Scienze della terra
Blu. Un oceano di soluzioni
Maud Fontenoy, Yann Arthus-Bertrand
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2021
pagine: 216
L'Oceano è il primo produttore di ossigeno sulla Terra. È il più importante regolatore climatico. Nutre un essere umano su tre, permettendogli direttamente di vivere. Gioca il ruolo principale nel ciclo dell'acqua. Non è tutto: più di ventiduemila molecole marine sono attualmente studiate nell'elaborazione di nuovi medicinali. Sapevate che l'AZT, farmaco per curare l'AIDS, deriva dall'aringa? Dunque l'Oceano viene in soccorso della Terra. Che si tratti di nutrirsi, curarsi, scaldarsi o anche solo respirare, il mare offre all'essere umano numerose e sorprendenti ricchezze. Maud Fontenoy e Yann Arthus-Bertrand collaborano nel rivelare la fragilità ma anche la forza inestimabile e per lo più misconosciuta del nostro grande blu.
L'incredibile storia di un fiocco di neve
Étienne Ghys
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2021
pagine: 144
C'è ancora molto lavoro da fare per conoscere la vera natura dei fiocchi di neve. Alcuni programmi matematici producono fiocchi virtuali che possiamo visualizzare sullo schermo del computer e che assomigliano molto a quelli naturali. Quindi, possiamo dire di aver capito davvero come si sviluppa un fiocco di neve? Capire è molto più che calcolare. Questo fenomeno fisico nasconde ancora molti segreti. Un racconto che mescola storia e scienza, matematica e poesia su un fenomeno naturale che lascia a bocca aperta bambini e adulti. Étienne Ghys, il «Piero Angela» francese, spiega uno dei misteri più affascinanti della natura. Introduzione di Luca Mercalli.
Atlante del clima e della meteorologia
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 256
La parola "meteo" è tra le più cercate nel web: consultare le previsioni meteorologiche è una delle attività più diffuse. Conoscere e prevedere il tempo, ecco cosa ci interessa. Da sempre osserviamo il cielo: le condizioni meteorologiche influiscono nel nostro quotidiano e in numerose attività, siano esse economiche o sociali, perfino nel nostro carattere. Tutti parliamo del tempo, ma quanto ne sappiamo veramente? Libreria Geografica, in collaborazione con il Servizio meteorologico dell'aeronautica militare, ha realizzato un atlante per rispondere in modo scientifico e piacevolmente divulgativo a queste esigenze, affrontando anche il tema del cambiamento climatico in costante evoluzione. Testi chiari, integrati da oltre 500 foto, illustrazioni, mappe tematiche e infografiche: un itinerario a tappe attraverso otto diverse sezioni dedicate alla scienza della meteorologia e del clima, per scoprire, comprendere e interpretare un mondo tanto affascinante quanto complesso e delicato. affascinante quanto complesso e delicato. 256 pagine che raccontano, attraverso foto, illustrazioni e un testo accurato e comprensibile, gli aspetti più interessanti legati al clima e alla meteorologia. Una lettura esaustiva e coinvolgente che permette di ampliare le conoscenze su temi noti e di grande attualità, dalle previsioni del tempo al cambiamento climatico. Prefazione Luca Baione e Carlo Cacciamani.
Nuvole e altri fenomeni nel cielo. Manuale di meteorologia con oltre 200 fotografie e grafici
Hans Hackel
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 192
Cosa sono esattamente le nuvole? Di cosa sono fatte, come nascono e a cosa è dovuta la pioggia che precipita da esse? In questa guida, il meteorologo Hans Häckel risponde a tutte queste importanti domande. Sono incluse oltre 80 schede per descrivere i vari tipi di nuvole e fenomeni celesti.
Breve storia della Terra. Dalla polvere di stelle all'evoluzione della vita. I primi 4,5 miliardi di anni
Robert M. Hazen
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 432
La Terra si evolve. Dal primo atomo ai minerali, dal magma al verdeggiante paesaggio vivente, il nostro pianeta si trasforma senza sosta. In "Breve storia della Terra" Robert M. Hazen - mentore di una nuova generazione di scienziati - sposta più in là le frontiere della geologia, raccontando il profondo intreccio che unisce le vicende della geosfera e della biosfera - delle rocce e della materia vivente -, e che ha trasformato il globo in qualcosa di unico nel Sistema solare, se non nel cosmo intero. Con l'immaginazione di un astrobiologo, la prospettiva di uno storico e la passione per i dettagli di un naturalista, Hazen compone una biografia della Terra nei suoi primi 4,5 miliardi di anni: l'origine degli elementi, nati dalla polvere cosmica; le primissime ere geologiche, quando il Sole sorgeva ogni cinque ore e la Luna si alzava in cielo 250 volte più spesso di oggi; la «giovinezza» del globo, ricoperto dai mari prima dell'emersione dei continenti; la misteriosa comparsa della vita e il Grande Evento Ossidativo che dipinse le terre di rosso; il vulcanismo, che ha alterato ogni cosa ed è forse laverà causa dell'estinzione dei dinosauri. Ma in queste pagine c'è anche la storia delle scoperte e degli esseri umani che la biografia della Terra hanno contribuito a scriverla. Incontreremo così i frammenti di meteoriti del Sahara venduti alle bancarelle degli ambulanti, l'agente armato che sorveglia la polvere lunare delle missioni Apollo, l'ufficiale di marina della seconda guerra mondiale la cui bomba super-pressurizzata simulò la fusione delle rocce nel mantello terrestre, gli avventurosi pionieri che stanno rivoluzionando la geologia. Per Hazen, sono le reazioni tra molecole organiche e minerali ad aver generato i primi organismi terrestri, a loro volta responsabili di oltre due terzi delle varietà minerali sul pianeta: una varietà che non potrebbe esistere in un mondo senza vita.
Il continente buio. Caverne, grotte e misteri sotterranei. Alla scoperta del mondo sotto i nostri piedi
Francesco Sauro
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 320
Una piccola crepa che spacca la roccia. Oltre la fenditura, un passaggio che conduce al cuore della montagna. La flebile luce della fiamma sul casco dello speleologo danza là dove prima c'era il buio assoluto. Il percorso si spinge sempre più in profondità, lungo il solco scavato da un antico torrente. Un cunicolo porta a un lago nero. Lo speleologo poggia il casco, si spoglia, prende fiato e si tuffa, per scoprire che oltre c'è un altro passaggio, un pertugio che invita a continuare il viaggio. Non importa quante volte l'abbia affrontato, perlustrato, sfidato: il continente buio continua a sedurlo. Francesco Sauro ha risposto al richiamo del continente buio fin da ragazzino, quando andava alla ricerca di qualunque fessura che potesse farlo entrare nel cuore della Terra. Oggi nel suo sguardo alla passione giovanile si mescola il desiderio di conoscenza dello scienziato. In "Il continente buio" le storie delle sue avventure si intrecciano con i resoconti scientifici delle spedizioni: a ogni discesa il rilevamento della topografia, delle tracce sonore, della composizione dell'atmosfera, dell'età di morfologie primordiali traccia per chi resta in superficie una mappa in continua evoluzione di un cosmo nascosto che ha i suoi punti di accesso nelle grotte delle Dolomiti quanto nell'Himalaya, tra i Monti Lessini come in Venezuela. Ovunque la terra offra un'apertura, c'è qualcosa di nuovo da scoprire. Ultima frontiera dell'esplorazione terrestre, il sottosuolo è un universo misterioso, un reticolo di gallerie in cui ci si può imbattere in cascate altissime, creature luminescenti, echi misteriosi, vapori infernali, sculture votive primitive, scheletri abbandonati e il buio: dappertutto, sempre, l'ignoto, il buio. Un universo in cui l'essere umano deve fare continuamente i conti con se stesso, con i limiti del proprio corpo e della propria intelligenza. In cui insieme ai confini della Terra si esplorano quelli dell'umanità.
Storie del clima. Dalla Mesopotamia agli Esopianeti
Gianluca Lentini
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 144
In cinque millenni quante volte è cambiato il clima? Il libro ha l'obiettivo di raccontare la storia complessa e mutevole della climatologia, una scienza della natura antica quanto la civiltà umana. Gli effetti dei cambiamenti climatici, dall'Era glaciale in poi, si ripercuotono sullo sviluppo di civiltà e culture. Si parte dalla Mesopotamia, dove le particolari condizioni climatiche hanno portato alle prime fiorenti civiltà, per arrivare fino alle ultime ricerche sul clima di pianeti lontani dalla Terra. La climatologia è oggi al centro del dibattito politico ed economico sul riscaldamento globale: se il clima ha determinato lo sviluppo dell'uomo (ed è con l'aumento delle temperature che l'agricoltura è diventata possibile), ora è l'uomo a determinare il clima.
La storia della vita in 25 fossili. Le meraviglie dell'evoluzione e i suoi intrepidi ricercatori
Donald R. Prothero
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 448
Ogni fossile racconta una storia. Una selezione ragionata e particolarissima, che si concentra su vertebrati e dinosauri, ricostruisce come si è sviluppata la vita sulla Terra. La storia della vita sulla Terra è un racconto incredibilmente complesso. Al momento, sul nostro Pianeta esistono tra i 5 e i 15 milioni di specie, ma dall'origine della vita, stimata intorno a 3,5 miliardi di anni fa, ne sono passate centinaia di milioni (forse molte di più), ormai quasi tutte estinte. Per narrarci queste trasformazioni epocali altrimenti impossibili da comprendere, lo stimato paleontologo Donald R. Prothero ha scelto venticinque fossili emblematici in grado di rappresentare le diverse tappe dell'evoluzione e di rivelare le fasi cruciali dei primi cambiamenti dei grandi gruppi tassonomici, o della transizione da un gruppo a un altro, facendoci vedere come la storia della vita non sia solo l'originarsi di nuove specie ma una straordinaria dimostrazione di adattamento alle dimensioni, alle nicchie ecologiche e all'habitat. I venticinque fossili individuati da Prothero sono tra gli esempi più estremi di ciò che può produrre l'evoluzione, dal più grande predatore terrestre fino alle più gigantesche creature che abbiano mai solcato gli oceani. Lungo il percorso, incontreremo fossili famosissimi e affascinanti come quelli dei primi trilobiti (Olenellus), dello squalo gigante (il Carcharocles), del primo uccello (l'Archaeopteryx), della balena che cammina (l'Ambulocetus), dell'imponente rinoceronte senza corna (il Paraceratherium) - il più grande mammifero terrestre mai vissuto - e dell'Australopithecus soprannominato Lucy, il primo e più antico ominine risalente a oltre 3 milioni di anni fa, costituito da uno scheletro quasi completo piuttosto che da ossa isolate. Al tempo stesso conosceremo gli scienziati e gli avventurieri che hanno aperto la strada alla paleontologia e i contesti intellettuali e sociali in cui sono state fatte le loro scoperte. Infine, Prothero ci illustrerà dove potremo vedere con i nostri stessi occhi questi splendidi reperti, fornendoci informazioni dettagliate sui grandi musei di tutto il mondo dove sono conservati.
Il libro delle nuvole. Manuale pratico e teorico per leggere il cielo
Vincenzo Levizzani
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 280
Presi come siamo dalle nostre attività quotidiane, il nostro sguardo è sempre più diretto verso il basso, puntato sullo schermo di un cellulare o di un computer, fisso sulla strada che stiamo percorrendo, diretto ai fornelli della nostra cucina. Chi di noi ha «la testa fra le nuvole» è di solito un distratto o uno svampito, addirittura un perdigiorno. Vincenzo Levizzani è pronto a smentire questo luogo comune: lui la «la testa fra le nuvole» l'ha sempre avuta, e ha fatto di questa attitudine una professione. Sulla scia di chi in passato sollevava il mento per guardare il cielo in cerca di ispirazione - viaggiatori, poeti, artisti, sognatori -, lo studioso osserva le nuvole, ma lo fa con occhi diversi, quelli della scienza, e da punti di vista inconsueti: non il prato, la montagna, lo scrittoio, ma il laboratorio, l'aereo, il radar, il satellite. Che cosa significa un'ombra rosa nelle nuvole al tramonto? Quel «cielo a pecorelle» porta davvero «pioggia a catinelle»? Che cosa ci dice sul futuro del nostro pianeta il movimento incessante delle nubi? Tra goccioline, cristalli, Graupel e chicchi di grandine scopriremo la risposta a queste e altre domande e penetreremo l'interno delle nuvole per spiarne i segreti più intimi e nascosti. Vincenzo Levizzani ci conduce in un viaggio appassionante, durante il quale impareremo a leggere il cielo e incontreremo scienziati formidabili. Vedremo come queste strane abitanti della nostra atmosfera si trasformano, assumendo forme e composizioni tutte diverse, e ascolteremo ciò che avranno da dirci sul clima che sta cambiando. "Il libro delle nuvole" ci trasporta lassù tra loro, per assistere da vicino, con nuovi occhi, al movimento incessante delle nuvole e coglierne tutte le meraviglie.
Stringersi la mano. Storia breve di un gesto insostituibile
Ella Al-Shamahi
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 208
La pandemia da Covid-19 ha profondamente mutato le nostre relazioni, cancellando pratiche sociali fino a poco tempo fa del tutto naturali. Una delle prime «vittime» è stata la stretta di mano, che da gesto pieno di significati positivi si è trasformato in «arma biologica». Un paradosso, se si pensa che le origini e la diffusione della stretta di mano sono popolarmente ricondotte al fatto che così si dimostrava all'interlocutore di non essere in possesso di un'arma. Ma se il mezzo per offendere, e contro la propria volontà, è lo stesso che dovrebbe portare il segno di pace? È arrivato forse il momento per un necrologio della stretta di mano? Ella Al-Shamahi preferisce scriverne la biografia, raccontandoci con spirito e ampiezza di visione le sue alterne vicende nei sette milioni di anni che rappresentano la sua evoluzione. La stretta di mano ha conosciuto altre eclissi, ma è sempre tornata in auge, perché appartiene alla nostra biologia, non solo alla nostra cultura. Perché è uno dei principali riferimenti della connessione umana. Perché non può essere sostituita nella sua efficacia e sensibilità di esternazione, e i tentativi in tal senso sono sempre falliti. Perché per molti ha rappresentato una conquista irrinunciabile (vedi l'autrice). I nostri antenati preistorici hanno lasciato impronte di mani. I Greci e i Romani se le stringevano, in pace e in guerra. Le strette di mano diplomatiche hanno condizionato la vita di milioni di persone. Fra le tante possibili «versioni» del gesto, alcune modalità sono risultate vincenti e altre sono cadute in disuso, sopravvivendo solo in contesti isolati. Ma tutto conferma il valore unico di questa forma di contatto fisico, testimone della nostra natura di «esseri umani»: Al-Shamahi ci rassicura che la storia della stretta di mano è tutt'altro che al termine.
Fiumi. Le arterie della vita sulla Terra
Guido Caroselli
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 272
Tramontata la presunzione del dominio sulla natura, abbiamo compreso che ne facciamo parte, che il nostro rapporto con essa deve essere efficace ma equilibrato. Nella cornice ambientale hanno un ruolo importante i fiumi, sorgenti di civiltà, benessere, energia, vita. Questo libro esplora i corsi d'acqua sotto diversi aspetti, la loro storia, la collocazione nel mondo e in Italia, considerando proprietà e problemi nel contesto climatico, riconoscendo ai fiumi utilità e valore economico, per ricordarli infine nelle arti.
La formazione dei continenti e degli oceani
Alfred Wegener
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 336
L'ipotesi della deriva dei continenti enunciata da Alfred Wegener nel 1912 ebbe subito vasta risonanza nei vari settori delle scienze della Terra (paleogeografia, biogeografia, paleontologia, paleoclimatologia, geologia strutturale, fisica terrestre). Anche se il modello mobilista wegeneriano nella sua stesura originale non poteva essere accettato dai geofisici, contrastando il romanzesco navigare di una massa continentale a guisa di un iceberg nel mare con l'accertata rigidità della crosta terrestre quale si manifesta nei fenomeni sismici, tuttavia l'idea della deriva dei continenti, talora entusiasticamente accolta e talora avversata, e la serie impressionante di prove in suo favore illustrate dal Wegener in questo volume conservano a tutt'oggi il loro valore scientifico. Come scrive Marco Ciardi, nella nuova Postfazione di questa edizione, la lettura di La formazione dei continenti e degli oceani è ancora oggi essenziale «perché ci rende più consapevoli non solo di quale sia la storia del pianeta che abitiamo, ma di come dobbiamo relazionarci ad esso, per instaurare un corretto rapporto tra uomo e natura».