Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Medicina generale

La ricerca sulle cause e gli effetti del vaiolo vaccino. Alle origini delle vaccinazioni

Edward Jenner

Libro

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 160

Nel momento in cui si discute di vaccini, ecco il testo che ne è all’origine. Un modello di letteratura scientifica: l’indagine, condotta in modo esemplare dal punto di vista del metodo, che ha cambiato per sempre la storia della medicina e dell’umanità. «Ecco, dunque, il problema che Edward Jenner si trovò a fronteggiare: “scacciare dal mondo – come egli disse – una delle sue maggiori calamità”. Certo, il problema del vaiolo era un problema tragicamente e urgentemente pratico che, per venir risolto, necessitava di una teoria che risultasse valida ad una rigorosa prova dei fatti. Come sempre, nulla vi è di più pratico che una buona teoria». (Dario Antiseri)
14,00 13,30

Curare e prendersi cura. Introduzione alla filosofia della medicina

Jacob Stegenga

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 328

La pratica della medicina ha ovviamente un'importanza immensa nella nostra società. Due dei suoi scopi principali sono curare e prendersi cura: sembra una cosa semplice, ma per perseguirli la medicina deve lavorare con teorie, pratiche, concetti e deduzioni controversi e tutt'altro che semplici. Questo libro descrive alcune delle complicazioni insite in questa scienza e alcuni dei principali dibattiti che la animano. Essere sani vuol dire solo non essere malati o si tratta di qualcosa di più? La malattia è solo uno stato fisiologico anormale oppure è una condizione che ha una componente valutativa? Di che genere di evidenze abbiamo bisogno per giustificare delle inferenze causali sull'efficacia degli interventi medici? La medicina riesce bene nei suoi intenti di curare e prendersi cura, in altre parole, gli interventi medici convenzionali sono generalmente efficaci? L'omeopatia funziona? È giusto che le innovazioni mediche siano protette da brevetto oppure dovrebbero essere contributi al bene comune, non tutelati dalle leggi di proprietà intellettuale? Jacob Stegenga ci introduce alla filosofia della medicina affrontando i risvolti concettuali, metafisici, epistemologici e politici, e le loro inevitabili implicazioni etiche, e presentandoci non solo il "nucleo canonico" di questa disciplina, ma anche come essa viene praticata oggi, in modo innovativo, dai suoi massimi studiosi. Il territorio è molto mutato negli ultimi quindici anni, e questo volume ne descrive non solo il substrato archeologico ma anche il paesaggio contemporaneo. Prefazione di Paolo Vineis.
28,00 26,60

La relazione negata. Come gestire i rischi e i costi in sanità attraverso il rapporto di cura

VALENTINA BLANDI

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

I processi clinico-assistenziali sono paragonabili ai processi produttivi industriali? La crescente standardizzazione dell'offerta sanitaria e socio-sanitaria, senza adeguata attenzione alle relazioni di cura, sembra dirci di sì. Partendo da un'analisi del ruolo del paziente nei percorsi clinico-assistenziali, il libro evidenzia invece come le scarse relazioni umane, oltre a non promuovere la salute degli assistiti, siano fonte di rischi e di costi inaspettati sempre più insostenibili (in particolare per risarcimento e contenzioso). Cosa possiamo fare? Il libro mostra un'alternativa efficiente al modello produttivo di massa tradizionale: un percorso di cura che valorizzi una relazione essenzialmente co-produttiva con i pazienti e i loro cari, minimizzando il rischio di costi inutili per tutti: pazienti, organizzazioni di cura e sistema sanitario nel suo complesso.
18,00 17,10

Curare la persona. La dimensione umana della medicina

Marco Doldi, Paolo Petralia

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2021

pagine: 130

"Il rischio, che corre ogni medico, è di curare la malattia tralasciando la persona. Sembra un paradosso ma spesso le terapia non sono efficaci non perché non sono quelle giuste ma essenzialmente perché hanno come obiettivo primario il debellare la patologia ad ogni costo senza ricerca il vero benessere della persona. 'Per tale motivo si deve parlare di 'cura' intesa in senso compiuto: essa richiede non solo le necessarie competenze cliniche, ma che queste avvengano dentro a una capacità di rapporto che si può felicemente tradurre come 'presa in cura'. Si prende in cura non solo la malattia, ma l'intera persona'" (Dall'introduzione del Cardinale Angelo Bagnasco). Introduzione di Carlo Petrini.
12,00 11,40

Nascoste nella tela. Tra arte e medicina, un'indagine sui segreti delle opere più famose

Paolo Zamboni

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 192

Paolo Zamboni è un grande amante dell'arte. Nei suoi momenti di evasione, tra libri, viaggi e mostre, si è però reso conto che non può fare a meno di rimanere medico anche davanti alle più straordinarie immagini dipinte dai massimi artisti di ogni epoca. È così che ha cominciato a notare i segni clinici delle malattie raffigurate, forse inconsapevolmente, in alcune delle più note opere d'arte. Se analizziamo con attenzione questi dipinti, infatti, scopriamo per esempio che il Bacchino malato di Caravaggio soffriva del morbo di Addison, una malattia che sarebbe stata descritta solo più di due secoli dopo; che sulla mano della Gioconda c'è una cisti tendinea; che il monaco nella cappella Brancacci ritratto da Masaccio o da Filippino Lippi ha un melanoma sul volto e la causa della morte prematura di Battista Sforza potrebbe celarsi in quell'arterite temporale a cellule giganti che Piero della Francesca ha così ben rappresentato nel famosissimo dittico dei duchi di Urbino conservato agli Uffizi di Firenze. L'autore riporta ogni opera al suo contesto storico, per dirci qualcosa di più sull'artista e i personaggi raffigurati. In una vera e propria indagine, a partire dagli indizi visivi e dalle fonti in nostro possesso, risaliamo per esempio alla causa delle difficoltà respiratorie di Rodolfo II d'Asburgo, tipiche dei minatori ma impensabili come conseguenze della vita a corte: l'imperatore, infatti, si dedicava all'alchimia, in minuscoli laboratori senza ricambio d'aria, nel tentativo di trasformare le polveri in oro. Con attento spirito d'osservazione possiamo poi individuare una serie di encefali «nascosti» in alcuni dipinti sacri: scopriamo così che durante il Rinascimento il papa aveva concesso la possibilità di eseguire studi anatomici sui cadaveri, ma non di esporne i dettagli pubblicamente, inducendo alcuni pittori, che collaboravano con i medici nella riproduzione dei segreti del corpo umano, a nascondere una rappresentazione del cervello nelle loro opere, come ha fatto il Bastianino nel Giudizio Universale della cattedrale di Ferrara. Un libro illustrato in cui l'arte viene raccontata da un punto di vista totalmente inedito e dunque sorprendente, ricco di dettagli e curiosità sui grandi artisti e la loro epoca.
24,00 22,80

Covid-19 e salute di genere: da pandemia a sindemia. Esperienze, nuove consapevolezze, sfide future. Libro bianco 2021

Fondazione Onda

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 214

Fondazione Onda dedica alla pandemia da Covid-19 l'edizione 2021 del Libro bianco con l'obiettivo di tracciare una panoramica ad ampio raggio che si proietta sulle sfide future che ci attendono. Partendo dall'analisi degli aspetti clinico-epidemiologici dell'infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 in ottica di genere, si approda all'impatto nel breve e lungo termine sulla salute psico-fisica e sulle principali patologie croniche. Quanto vissuto dalle donne, protagoniste e allo stesso tempo vittime della pandemia, trova spazi di approfondimento con particolare attenzione ai riflessi sulla salute riproduttiva e materno-infantile, al ruolo di caregiver, ai cambiamenti del lavoro, al fenomeno della violenza domestica. Completano la panoramica le testimonianze di coloro che hanno vissuto in prima linea le difficoltà organizzative dei servizi ospedalieri e territoriali e un'analisi della campagna vaccinale in corso, a partire dalla disponibilità a tempo di record dei vaccini. Esperienze e nuove competenze sono un prezioso patrimonio attraverso il quale ripartire: sprecarlo significherebbe pagare un prezzo ancora più alto di quanto già abbiamo già fatto.
28,00 26,60

La morte secondo Shakespeare. Veleni, coltellate e cuori infranti

Kathryn Harkup

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2021

pagine: 310

Nella Londra elisabettiana, la morte - naturale e non - era un evento quotidiano, che Shakespeare ha descritto senza indugi e con grande attenzione per i dettagli. Avvelenamenti, pestilenze, carestie, malattie di ogni genere, decapitazioni, suicidi... sono tante le morti inscenate dal grande drammaturgo inglese. In questo libro Kathryn Harkup le esplora tutte, dalle più creative alle più brutali, con un approccio scientifico, storico e letterario rigoroso. Si può morire per un cuore infranto? Si può uccidere qualcuno versandogli veleno nelle orecchie? In quanti modi poteva essere eseguita una pena capitale? Nel cercare le risposte a queste e altre domande, Harkup non si limita a catalogare le diverse tipologie di morte, ma le confronta con le conoscenze scientifiche dell'epoca e le inserisce nel loro contesto, chiedendosi non solo quanto siano realistiche, ma anche quale effetto potessero avere sul pubblico di allora. Il risultato è un intreccio di spiegazioni fisiologiche e anatomiche, citazioni delle opere del bardo e riferimenti alla vita quotidiana: una panoramica vivida e inedita dell'Inghilterra del XVI secolo, fra scienza e medicina, salute e sicurezza, crimine e pena.
26,00 24,70

La fabbrica della cura mentale

Piero Cipriano

Libro: Copertina morbida

editore: Elèuthera

anno edizione: 2021

pagine: 184

Nonostante siano passati oltre quarant'anni dall'approvazione della legge che avrebbe dovuto sancire il superamento definitivo della barbarie manicomiale, Piero Cipriano - psichiatra riluttante, come si definisce - ci racconta in presa diretta cos'è oggi un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Grazie al suo sguardo impietoso, quei luoghi che avrebbero dovuto garantire una gestione umana ed efficace delle crisi psichiatriche ci appaiono invece come le nuove roccaforti di una rinata «cultura manicomiale» in cui il potere del sano sul malato è ancora gestito in modo arbitrario e burocratico. Con alcune notevoli differenze rispetto al passato: se il manicomio tradizionale ricordava un campo di concentramento, l'attuale spdc ricorda piuttosto una fabbrica, dove il primario è il direttore, lo psichiatra il tecnico specializzato addetto alla catena di montaggio umana e il malato la macchina biologica rotta da aggiustare. E quando il farmaco non basta, ecco che tornano le fasce: proprio come nei vecchi manicomi.
17,00 16,15

La sanità che verrà

Paolo Nucci, Alberto Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Piemme

anno edizione: 2021

pagine: 158

L'impatto del Covid-19 ha messo in luce tutti i limiti e le eccellenze del nostro modello: la sanità italiana è ancora una delle migliori al mondo? È il momento di guardare con franchezza a un Servizio sanitario soffocato da inefficienze e scarsi finanziamenti. "La sanità che verrà" mette a confronto un medico che ha passato la pandemia senza mai smettere il camice, Paolo Nucci, e un economista sanitario con i piedi ben piantati nei bilanci, Alberto Ricci. Il regionalismo è un esperimento fallito o va rilanciato? È possibile migliorare i presidi territoriali senza riempirci di debiti? Esistono modelli in grado di risollevare le sorti della ricerca? Due punti di vista diversi si incontrano per immaginare un SSN all'altezza dei tempi, superando gli steccati che dividono management e sale operatorie.
10,90 10,36

Esperienza della malattia e spiritualità

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo libro nasce da un incontro e da un invito alla riflessione rivolto a diverse personalità della cultura e della sanità che si interessano al tema della spiritualità. Un incontro celebrato per condividere pienamente e nuovamente lo Spazio dello Spirito, uno spazio che, all'interno dell'Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, rappresenta tanto un luogo reale, come lo sono sofferenze e dolore, gratitudine e gioia, quanto un luogo simbolico, come gli spazi condivisi e aperti che raccolgono i piccoli malati e le loro famiglie. È in questo spazio che ci si confronta con il dramma della morte, soprattutto quando essa è prematura, inaspettata, "ingiusta". E l'augurio è che esso diventi il luogo per tutti coloro che si prendono cura della sofferenza dell'altro. In queste pagine molte voci raccontano, da diversi punti di vista, l'esperienza umanissima del passaggio di fine vita, della ricerca di senso sospinti dalla speranza e dalla spiritualità. Un libro plurale, dove si intrecciano culture e riferimenti, citazioni letterarie e filosofiche, testi sacri e poesia: in cui ogni vita si confronta con l'ineffabile. In questo spazio, possiamo inoltre muoverci, credo, per ritrovarci e ritrovare conforto, per riconoscerci e immaginare una strada possibile lungo un ponte di speranza, lanciato verso l'infinito, di cui non possiamo vedere la fine.
17,00 16,15

Le parole della cura. Dal linguaggio medico al linguaggio terapeutico

Fulvio Fiori

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 180

«Solo il tocco, il rimedio e la parola possono guarire» diceva Ippocrate, ma sembra che nel corso del tempo la scienza medica abbia dimenticato questo prezioso insegnamento e abbia messo a tacere la parola, concentrandosi soltanto sul tocco e sul rimedio. Oggi, però, la comunità scientifica, grazie all'approccio sistemico e a una visione olistica del mondo, ha nuovamente preso in considerazione lo studio e l'applicazione della comunicazione verbale e questo porta a integrare la necessità di categorizzare il fenomeno oggettivo con quella di coglierne le caratteristiche uniche, dunque la sua soggettività, come vuole la medicina narrativa. In questo saggio-manuale che spazia dalle basi fisiologiche del linguaggio alle neuroscienze, dalle tecniche di narrazione alle modalità dell'espressione durante la visita medica, ai «programmi positivi» per attivare la resilienza ed elaborare il lutto e la paura, Fulvio Fiori offre gli strumenti teorici e pratici necessari per mettere in atto una comunicazione verbale positiva. Pur essendo esplicitamente diretto ai medici, Le parole della cura è un libro che insegna come utilizzare il linguaggio in maniera efficace anche a operatori sanitari, terapeuti della mente e specialisti del benessere, nell'ottica di una più completa relazione di cura.
16,00 15,20

Le epidemie nella storia demografica italiana

Lorenzo Del Panta

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2021

pagine: 288

Il libro affronta, con taglio prevalentemente demografico, il tema delle grandi epidemie che hanno interessato la storia del nostro paese dal tardo Medioevo all'età contemporanea. Pur trattandosi di un'opera la cui prima edizione risale ad oltre quarant'anni fa, costituisce una base di partenza preziosa per chi intende affrontare una ricerca in tema di epidemie in Italia. In questo ambito, il volume continua ad essere citato, anche nella letteratura internazionale, come la migliore opera di sintesi mai tentata per l'Italia. D'altra parte, la ricerca nel campo della microbiologia ha consentito, negli ultimi due decenni, di ricostruire la storia evolutiva dei germi patogeni (a partire da quello della peste) e di chiarire molti interrogativi cui gli storici non avevano dato risposta. Di queste recenti acquisizioni l'autore riferisce in maniera esauriente nella prefazione (corredata da una bibliografia aggiornata) che precede questa seconda edizione.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.