Lingua
Dizionario latino. Italiano-latino, latino-italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 416
Più di 12.000 voci e 20.000 traduzioni. Tavole dei numerali. Paradigmi dei verbi. Irregolarità ed eccezioni. Esempi e modi di dire; costruzioni particolari.
Umano solo umano. Il mistero del linguaggio
Francesco Avanzini
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il linguaggio umano è un mistero che tuttora la scienza non riesce a spiegare in maniera esaustiva. Il linguaggio verbo-vocale, cioè quello emesso con la voce e che si esprime attraverso parole e frasi, è ciò che rende l'uomo unico e nettamente diverso dagli animali. Umano solo umano, dunque, sta a significare che proprio il linguaggio costituisce una caratteristica dell'uomo che lo distingue da tutti gli altri esseri viventi. Questo libro tratta ad ampio raggio il tema della comunicazione intesa in senso generale, dagli insetti ai primati non umani, fino agli innumerevoli risvolti della comunicazione umana, prendendo in considerazione l'aspetto scientifico, antropologico e filosofico.
Dizionario napoletano
Sergio Zazzera
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 432
Il napoletano non è un dialetto: è una lingua, una musica, un modo di essere Il napoletano è più di un dialetto, è una lingua viva: giorno dopo giorno si esprime colorito nei vicoli, nelle piazze, nei mercati, ma anche nei circoli letterari, nella quotidianità familiare del popolo come della borghesia. Termini antichi e neologismi sempre nuovi si affiancano, esempi di vivacità e creatività ininterrotte. In napoletano risuonano i versi di Salvatore di Giacomo, il teatro di Eduardo de Filippo, il cinema di grandi attori come Totò e le canzoni immortali, da 'O sole mio a 'O surdato innamorato e Marechiaro. Questo dizionario non è solo un rapido e pratico strumento di consultazione per gli appassionati: è una sterminata collezione di piccole, preziosissime gemme. Da abbabbià a zuzzùrro , uno strumento indispensabile per apprezzare la lingua viva dei partenopei ma anche l'arte di tante canzoni e poesie passate alla storia Tra le espressioni presenti nel libro: Acchiappanza: passeggiata di gruppo alla ricerca di donne da agganciare; Ammuinà': mettere a soqquadro, fare confusione; Cazzìmma: abilità, anche un tantino subdola; 'Mbruscenà': strusciare, adulare; Parliamento: assemblea, colloquio, discorso; Sapùto: esperto Spaccunià': millantare; Truógolo: barca della tonnara; Vajàssa: donna del popolo ...e molte altre!
La Scrittura Riparativa®. Scrivi il passato per vivere al meglio il tuo presente
Francesca Di Gangi
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 176
Abbiamo tutti una vita che ci pesa sulle spalle, un passato fatto di scelte sbagliate e momenti neri. È ciò che è accaduto in anni lontani, ma che può essere avvenuto anche soltanto ieri. Sono ricordi, rimpianti, delusioni che ci accompagnano giorno per giorno e che spesso, troppo spesso, ci tengono legati e ci impediscono di avere la vita che vorremmo e potremmo avere. Ricordi ed emozioni che non ci lasciano liberi di essere chi potremmo essere. Noi non siamo il nostro passato. Siamo oggi, qui, nel presente. E, se quel passato ingombra e fa male, se i ricordi, il dolore e la rabbia ancora troppo spesso soffocano le nostre giornate, quel passato va riparato. Scrivere è il modo per farlo, la Scrittura Riparativa il metodo che ti permetterà di liberarti e poter godere in pieno della tua vita. Questo libro ti spiega come fare.
Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue
Francesca Gallina
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nel corso degli ultimi decenni la scuola è diventata il luogo privilegiato del contatto linguistico tra l'italiano e le lingue di origine delle alunne e degli alunni con background migratorio. Il volume propone alcune riflessioni proprio sul ruolo dell'italiano come lingua di contatto in un Paese come l'Italia, che ha nel plurilinguismo una delle proprie cifre. Verranno affrontate le principali questioni linguistico-educative che derivano dalla presenza di alunni con retroterra migratorio nella scuola: la necessità di considerare e valorizzare i loro repertori linguistici; i processi di sviluppo della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2 e il ruolo delle lingue di origine nella maturazione delle capacità semiotiche e linguistiche; il bisogno di apprendere l'italiano L2 per la comunicazione e per lo studio; la didattica plurilingue come pratica educativa quotidiana; la verifica e la valutazione delle competenze. Le riflessioni sono accompagnate dalla presentazione sintetica di alcune prospettive didattiche capaci di tradurre in concreto le indicazioni teoriche.
Sul crinale. Tra lingua e letteratura. Saggi otto-novecenteschi
Teresa Poggi Salani
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 275
Volgarizzare e tradurre con altri scritti sulla traduzione
Gianfranco Folena
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 196
Nato come intervento ad un Convegno triestino sulla traduzione e come tale stampato nel 1973 negli Atti relativi, pubblicato poi nella forma di un prezioso volumetto rosso Einaudi nel 1991 (e successivamente stampato in altra collana e tradotto in francese), "Volgarizzare e tradurre" si imponeva allora e si impone ancora oggi per l'originale triplice prospettiva in cui l'argomento era affrontato: quella terminologica (con volgarizzare che tradisce una considerazione per così dire verticale del tradurre, dalla lingua sentita come più prestigiosa a quella popolare, il verdeutschen di Lutero), quella linguistica (col secolare dibattito su "tradurre-tradire" o sulla traduzione ad sensum o ad verbum) e quella filosofica che vede sullo sfondo dell'atto del tradurre la difficile soluzione del confronto tra culture e civiltà diverse, adombrato anche nel «bisticcio traduzione=tradizione», «motto dialettico» caro a Folena. Già nella sua Premessa al volumetto, Folena riconosceva che negli anni intercorsi dal primo articolo «un'alluvione teorica» aveva investito la bibliografia prettamente linguistica sulla traduzione, e molto più di allora si è ormai arricchita anche quella sulla storia della traduzione. Ma il percorso foleniano attraverso i tre rami sopra indicati dell'indagine, capace di trasferire la problematicità del soggetto nell'evoluzione della storia, con i suoi rappresentanti eccellenti come san Girolamo, Leonardo Bruni, fino al folto dibattito sette-ottocentesco, mantiene tutti i suoi caratteri di originale, complessa e comprensiva messa a fuoco della traduzione.
Retorica
Jurij Mihajlovic Lotman
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2021
pagine: 141
Il dinamismo dei sistemi e della storia si ottiene, secondo Lotman, attraverso la "congiunzione dell'incongiungibile", attraverso "intersezioni di spazi semantici" distinti se non incompatibili, che aprono campi di possibilità inattese, avviano processi che ridisegnano l'esistente. L'esplosione del nuovo, il divenire, appaiono dunque intimamente retorici, innervati da una retoricità che è, nella sostanza, un altro nome per i processi creativi. Ecco perché risulta interessante tornare su questo saggio - nato come una voce enciclopedica - e sul modo in cui Lotman, affrontando il tema della retorica, è portato a ritessere e ripensare alcuni snodi essenziali dello studio semiotico dei linguaggi e delle culture. Per Lotman studiare la retorica significa studiare come si crea qualcosa che non si potrebbe creare altrimenti. Significa andare alla radice di un pensiero creativo il cui ambito d'azione va ben al di là della sfera dell'arte, e attraversa ogni campo del vissuto e così pure il campo scientifico.
Pillole per migliorare il tuo inglese. A cure for unhealthy English
Mark Zeppieri
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2021
pagine: 105
Come avrà fatto Marco Polo a viaggiare senza App e traduttori online? Come hanno fatto milioni di italiani ad andare all’estero a cercare lavoro parlando solo il loro dialetto, finendo poi per arrangiarsi con un misto di americano italianizzato e inventare il “broccolino” che poi ha avuto più lustro e diffusione del più colto Esperanto? Quando programmi un viaggio, in attesa di partire, perché non affinare il proprio inglese, la lingua “passepartout” del turista? Ma l’idea migliore è quella di affrontare questa rifinitura con il sorriso, tanto per partire col piede giusto. E questo “bagaglio culturale” non poteva che celebrare il famoso spago utilizzandolo come segnalibro. E quando sarà il momento di partire, prima di allacciare la cintura, sarà meglio allacciarsi le scarpe!
Il cielo in una lettera. Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento
Michele Ortore
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 560
Nei decenni in cui si stava sviluppando la prima comunità scientifica, i carteggi ricoprirono in tutta Europa una grande importanza: ne è un esempio l'astronomia, che nello stesso periodo viveva anche la rivoluzione del newtonianesimo. Questo libro esplora la fitta corrispondenza con cui le osservazioni celesti venivano condivise tra Roma, Bologna, Genova e Parigi: oltre ad alcune lettere già edite di Giovanni Domenico Cassini, si studiano e pubblicano più di centocinquanta lettere tra Francesco Bianchini, Eustachio Manfredi e Giacomo Filippo Maraldi. Il volume procede alla luce degli studi sui linguaggi specialistici, indagando lo statuto diafasico dei carteggi astronomici, la peculiare dialettica fra italiano e latino al loro interno, la caratterizzazione sintatticotestuale delle lettere; si propongono inoltre schede lessicali sui principali lemmi astronomici del corpus, documentati e commentati in ottica sincronica e diacronica. Infine, l'Appendice cartacea e digitale fornisce la trascrizione - orientata a criteri di massima conservatività - di un'ampia selezione delle lettere inedite.
Lezioni di scrittura teatrale. Scrivere un testo per la messa in scena
Marco Andreoli, Francesco Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 176
La creatività funziona come un muscolo. E risulta indispensabile nel processo di sviluppo delle idee. Sfidando il vecchio anatema che la cultura europea ha impresso sulle scuole di scrittura, questo libro si propone come un "laboratorio di scrittura teatrale" che, oltre ad allenare la creatività, offre un metodo efficace per affrontare la pagina bianca, dall'esordio alla conclusione del copione. A fianco di molti libri centrati sulla teoria della scrittura drammaturgica (Scrivere per il teatro di Jeffrey Hatcher - Dino Audino editore, 2004, giunto alla sua terza edizione, è un ottimo esempio), gli autori individuano un approccio didattico originale, capace di tenere in considerazione le specifiche attitudini e le reali necessità del discente. I tre principi della retorica classica, inventio, elocutio e dispositivo, vengono ripresi e attualizzati al fine di trasformarsi in una guida utile per chiunque voglia, oggi, misurarsi con la scrittura per il teatro. Con l'occhio sempre puntato a una creatività che dovrà risultare valida per la messa in scena, il volume si completa con l'esame di alcune tra le principali tecniche di scrittura teatrale e un decalogo ragionato di consigli celebri. Uno strumento pratico, diretto ed essenziale, dedicato a tutti quelli che - attori, compagnie o scrittori di professione - vogliano intraprendere l'attività artigianale del drammaturgo.
Introduzione ai linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 244
Che cos’è un linguaggio specialistico e che cosa lo distingue dalla lingua comune? Quali sono le ragioni storiche e funzionali di questa distinzione? Il volume è una guida completa e aggiornata che descrive i modi della variazione della comunicazione specialistica in italiano, trattando anche le forme della divulgazione e della didattica. Approfondisce inoltre i temi dell’unificazione dei linguaggi del sapere, della traduzione specialistica e della formazione della terminologia scientifica.