Narrativa di ambientazione storica
Le gemelle di Auschwitz. Una storia vera. Le due sorelle deportate a soli dieci anni nel più terribile campo di sterminio e miracolosamente sopravvissute
Eva Mozes Kor, Lisa Rojani Buccieri
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2022
pagine: 224
Nell'estate del 1944, Eva Mozes Kor giunse ad Auschwitz con la sua famiglia. I genitori e le due sorelle maggiori furono subito mandati alle camere a gas, mentre Eva e la sua gemella, Miriam, vennero affidate alle cure dell'uomo che è passato alla storia come l'Angelo della morte: il dottor Josef Mengele. Eva e Miriam avevano solo dieci anni. Nonostante ai gemelli fosse concesso, all'interno del campo, il "privilegio" di conservare i propri vestiti e i capelli, non venivano loro risparmiati i più atroci esperimenti. Sottoposti ogni giorno a procedure mediche mostruose, moltissimi di loro non sopravvissero. In un racconto crudo, che tratteggia in modo semplice quali erano le condizioni di vita nel più brutale campo di sterminio della storia, l'autrice offre la testimonianza di una bambina che si trova a fronteggiare il vero volto del male. Eva Mozes Kor ha dedicato tutta la vita a tener vivo il ricordo dell'Olocausto, lavorando al tempo stesso per trasmettere un messaggio di pace e perdono che, anche di fronte all'orrore, rappresenta il tesoro più prezioso da conservare.
L'amore è cieco
William Boyd
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 441
Edimburgo, 1894. Brodie Moncur ha ventiquattro anni e da sei lavora per la Channon & Co., il quarto maggior produttore di pianoforti in Gran Bretagna. Valente accordatore, viene invitato un giorno da Ainsley Channon a trasferirsi nella sede di Parigi, dove i pianoforti Channon stentano a conquistare le simpatie francesi. Nell'imponente negozio parigino, Brodie abbraccia con entusiasmo la sua nuova vita, lontana dalla Scozia, soprattutto, lontana dal suo tirannico padre. Si rimbocca le maniche e concepisce un'idea brillante: ingaggiare un grande pianista, un virtuoso dello strumento, che suoni un Channon nei suoi concerti e dia, cosi, lustro all'azienda. L'occasione per realizzarla gliela offre il Theatre de la Republique, in una serata in cui John Kilbarron, ex bambino prodigio e musicista di indiscusso talento chiamato Le Liszt irlandais, esegue impeccabilmente la Sinfonia n. 3 di Tchajkovskij e un poema sinfonico di Panin per la voce solista di Lydia Blum, soprano russa. Alla fine della serata, Brodie si reca nei camerini degli artisti e, bussando a una porta, si ritrova al cospetto di una giovane donna. Capelli biondi mossi e arruffati, occhi azzurri e labbra rosee, una vestaglia sgargiante addosso a coprire un'evidente nudità, una sigaretta tra le labbra con qualche briciola di tabacco raccolta alla punta della lingua, Lydia Blum, la soprano russa, fissa i suoi occhi nei suoi, e una grossa bolla d'aria si fa largo, come un pugno, nel petto di Brodie Moncour, giovane accordatore scozzese.
La ragazza in blu
Susan Vreeland
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 169
Strana giornata, questa del funerale del preside Merril! Mai e poi mai Richard avrebbe pensato di ritrovarsi, dopo la cerimonia, nella gelida casa di Cornelius Engelbrecht, il suo collega insegnante di matematica, seduto sulla sua poltrona di cuoio rosso, a conversare con quell'uomo dall'aspetto così insignificante da celare di certo un cuore incandescente o forse, in un angolo riposto della sua anima, qualche inconfessabile segreto. È con malcelato stupore perciò che Richard lo guarda accendere il camino, sorridere e, con gesti eccitati, illuminare un quadro posto davanti alla poltrona: un dipinto straordinario in cui una ragazza con un grembiule blu siede a un tavolo accanto a una finestra aperta. «Notevole», dice Richard «Indubbiamente nello stile di Vermeer. Un'imitazione sconcertante.» «È un Vermeer», sussurra Cornelius Engelbrecht... Così comincia questo romanzo che, come una preziosa scatola cinese, di capitolo in capitolo, ci conduce davanti al destino di una grande opera e delle persone, umili e potenti, nobili e arroganti, amanti dell'arte o del suo potere, che l'hanno avuta lungo i secoli. Fedele allo spirito del grande artista olandese Vermeer, Susan Vreeland cattura, attraverso l'arte e il magico potere della bellezza che essa racchiude, i desideri, i sogni, l'esistenza delle persone comuni.
Il libro di zaffiro
Gilbert Sinoué
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 570
Toledo 1487: un anziano rabbino, uno sceicco di mezza età e un giovane monaco francescano, affratellati dal giuramento fatto a un comune amico ebreo finito sul rogo, decidono di intraprendere un avventuroso viaggio alla ricerca di una misteriosa tavoletta di zaffiro, dove, a detta di chi l'ha avuta tra le mani, sono impresse le risposte di Dio agli interrogativi fondamentali che da sempre l'uomo si pone sulla propria esistenza. Nel corso del rocambolesco pellegrinaggio attraverso la Spagna di Ferdinando e Isabella - una Spagna illuminata dalla luce livida dei roghi degli autodafè, incrudelita dalla guerra di Riconquista e minata dal mal sottile del fanatismo religioso e del furore antisemita - i tre scamperanno per un pelo agli agguati degli eserciti cristiano e musulmano, si apriranno un varco tra le fitte maglie tese dell'Inquisizione, troveranno il tempo di fare la conoscenza di uno stravagante marinaio genovese che sogna di raggiungere le Indie navigando hacìa ponente, e scopriranno infine, con una certa sorpresa, che lo scopo del loro viaggio non è altro che il viaggio stesso.
Il consiglio d'Egitto letto da Francesco Scianna. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Leonardo Sciascia
Audio
anno edizione: 2021
Quando, nel 1782 l'ambasciatore del Marocco naufraga nelle coste palermitane, l'abate Velia, viene fulminato da un'idea: realizzare un falso storico, che chiamerà "Consiglio d'Egitto", dove l'intera storia delle proprietà terriere di Sicilia viene reinventata a uso e consumo del Viceré e delle sue riforme. Valido alleato di Vella è l'avvocato Di Blasi, segretamente convinto che grazie al piano dell'abate si possano introdurre anche in Sicilia le idee illuministe.
Ballata breve di un gatto da strada. La vita e la morte di Malcolm X
Gildo De Stefano
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 248
Romanzo storico sulla figura del leader afroamericano Malcolm X, in cui diverse situazioni e dialoghi sono stati estrapolati fedelmente dall'Autobiografia del protagonista, mentre altri provengono dalla cronaca giornalistica. Ciò al fine di preservare intatta la genuinità del personaggio in tutto l'arco della sua breve ma intensa vita. Cospicua parte del tessuto dialogico, invece, è stato costruito attorno a fatti storici utilizzati come sfondo per vicende inventate. I nomi appartengono a personaggi realmente esistiti; soltanto alcuni, per esigenza di narrazione, sono immaginari. Questo libro non ha assolutamente la pretesa di essere un romanzo minuzioso sulla vita del protagonista. Essa non è altro che un pretesto su cui ho intessuto dei dialoghi e con cui ho cercato di rappresentare, dal punto di vista emotivo e umano, la personalità di un uomo che del coraggio fece una regola di vita. Normalmente sono abituato a una scrittura saggistica poiché sono un musicologo, e non so se sono riuscito a far trasparire dal tessuto dialogico la potenza e la capacità rappresentativa. So solamente che ho cercato di disegnare un quadro fatto di stati d'animo, le strettoie e le costrizioni, le servitù, che il personaggio reale ha vissuto in una società americana di quegli anni in cui vigevano regole spietate; e dove un credo è l'unico rifugio per la propria anima. Con la prefazione di Claudio Gorlier e la postfazione di Walter Mauro, Gildo De Stefano, rinomato saggista e autore eclettico ci presenta un romanzo storico sulla figura di Malcolm X, dall'epoca in cui era il Rosso di Detroit fino al suo assassinio passando attraverso tutta la sua lunga conversione all'Islam, quando acquisì il nome di El-Hajj Malik El-Shabazz.
La rilegatrice di libri proibiti
Belinda Starling
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 467
È il 1859 a Londra, e sir Jocelyn Knightley coltiva il sogno di liberare la società dalle «pastoie del ritegno» e della morale, collezionando i libri che i puritani dell'epoca vorrebbero bruciare tra le fiamme dell'inferno: il Decamerone, il Satyricon di Petronio, l'Ars Amatoria di Ovidio... A rilegare quei libri con preziose pelli e fodere scarlatte è, in barba a tutte le leggi della corporazione dei legatori che vietano il lavoro alle donne, Dora Damage, la giovane moglie di Peter Damage. Le sue originali rilegature, così morbide e seducenti, suscitano l'entusiasmo di sir Knightley, della filantropica e ambigua Lady Sylvia e della cerchia dei suoi amici: i «Sauvages Nobles». Ma non finisce forse puntualmente nei guai chi entra in una «società del vizio»? Romanzo storico, che ci restituisce i conflitti di sesso, razza e classe dell'età vittoriana, "La rilegatrice dei libri proibiti" ci offre, con Dora Damage, un'eroina moderna che non esita a infrangere le regole e i tabù della Londra del XIX secolo, la città più grande del mondo, in cui gli ideali più nobili si accompagnano alle miserie più sordide.
La ballerina dello zar
Adrienne Sharp
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 414
La Storia narra che Mathilde Kschessinska, figlia del grande Felix Kschessinsky, ballerino che danzò per i Romanov per quasi quarant'anni, divenne, appena diciassettenne, l'amante dello zarevich Niki Romanov. Basato sulle vicende reali dell'ultima grande danzatrice dei Teatri imperiali russi, La ballerina dello zar è uno di quei rari libri che, attraverso lo sguardo di una donna che si ritrova suo malgrado a vivere alcuni dei più tragici eventi della Storia - la rivoluzione d'Ottobre, l'abdicazione dello zar, la prigionia di Nicola II insieme con Aleksej, il figlio legittimo, la drammatica fuga dalla Russia - narra di un mondo che si avvia ignaro verso la sua fine. Adrienne Sharp riporta alla luce la vita dell'élite di San Pietroburgo - gli splendidi abiti bianchi delle donne, i ministri della corte in frac e tuba, le corse folli e selvagge in troica dell'aristocrazia per le vie della città - un attimo prima in cui tutto si muta in polverosa reliquia. Basato sulla storia vera di Mathilde Kschessinska, ultima grande danzatrice dei Teatri imperiali russi, "La ballerina dello zar" è l'affresco storico di un mondo che non esiste più.
Il destino del legionario. Milites
Giovanni Melappioni
Libro
anno edizione: 2021
pagine: 384
Autunno 218 a.C. Sono passati quattro anni dalla grande vittoria di Clastidium. Nei territori strappati ai Galli i Romani hanno edificato le colonie di Placentia e Cremona a guardia dei nuovi confini. Non tutto è però ancora sotto controllo: il malcontento serpeggia tra la popolazione celtica, e come se non bastasse una nuova minaccia sopraggiunge dall'Iberia, cavalcando venti di guerra che si muovono sotto l'impeto di un geniale condottiero cartaginese. Il suo nome è Annibale Barca. Marco Levinio e i suoi compagni saranno chiamati ad affrontare la terribile sfida lanciata da Cartagine tra intrighi e battaglie incalzanti. Il loro destino cambierà per sempre nell'incontro con il giovane Publio Cornelio Scipione, ancora inesperto ma valoroso, e pronto a combattere fino allo stremo l'inarrestabile nemico. Un nuovo capitolo della saga del Legionario Eterno, un'avventura storica e di frontiera in un momento cruciale della storia di Roma, quando il glorioso destino che l'avrebbe resa immortale era ancora soltanto un sogno nel cuore dei suoi più valorosi cittadini.
Racconti del Risorgimento
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2021
pagine: 1120
Come hanno raccontato il Risorgimento gli scrittori italiani? Per rispondere a questa domanda ci si rivolge di solito a un pugno di romanzi celebri o alle poesie patriottiche di Carducci, Pascoli e D'Annunzio. L'antologia approntata da Gabriele Pedullà rivela invece decine di testi brevi, quasi sempre ignoti o poco noti, nei quali i massimi narratori del secondo Ottocento e del primo Novecento - da Collodia De Amicis, da Nievo a Pirandello, da Verga a Gozzano - fanno i conti con la grande epica dell'Italia moderna e con le sue delusioni. A colpire è soprattutto la varietà dei registri adoperati per restituire le passioni, le ansie e i sogni dei giovani di allora: talvolta ci si commuove, secondo le regole del melodramma, ma più spesso ancora si ride o si sorride; i principali eventi militarie civili della stagione appena conclusa sono celebrati in tutta la loro nobiltà, ma non mancano le deliberate stonature, quando i narratori sottolineano, invece, ciò che nel processo di costruzione nazionale non è andato come ci si attendeva. Prende così vita sotto gli occhi del lettore un libro sorprendente: per interpretare il Risorgimento (e la migliore letteratura dell'Ottocento) in chiave inedita, e liberarlo così dalla prigione di marmo in cui, ancora oggi, rischiano di rimanere intrappolatigli uomini che hanno fatto l'Italia.
Il segreto della libraia di Parigi
Lily Graham
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2021
pagine: 256
Un singolo gesto d'amore può cambiare il mondo. L'ultima volta che Valerie è stata a Parigi aveva tre anni. Da allora ha vissuto a Londra, e non ha mai conosciuto nonno Vincent, che adesso è l'unico parente che le rimane ancora in vita. E soprattutto è l'unica persona che conosce la verità sul perché venne mandata via da Parigi e su cosa successe ai suoi genitori. Ma Vincent Dupont non è un tipo facile e Valerie ha paura che se gli dicesse subito chi è otterrebbe ben poco da lui. Ha la fama di uomo antipatico, esigente e inflessibile: l'unica cosa che gli interessa è la sua libreria, ma i suoi gusti in fatto di libri non sono in vendita. Si dice che arrivi persino a insultare clienti dai gusti poco raffinati e a cacciarli dal negozio. E così, tremante ma decisa, Valerie si fa assumere come commessa sotto mentite spoglie dal nonno materno, per entrare nelle sue grazie, e ottenere così preziose informazioni sul suo passato... Una storia indimenticabile di amore, paura e coraggio in tempo di guerra. Un romanzo capace di fare immergere il lettore in una Parigi dove i passi dei soldati nazisti sull'acciottolato delle strade riecheggiano pericolosamente e l'aria è piena di sussurri e sospetti.
La danza del mulino. La saga di Poldark. Volume 9
Winston Graham
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 464
Cornovaglia, 1812. Il nuovo anno si apre con un duplice scenario, di guerra e d'idillio: sul continente ancora infuria il conflitto contro Napoleone, mentre Ross e Demelza, che finalmente hanno ritrovato la serenità, attendono a Nampara la nascita del loro quinto erede. Ma sono ormai le nuove generazioni a occupare la ribalta, soprattutto i due figli di Ross: Clowance e Jeremy. Lei è sempre più attratta dal tenebroso e ambiguo forestiero Stephen Carrington, anche se il loro fidanzamento naviga su acque agitate, forse diretto verso una tempesta. Il fratello, invece, cerca di conquistare il cuore di Cuby Trevanion, la quale però, più che all'amore, appare interessata a sposare un uomo ricco. Ferito nei sentimenti, Jeremy rischia di lasciarsi andare e farsi trascinare da Stephen in un'impresa losca e avventata, che potrebbe costargli cara. Questi giovani cuori, che cominciano appena ad affacciarsi sul teatro delle passioni, con i loro sogni e le loro ambizioni imprimono una rinnovata energia al racconto.