dalle dipendenze alla pamdemia: intossicazione e addomesticamento di massa

Adriano Segatori

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il sistema nel quale siamo immersi focalizza l'attenzione sull'individuo malato, in una strategia di distrazione dalle dinamiche effettive in atto nella società dei consumi. Questo lavoro intende andare oltre queste dinamiche che si rincorrono all'interno del sistema, e lo fa seguendo l'avvertimento di Ernst Junger: "il tentativo di venire a capo di un'epoca con i soli mezzi offerti a questa, si consuma nel girare a vuoto intorno ai suoi luoghi comuni: non può riuscire. E' questo il motivo per cui si vedono fallire spiriti volitivi ma limitati".
14,00
Misteri e segreti dei quartieri di Napoli. Itinerari per scoprire nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni

Misteri e segreti dei quartieri di Napoli. Itinerari per scoprire nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni

Marco Perillo

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 416

A Napoli le pietre parlano. Ogni anfratto, ogni angolo, ogni facciata di palazzo reca in sé una storia nascosta. Per scoprirle bisogna scrostare i sedimenti del tempo, quelli di una città in cui i millenni passati convivono con l'oggi tra una via e l'altra, sia che passeggiamo nel centro storico, sia che ci perdiamo in una strada di periferia. Misteri e segreti dei quartieri di Napoli racconta come farlo, attraverso dieci passeggiate narrative che attraverseranno tutta la città. Dal cuore di Neapolis fino al porto, da Montecalvario a Chiaia, da Posillipo a Fuorigrotta, il lettore sarà protagonista di una sorta di flânerie tra strade, vicoli, monumenti e piazze fatta di aneddoti, cenni storici, curiosità, aspetti misteriosi del luogo che si andrà esplorando. Un viaggio nel cuore di Napoli tra mistero, storia e leggenda. San lorenzo: Giuditta la dannata e la colonna infame; Il forno dell'agorà: qui l'origine della pizza? Vicaria: Taverne, prostitute e femminielli all'Imbrecciata; Il primo stadio degli azzurri. San Giuseppe: Santa Chiara e lo spettro della regina tormentata; Cappella Sansevero e l'arcano del sepolcro del principe. Mercato: Teste innamorate e richiami templari a Sant'Eligio; Il palazzo dell'impiccato. Chiaia: Frankenstein, Casanova e le centauresse: benvenuti alla Riviera «Vedi Napoli e poi muori», Conrad e la Villa Comunale e tanti altri argomenti...
9,90
Italia e Giappone. Narrazioni interculturali tra Orientalismo e Occidentalismo

Italia e Giappone. Narrazioni interculturali tra Orientalismo e Occidentalismo

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il Giappone di oggi continua a rappresentare un'alterità che costituisce un riferimento costante e problematico. Questa alterità si ammanta di indecifrabilità, assume i contorni dell'oggetto del desiderio o può arrivare a rappresentare un punto di osservazione critica sulla realtà occidentale stessa. In questo quadro il volume indaga su aspetti della cultura visiva che mettono in comunicazione i due mondi, l'Oriente e l'Occidente, quest'ultimo visto soprattutto nella sua declinazione più specificamente italiana. Gli autori mettono a fuoco alcune delle tante relazioni bilaterali tra cinema, cinema d'animazione e arti come la ceramica, evidenziando così, in una dimensione interdisciplinare, le reciproche modalità di ricezione culturale tra i due mondi.
16,00
Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi

Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi

Peppino Ortoleva

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 480

A partire dagli anni novanta, complice la diffusione di Internet e l'avvento di smartphone e social network, la nostra società ha subito trasformazioni radicali. Ma per comprendere il ruolo che i media hanno nel presente, e come gestire le sfide che ci pongono, dobbiamo distinguere cosa sia realmente inedito e cosa invece non somigli più a un ricorso storico, e soprattutto osservare ciò che abbiamo ereditato dal secolo dei media, il Novecento. Peppino Ortoleva ricostruisce la storia dei mass media dal secolo scorso a oggi e analizza i cambiamenti che questi hanno portato nel modo in cui comunichiamo. Muovendosi tra storiografia e antropologia, si sofferma tanto sulle scelte politiche implicite nel progresso tecnologico quanto sulle loro ripercussioni in campi non direttamente connessi con il mondo della comunicazione, come la caduta di tabù che sembravano incrollabili, il diffondersi della pornografia e il ruolo delle abitudini d'acquisto nella costruzione di una comunità. Ogni nostro atto è comunicazione, perfino subire il continuo flusso di messaggi cui siamo sottoposti; se non ne comprendiamo le implicazioni, il rischio è di esserne agiti inconsapevolmente. "Il secolo dei media", nel solco della tradizione di maestri quali Marshall McLuhan e Umberto Eco, Roland Barthes e Susan Sontag, ci guida attraverso il paradosso della comunicazione umana: essa si fonda sulla possibilità di entrare in contatto con l'altro in virtù delle somiglianze che intercorrono con lui, e al contempo è resa necessaria dall'irriducibile diversità tra individui. E se la comunicazione è a livello di massa, i paradossi diventano un mare. Un mare in moto perpetuo, da affrontare con gli strumenti adeguati.
25,00
Pericolo

Pericolo

Bob Woodward, Robert Costa

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2022

pagine: 512

La tumultuosa transizione tra la presidenza di Donald Trump e quella di Joe Biden è stata molto più di un momento difficile nella politica interna americana. L'impressionante inchiesta di Bob Woodward e Robert Costa, basata su più di 200 interviste e oltre 6000 pagine di trascrizioni, dimostra come l'assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 abbia messo a nudo l'evidenza di una nazione sull'orlo del collasso e costituito una pericolosa minaccia per la stabilità internazionale. Un vuoto di potere, un blackout nella catena di comando, che parlano non solo di un presidente uscente infantile, irresponsabile, incapace di accettare la sconfitta ben oltre ogni ragionevole limite, ma riflettono anche la crisi pervasiva e radicale dell'establishment della nazione più potente al mondo, già maturata durante il governo Trump. Un collasso sfiorato, quel 6 gennaio, in cui la democrazia, non solo in America, ha corso un grandissimo rischio. Ma il reportage di Woodward e Costa, supportato da materiale inedito, trascrizioni di chiamate confidenziali, diari, email, appunti e altro materiale personale e governativo, non si ferma a quel drammatico episodio. Lasciando parlare i fatti e i testimoni, i due autori ci trascinano nella Casa Bianca di Trump e in quella di Biden, attraversano i turbolenti mesi della campagna elettorale, ci portano nelle stanze del Pentagono e del Congresso. Un saggio che è anche una valutazione del primo periodo della presidenza Biden, sotto il segno della pandemia e della crisi economica, con il fronte aperto delle divisioni politiche e le ombre lunghe del precedente governo.
22,00
Ossigeno. Volume 6

Ossigeno. Volume 6

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 128

La fine della politica... o il ritorno della politica? Con una speciale doppia copertina, il sesto numero di Ossigeno, nella sua nuova forma grafica, si occupa del grande tema che gli italiani amano odiare: la politica, appunto. Politica che ritorna, nelle piazze con i movimenti, con i referendum rivitalizzati dalla novità delle firme digitali, con l'attivismo spesso giovanile (ma non solo) che si affaccia un po' ovunque nel mondo. Ma anche politica che viene umiliata, da governi che balbettano sulla crisi climatica, da un Parlamento imbarazzante e ridotto a comparsa, e dall'incognita del dopo Mattarella. Con interventi, tra gli altri, di Campiglio, Civati, Fedez, Lamberti, Lercio, e Andrea Pazienza, omaggiato a partire dall'illustrazione di copertina realizzata per l'occasione in versione aggiornata da Cristina Portolano.
12,00
Paese che vai. I caratteri nazionali tra teoria e senso comune

Paese che vai. I caratteri nazionali tra teoria e senso comune

Emilio Mazza, Michela Nacci

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 256

Quando affermiamo che i francesi sono effeminati e gli inglesi tenaci utilizziamo un attrezzo che fa parte della nostra cultura dal tempo di Ippocrate: l'idea di carattere nazionale. Bodin e Du Bos, Montesquieu e Hume, Herder e Madame de Staël, Michelet e Hegel, Tocqueville e Spencer, Weil e Bateson hanno contribuito a costruirlo. La teoria dei caratteri ci restituisce l'immagine che nel tempo i vari popoli hanno dato di se stessi e degli altri, le loro idee di contatto e scambio oppure quelle di chiusura entro le proprie frontiere e di difesa dalla minaccia esterna. E oggi? La scommessa è mostrare che una nazione può possedere un carattere e al contempo riuscire a mantenere apertura e libertà.
27,00
Torino esoterica. Un itinerario affascinante tra i misteri che nel corso dei secoli hanno reso il capoluogo piemontese una città «magica»

Torino esoterica. Un itinerario affascinante tra i misteri che nel corso dei secoli hanno reso il capoluogo piemontese una città «magica»

Renzo Rossotti

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 256

Torino al centro di un'affascinante sciarada esoterica, città "magica", come taluni asseriscono, e come appare in queste pagine, racchiusa in una sorprendente sfera di cristallo nella quale si fondono passato e futuro. Tutto ebbe inizio il giorno in cui - racconta Ovidio - Fetonte, per aver preteso di poter guidare il carro del Sole, precipitò nell'Eridano, l'attuale fiume Po. Giunse poi Annibale, con i suoi elefanti, a distruggere un villaggio da cui doveva emergere la futura capitale del Piemonte, poi del ducato sabaudo, quindi del Regno di Sardegna, proiettata nel divenire capitale dell'Italia unita. Torino esoterica , affollata di eventi e di personaggi del mondo "insolito", si unisce, tessera di un variopinto mosaico, ai precedenti volumi di Renzo Rossotti, editi in questa stessa collana, ad arricchire la tematica su questa città che sempre più conquista i lettori, anche stranieri, attratti da una Torino che, profondamente mutata negli ultimi anni, guarda all'avvenire fregiandosi dell'appellativo di "magica". Una città occulta popolata da magia e mistero Rama, l'Atlantide perduta, un mito nella Val di Susa Quell'"influsso maligno" di cui scrisse Papini; I segreti infiniti di Torino sotterranea; La tomba dell'Inquisitore e l'enigma delle tre dita; Il punto in cui scese l'Ostia del miracolo; Il mistero della Trinità e la magia del numero tre; Tra le tombe illustri sotto la chiesa dei Gesuiti; I simboli esoterici scolpiti nella pietra; Il diavolo a Torino è senza fissa dimora; Quella prima Loggia detta "La Mystérieuse"; La stella dell'Assenzio e le sette dell'occulto; La Santa Sindone scudo e talismano della città; Il mistero degli Alchimisti all'ombra dell'Antonelliana; Il bizzarro "censimento" degli acchiappafantasmi; Se qualcuno è venuto a trovarci dallo spazio «Sto forse impazzendo?; Vedo le anime sui muri»; Benedetto, piccolo uomo che curava con i colori e tanti altri segreti e misteri.. .
9,90
Misteri, crimini e storie insolite di Torino. Gli enigmi insoluti, i misteri oscuri e i delitti irrisolti della capitale italiana dell'esoterismo

Misteri, crimini e storie insolite di Torino. Gli enigmi insoluti, i misteri oscuri e i delitti irrisolti della capitale italiana dell'esoterismo

Laura Fezia

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 384

Torino è una città densa di contraddizioni. Nelle sue strade all'apparenza piane e tranquille, il bianco e il nero, il bene e il male, la luce e l'ombra si mescolano fino a confondersi. Gli elementi segreti che la caratterizzano si nascondono agli occhi di chi non la conosce a fondo. L'aura magica che da sempre la pervade si perde nel silenzio dettato dalle regole d'oro degli antichi libri di magia. Questa unicità energetica unita all'elemento della segretezza che, come recitano i grimoires , i manoscritti esoterici medievali, deve contraddistinguere il lavoro di coloro che operano in senso cosmico, ha fatto sì che, nei secoli, Torino si sia affermata come Capitale dell'esoterismo italiano. Parallelamente si è consolidata una gran quantità di luoghi comuni che confondono la figura del mago con quella del ciarlatano, sedute spiritiche e una preoccupante diffusione di "sette sataniche" con la ricerca di una comunione cosmica. Laura Fezia ci accompagna in una escursione tra sacro e profano, alchimia e spiritismo, cronaca gialla e nera, nei luoghi più insoliti ed enigmatici della città piemontese, dove i crimini assumono connotazioni magiche e le storie parlano quasi sempre il linguaggio dell'arcano... Crocevia simbolico tra magia bianca e magia nera, a Torino tutto può accadere... Tra gli argomenti insoliti e misteriosi: Il portale dello zodiaco; Le signore dell'occulto; Luigia Sola e la misoginia di Lombroso; Una "liaison dangereuse" nella Torino degli anni Trenta; Il diavolo in via Gradisca; Serial killer a Torino; Tutti in fila al freddo per vedere lei; Un re dai modi poco regali; Un capo indiano a spasso per il centro; Il Buddha a Porta Pila.
9,90
Torino segreta dei Savoia. Le vicende di una dinastia che per quasi un millennio ha influenzato la città

Torino segreta dei Savoia. Le vicende di una dinastia che per quasi un millennio ha influenzato la città

Laura Fezia

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 320

Torino per quasi un millennio è stata legata ai Savoia, che non solo ne hanno determinato la storia, ma hanno influenzato anche le caratteristiche degli abitanti, le loro abitudini, il loro temperamento, spesso così difficile da comprendere per chi non è nato e cresciuto all'ombra della Mole. Le vicende della famiglia sono alquanto intricate. Il grande pubblico, perfino quello torinese, conosce solo alcuni rappresentanti della dinastia e spesso unicamente di nome, grazie ai toponimi delle vie. Ma se oggi la città può vantare un passato glorioso e proporsi turisticamente come una tra le più intriganti e misteriose del mondo, lo deve ad alcuni personaggi di quel casato che ha fatto, certamente, la storia d'Italia, ma ancora di più ha inciso nelle pietre, nei monumenti, nei palazzi e nell'atmosfera di Torino quella magia che rende il capoluogo piemontese un luogo speciale. Un viaggio interessante, perché, per quanto forse meno celebrata e meno propensa al mecenatismo di altre famiglie, apparentemente più attenta al lato pratico dell'esistenza che all'arte, la dinastia sabauda riserva molte sorprese, capaci di incantare al di là del giudizio della storia, proprio come la città che ne fu la culla. La storia regale di Torino nei fasti e nel potere di una famiglia. Tra i personaggi del libro; Umberto Biancamano; Adelaide di Susa; Amedeo VII; I principi d'Acaja; Margherita di Valois; Carlo Emanuele I; Vittorio Amedeo I; Madama Cristina; Vittorio Amedeo II; I principi di Carignano; Carlo Emanuele IV; Vittorio Emanuele II.
9,90
Proverbi e modi di dire milanesi. Un'ampia e ragionata raccolta della saggezza meneghina sedimentata attraverso i secoli nelle sentenze popolari

Proverbi e modi di dire milanesi. Un'ampia e ragionata raccolta della saggezza meneghina sedimentata attraverso i secoli nelle sentenze popolari

Valentino De Carlo

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 352

Ideati e diffusi lungo l'arco di secoli, dai tempi dei latini fino alla rivoluzione industriale, i proverbi condensano e testimoniano le contraddizioni e le evoluzioni di una "sapienza povera", fondata sulla quotidiana esperienza del popolo minuto di città e di campagna. Una sapienza popolare che appare tanto più interessante in quanto si può osservare, ad esempio nelle varianti di una massima, in che misura il progresso abbia modificato il modo di considerare e interpretare tutti gli aspetti della realtà: l'amore e il rapporto tra uomo e donna, l'operosità e l'ozio, l'avarizia e la generosità, la giustizia umana e quella divina... Il presente volume raccoglie il meglio della tradizione meneghina su questi e su molti altri temi, offrendo un commento spesso illuminante sulle lontane radici storiche e letterarie dei proverbi e dei modi di dire, con l'utile corredo di un glossario italiano-milanese. L'eterna sapienza dei detti popolari: A fà divers di alter se ciappa-su del matt, A far differente da tutti si passa per matto, Amór infanga i gioven e fa negà i vecc, L'amore sporca i giovani e fa annegare i vecchi, A ogni usèll el so ni del ghe par bell, A ogni uccello sembra bello il proprio nido, Tanti man fan preste el pan, Tante mani fanno presto il pane, A sto mond patisse il bon per el cattiv, A questo mondo il buono soffre per il cattivo, In beccaria vann pù vitej che manz, Più vanno vitelli che bovi ai macelli, A tucc ghe par de pensà giust, A chiunque sembra giusto il proprio pensiero, El primm guadagn l'è a comprà ben, Il primo guadagno è comprare bene, Se mia nonna la gh'aveva i ball saria staa me nonno, Se mia nonna avesse avuto le palle sarebbe stata mio nonno, ...e tante altre espressioni della tradizione popolare milanese.
9,90
Le incredibili curiosità di Milano. Storie, leggende, aneddoti del passato e del presente

Le incredibili curiosità di Milano. Storie, leggende, aneddoti del passato e del presente

Gian Luca Margheriti

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 480

Milano e la moda, Milano e il design, Milano e il lavoro: tanti sono i luoghi comuni che di volta in volta pretendono di sottolineare alcuni aspetti eclatanti della città. Eppure Milano ha molto altro da offrire, ben al di là di ciò che alimenta l'immaginario comune. Quelle che compongono questo libro sono curiosità "straordinarie". Dalla casa nella quale dimorava il diavolo a quella in cui abitava il rivoluzionario vietnamita Ho Chi Minh, dal chiodo usato per crocifiggere Gesù alla scultura che ispirò la celebre Statua della Libertà, dalla bocciatura di Verdi al conservatorio alla causa intentata per santificare Alessandro Manzoni, dalla tomba di Evita Perón a quella dei Re Magi. Decine di storie che apriranno uno spiraglio su una Milano diversa, magica, leggendaria. Milano ha tante storie da raccontare. Basta saperla guardare con occhi diversi; La statua della libertà tra Milano e New York; l'eremita sul tetto del Duomo; Mago Merlino alla corte dei Visconti e degli Sforza; il figlio segreto della Callas; Buffalo Bill contro una bicicletta; la bicicletta di Leonardo da Vinci; la papessa Maifreda; Isabella da Lampugnano, la mangiatrice di bambini; Corso di Porta Romana, 3: l'indirizzo del diavolo; sant'Alessandro Manzoni ...e tante altre storie curiose.
9,90