Narrativa di argomento religioso e spirituale

Il gatto del Papa. Una piccola favola senza tempo

Il gatto del Papa. Una piccola favola senza tempo

Flavio Insinna

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2021

pagine: 128

Flavio Insinna racconta una "piccola favola" che va dritta al cuore di grandi e piccoli. Una storia che con tenerezza e ironia lancia un messaggio di fratellanza e condivisione, in cui la figura del pontefice, da massima icona spirituale, diventa la rappresentazione di tutti.
16,00
La casa di Tacubaya

La casa di Tacubaya

Carlo Coccioli

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 260

Il tormentato itinerario religioso di Carlo Coccioli, attraverso il cattolicesimo, l'ebraismo e l'induismo, è la linea sottile che corre nelle pagine di questo monologo narrativo, scandito in versetti: autobiografia spirituale, che è a un tempo rivisitazione delle «care memorie» familiari sullo sfondo della megalopoli messicana, dove lo scrittore visse per decenni. La casa di Tacubaya è il centro degli Hare Krishna a Città del Messico, a cui il protagonista approda dopo aver letto un opuscolo che un gruppo di ragazzi con la testa rapata e le vesti color zafferano gli hanno venduto all'angolo di una strada. E qui, finalmente, trova la risposta a una domanda che lo ha accompagnato angosciosamente nella sua «cerca»: come si può conciliare il dolore che colpisce anche esseri innocenti con l'infinita bontà di Dio? In una scrittura concitata, che accumula autoanalisi e meditazione, riflessione teologica e illuminazione mistica, cronaca quotidiana e rievocazione del tempo ritrovato, Coccioli tenta disperatamente di penetrare nei territori del Mistero, coniugando Oriente e Occidente, monoteismo e «politeismo», abbracciando i raggi della Grande Ruota, che convergono tutti nel centro immobile e unificante. Sicché "La casa di Tacubaya", che non ha riscontro in altre opere della nostra letteratura, diventa Romanzo della Conoscenza in epoca postmoderna.
24,00
Sacrilegio

Sacrilegio

Alessia Biasatto

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 288

Quando Theodora, una giovane donna che ha lasciato la Grecia per cercare lavoro e opportunità che il suo paese non le dava, decide di tornare in patria, nessuno immagina quale sia il suo reale obiettivo. Ha deciso di introdursi sotto mentite spoglie nel luogo più sacro della Chiesa ortodossa, il monte Athos, dove nessuna donna è mai stata ammessa. Cosa spinge Theodora a lasciare i parenti e gli amici che festeggiano il suo ritorno a tagliarsi i capelli e fingersi Theòdoros, giovane pellegrino in viaggio tra i monasteri della sacra penisola? Forse l'esempio dello zio Euthymios, devoto del monastero di Vatopedi, che le ha trasmesso il fascino di quel luogo di pace e preghiera? O forse è la ricerca delle sue stesse radici e di una serenità perduta e mai ritrovata in nessun altro luogo? Il sacro monte però non è esattamente come si aspettava e il peccato, l'intrigo e l'inganno esistono anche tra le mura dei monasteri: Theodora lo scoprirà presto a proprie spese. Tecnologia e spiritualità, purezza e corruzione, femminismo e fanatismo religioso, un romanzo ambientato in un luogo misterioso come il monte Athos, in cui le vicende di una donna alla ricerca di sé si intrecciano con riti millenari ma anche con oscure e pericolose manovre politiche.
20,00
Il Vangelo secondo una peccatrice

Il Vangelo secondo una peccatrice

Gateano Ippolito

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 183

A un passo dalla condanna a morte, Maria, ormai in fin di vita, vede la sagoma di un uomo, poi un cerchio e gli accusatori che si dileguano: è salva. Ma chi è che ha scongiurato la sua condanna? E cosa cela quel cerchio disegnato a terra? L'unica certezza è che quell'uomo le ha concesso una nuova vita: deve trovarlo.
14,00
Il lume e la lama

Il lume e la lama

Filippo Ritondale

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 336

Che cosa unisce la leggenda del Santo Graal, i racconti di re Artù e dei cavalieri della Tavola rotonda alla tradizione primordiale, a Melkitsedeq, ai Magi? Che cosa hanno in comune l'esoterismo cristiano e quello islamico? E la voce interiore? A queste e altre domande cerca di rispondere il protagonista della storia, un generale in pensione che passa in rassegna le dottrine e le ipotesi filosofico-religiose sulle quali non ha mai smesso di interrogarsi. "Il lume e la lama" è soprattutto il dialogo appassionato tra l'ex generale e i suoi «compagni di carta»: i libri, fedeli amici, che lo hanno accompagnato nel lungo viaggio della vita. Un dialogo che nasce dalle note a margine, sottolineature, punti esclamativi e interrogativi raccolti in oltre vent'anni di letture che l'autore ha deciso di mettere nero su bianco per dar voce alle sue riflessioni più profonde generate dal confronto con i Grandi del passato. Perché i libri dicono, ascoltano, interrogano, rispondono, commuovono... Una sorta di archivio parlante che vuole rendere omaggio ai pensatori, letterati, filosofi che l'autore ha amato di più e lo hanno guidato verso lo «specchio perfetto», quell'incontro con qualcuno di speciale, un maestro, capace di riflettere l'immagine reale di noi e di aiutarci nel nostro cammino di crescita spirituale. Il protagonista è infatti convinto che l'umanità sia avvolta nel mistero e che in ogni uomo, palese o sopita, ci sia l'ansia di ricerca di ciò che si cela oltre le cose. Si pone così in ascolto e quando infine comprende che la vita altro non è che un processo di formazione, gli è concesso il lume per fare luce nella notte dell'anima e la lama per liberarsi del superfluo e finalmente viaggiare leggero.
17,00
Il gatto del Dalai Lama e il potere del miao

Il gatto del Dalai Lama e il potere del miao

David Michie

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il mondo è pieno di persone che non conoscono la meditazione, che la praticano solo di tanto in tanto o che, pur avendo letto decine di libri sull'argomento, l'hanno abbandonata. È così anche per Rinpoche, la gatta del Dalai Lama, che con sua somma vergogna non ci è mai riuscita. I suoi pensieri finiscono sempre per vagare alle leccornie che mangerà o a quel fastidio alla zampa posteriore - come se delle pulci la distraessero in continuazione. Eppure è una delle creature più vicine al Dalai Lama e alla sua illuminata presenza... L' occasione per riscattarsi arriva quando la signora Trinci, la chef di Sua Santità, ha un infarto e il medico oltre a prescriverle una serie di medicine le raccomanda un sistema complementare per controllare lo stress: la meditazione. È così che il Dalai Lama si offre di diventare il suo maestro e lancia una sfida: meditare dieci minuti al giorno per sei settimane. Forse in questo modo lei e Rinpoche riusciranno a comprendere e sperimentare il "potere del miao", la felicità che viene dalla consapevolezza del momento, dal vivere nel qui e ora. Perché quando si presta veramente attenzione, con la mente aperta e i sensi acuti, siamo in grado di provare una gioia intensa anche per le cose più semplici. Grazie agli insegnamenti di yogi e lama e all'incontro con nuovi e vecchi amici, scoprirete insieme alla gatta più famosa del mondo come liberarvi dalle storie nocive che raccontate su voi stessi e come vivere appieno nel presente. Se non puoi cambiare il mondo, almeno puoi cambiare il modo in cui lo vivi!
14,00
Il viaggio di Elisabet

Il viaggio di Elisabet

Jostein Gaarder

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 228

Sono ventiquattro le finestrelle del calendario che Joakim ha acquistato da un simpatico libraio: una per ogni giorno, dal primo dicembre alla vigilia di Natale. Subito Joakim intuisce che quel calendario ha qualcosa di misterioso: la prima finestrella che si apre, infatti, lo trasporta lontano nel tempo e nello spazio e gli fa conoscere una singolare comitiva formata da angeli, pecore, imperatori e personaggi biblici. Ma soprattutto comincia a raccontargli l'incredibile storia di Elisabet e del suo viaggio verso la Terrasanta. Una bambina curiosa, una serie di messaggi misteriosi, un viaggio a ritroso nel tempo. Una storia ricca di magia per tornare a credere nell'incanto della vita.
10,00
Petros. L'uomo che imparò a camminare sul mare

Petros. L'uomo che imparò a camminare sul mare

Massimo Tellan

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 256

Siamo a Roma, tra il 64 e il 67 d.C. L'imperatore Nerone perseguita i cristiani. Pietro attende il suo destino nel carcere Mamertino. Qui ricorda tutto il suo percorso: dal giorno in cui ha incontrato Gesù per la prima volta fino al momento attuale, quando sta per unirsi al Maestro nel martirio. Ecco tornare la sua piccola quotidianità a Cafarnao, segnata come per tutti da gioie e dolori; quel giorno memorabile sulle sponde di Tiberiade, quando lo sguardo del Nazareno cominciò a trasformare la sua vita, dando un senso non solo alle vicende passate ma, molto di più, a un possibile futuro con lui; i primi passi incerti alla sua sequela, gli entusiasmi e i fallimenti alla sua scuola fino al guidare, a sua volta, i passi della Chiesa nascente. È il racconto della vita di un uomo "qualunque-, Simone figlio di Giona, divenuto per tutti il "fondamento- della fede, Cefa, Pietro, proprio grazie a quel Gesù da lui confessato come il Cristo. Una vita trasformata in storia, o meglio in Vangelo, attraverso la buona notizia che ha saputo incarnare seguendo il Maestro.
18,00
Il Vangelo raccontato da un asino patentato

Il Vangelo raccontato da un asino patentato

Antonio Catalano

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 111

La storia e i personaggi li conosciamo tutti... Ma proviamo a immaginare che sia un asino patentato a raccontarci le vicende della giovane Maria, dell'arcangelo Gabriele, di San Giuseppe falegname, di Gesù ribelle e di Dio con i dolori artritici. Quello che ne esce è un racconto dal linguaggio strampalato, ma pervaso di meraviglia e di stupore. Una narrazione ingenua del Vangelo costruita sulla tenerezza con l'innocenza della saggezza popolare. Una fiaba che parla di nuvole, di albicocche e di farfalle. Provate a leggerlo ad alta voce... è ancora più bello.
14,00
Solitudine?

Solitudine?

Robert Hugh Benson

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 400

La difficile storia di una cantante e la scoperta della sua vocazione nella rinuncia di sé e nell'allontanamento da tutto.
19,00
Vangeli nuovissimi

Vangeli nuovissimi

Mario Valentini

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 139

Questa non è l'ennesima vita di Gesù romanzata, ma veri e propri vangeli apocrifi, con un Gesù bambino simpatico e leggermente screanzato, che fa miracoli poco convincenti, come fossero scherzi. Il racconto è scandito in capitoletti o versetti come è tipico della forma vangelo, intesa come genere letterario. Sebbene faccia ridere spesso, è un riso sereno e mattutino, perché riprende e celebra con un po' d'ammirazione i racconti ascoltati ogni settimana fin dalla più tenera età, per lo più di sabato o di domenica, a dottrina; non molto diversi delle fiabe, dai fumetti o dai cartoni animati, verso cui Mario Valentini si dichiara molto riconoscente (come tanti di noi) avendo contributo a strutturargli la mente con valori morali, tabù, fantasie, credenze, sensi di colpa, convinzioni e timori.
14,00
Diario di una perpetua di campagna. Una vita con i preti e... ci crede ancora

Diario di una perpetua di campagna. Una vita con i preti e... ci crede ancora

Diego Goso

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 192

"Non ho mai conosciuto una "Perpetua" felice di essere chiamata in questo modo". Così esordisce don Diego Goso in questa sua nuova fatica narrativa. In effetti, la "perpetua-, figura che ha preso il nome dal personaggio manzoniano, ci si è rassegnati a chiamarla, nell'odierno politically correct, in vari modi alternativi: familiare del clero, collaboratrice del Parroco, responsabile della casa parrocchiale. Quello che non è cambiato, però, è che dietro a tutti questi nomi si cela una delle figure più importanti e meno valorizzate nella vita di parrocchia. In verità, quella che qui si racconta in prima persona, nel suo diario quotidiano, non ha problemi a farsi chiamare così: donna felice del proprio servizio al parroco, e davvero "Perpetua-, ossia sempre presente, sempre disponibile, senza orari, senza preconcetti a cui far sottostare il suo lavoro per i sacerdoti. Si direbbe, talvolta, che è lei stessa a incarnare la parrocchia, così come la parrocchia riempie davvero la sua vita. Questo "diario- (fittizio, anche se tutti i personaggi sono realissimi!) è, infine, un omaggio alla figura del sacerdote e a quella della sua "custode"; in esso si conserva anche un po' di nostalgia per un mondo non ancora del tutto scomparso e, anzi, respirabile sempre in alcuni luoghi di questa nostra "post cristianità". Una figura da riscoprire, quella di Perpetua, con il suo mondo, e da riproporre: perché molte vocazioni sono nate in colloqui con donne come lei, che molte ferite hanno anche "rimarginato".
16,00