Ingegneria meccanica e materiali
Manuale dell'ingegnere meccanico
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 2422
Nuova edizione di un classico della cultura ingegneristica: l'opera è stata interamente rivista e rinnovata, nei contenuti e nell'impostazione grafica, a seguito delle molte metodiche di progettazione diventate obsolete per effetto della straordinaria evoluzione tecnologica che investe profondamente anche le materie di base. L'intero manuale, aggiornato alla normativa vigente e alle tecniche attuali, contiene intere nuove sezioni dedicate alla progettazione aeronautica, ferroviaria e navale. Il mercato di riferimento è quello degli studenti neolaureati in Ingegneria meccanica e industriale per l'abilitazione alla professione, e degli studi professionali (uffici tecnici di aziende, enti e pubblica amministrazione).
Scienza e tecnologia dei materiali
William F. Smith, Javad Hashemi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 805
Questo volume si rivolge agli studenti di Ingegneria, sia triennale sia magistrale, per un primo corso in Scienza e Tecnologia dei Materiali. L'opera presenta gli argomenti essenziali in maniera chiara ed esaustiva, anche grazie alle numerosissime figure che corredano il testo. Offre una panoramica completa sui differenti tipi di materiali, di cui vengono analizzate la struttura chimica, le proprietà meccaniche, elettriche, termiche, ottiche e magnetiche e le applicazioni tecnologiche e industriali. Rispetto alla precedente edizione sono stati inseriti numerosi aggiornamenti, in particolare sulle tecnologie di lavorazione emergenti, i materiali polimerici e i materiali innovativi da fonti naturali e rinnovabili. Ulteriori risorse sono disponibili sul sito web www.mheducation.it nella pagina dedicata al volume.
Elementi di scienza e tecnologia dei materiali strutturali per l’ingegneria
Renzo Valentini, Valentina Colla
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Editrice Pisana
anno edizione: 2021
pagine: 358
Tecnologia meccanica. Ediz. MyLab
Serope Kalpakjian, Steven R. Schmid
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 784
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
Menti parallele. Scoprire l'intelligenza dei materiali
Laura Tripaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Effequ
anno edizione: 2020
pagine: 232
La materia è intelligente. Solitamente pensiamo i materiali che ci circondano come semplici strumenti, passivi e incapaci di interagire con l'ambiente in modo complesso, ma a ben guardare non è affatto così. Numerosi materiali sono in grado di adattarsi agli stimoli che ricevono, di assemblarsi e ripararsi in autonomia e, in alcuni casi, di conservare una memoria del proprio passato. L'intelligenza di questi materiali è, naturalmente, tutt'altra cosa rispetto all'intelligenza umana: se la nostra concezione convenzionale di "intelligenza" è essenzialmente basata su sistemi centralizzati di controllo come il cervello, un materiale possiede un'intelligenza diffusa in tutte le parti che lo compongono. È evidente che questa consapevolezza può cambiare profondamente l'approccio che abbiamo alla scienza e alla tecnologia, e forse anche alla vita stessa. Davanti alle sfide tecnologiche e sociali che ci aspettano, la capacità di ripensare i materiali come una parte attiva della nostra vita e della nostra cultura, sfruttando la loro capacità di interagire in modo intelligente con il proprio ambiente, potrebbe essere la chiave per il futuro della nostra specie.
Teoria delle turbomacchine
Carlo Osnaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2020
pagine: 592
Fondamenti di meccanica applicata
Luca Pugi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2020
pagine: 288
Meccanica dei fluidi
Yunus A. Çengel, John M. Cimbala
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 689
"Fluid Mechanics: Fundamentals and Applications" di Çengel e Cimbala è un manuale di valido supporto per tutti gli studenti che si accostano a un corso base di meccanica dei fluidi, grazie all'approccio rivolto a sviluppare una comprensione intuitiva dei vari argomenti e al supporto di immagini e dei numerosi esempi. Nelle edizioni italiane il volume si è arricchito della trattazione di argomenti non presenti nel testo di Çengel e Cimbala. In particolare, in questa quarta edizione sono stati introdotti sia i problemi di moto vario nelle correnti in pressione sia degli approfondimenti sul tema della turbolenza. La presenza di oltre un migliaio di esercizi, raggruppati per argomento e per capitolo, di cui lo studente può trovare la soluzione nel sito web dedicato, costituisce un ulteriore prezioso elemento di apprendimento. All'interno della piattaforma Connect sono inoltre presenti ulteriori esercizi in formato digitale, con autocorrezione, utile strumento per l'autovalutazione dello studente e per l'erogazione di esercizi da parte del docente. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
Fondamenti di meccanica strutturale
Aurelio Somà
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2019
pagine: 464
Il linguaggio della progettazione di un sistema meccanico richiede innanzitutto di saper descrivere la realtà fisica mediante un modello matematico di crescente complessità. Il testo, che si rivolge agli studenti di ingegneria meccanica e industriale, affronta tutti gli argomenti principali della progettazione strutturale meccanica statica e a fatica con il grado di approfondimento necessario per la laurea triennale, attraverso un approccio sintetico e sequenziale. Il contenuto, esposto in modo chiaro e conciso, è arricchito da esempi di calcolo completi di svolgimento, esercizi di verifica alla fine di ogni capitolo e un intero capitolo di esercizi di riepilogo, assimilabili a temi d'esame. Chiude il libro una sezione dedicata a soluzioni organizzate e schematiche di casi notevoli. L'elevato numero di grafici e immagini, oltre a svolgere un importante ruolo esplicativo, rappresenta un'esposizione funzionale che facilita lo studio.
Costruzione di macchine. Criteri di base e applicazioni principali. Ediz. Mylab
Antonio De Paulis, Paola Forte, Francesco Frendo, Enrico Manfredi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: X-691
Una panoramica dei principali temi legati all'insegnamento universitario della costruzione di macchine: la prima parte del testo presente argomenti di carattere generale mentre la seconda è dedicata allo studio dei componenti delle macchine. Un ricco e accurato corredo di immagini (otto pagine interne con immagini a quattro colori per l'approfondimento di dettagli visuali particolarmente significativi), numerosi esercizi svolti e commentati e un ampio repertorio di domande di verifica e di esercizi applicativi fanno di questo testo uno strumento didattico per lo studio della disciplina.
Meccanica del camion
Davide Scullino
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2019
pagine: 662
Il veicolo industriale o veicolo commerciale che siamo abituati a chiamare camion, è un mezzo di trasporto merci indispensabile, sia come veicolo unico, sia integrato nel trasporto intermodale. Per rispondere alle crescenti esigenze e ai mutati scenari del trasporto merci, il camion ha subìto nel tempo numerose migliorie tecniche. Le migliorie hanno riguardato anche la vita a bordo e la guidabilità. Questo volume propone una panoramica sulla tecnica dei camion, partendo da quella base, quindi motore, cambio, differenziale, telaio e sospensioni, sistema frenante e sterzante, per arrivare ai sistemi propri dei veicoli industriali come gli allestimenti, le prese di forza, il retarder e alla struttura dei rimorchi. È un'utile guida per chi vuole sapere cosa si cela nel mezzo con cui condivide gran parte del proprio tempo, ma anche un contributo alla formazione tecnica degli studenti dei corsi di Tecnica automobilistica e dei mezzi pesanti, nonché dei corsi di Meccanica Applicata. Ma è anche un utile approfondimento per tutti gli appassionati e cultori dei camion e per collezionisti che hanno la fortuna di detenere un mezzo storico.
Appunti delle lezioni di meccanica razionale per ingegneria
Emilio N. M. Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Compomat
anno edizione: 2018
pagine: 412
Il testo raccoglie gli appunti delle lezioni del corso di Meccanica Razionale tenuto negli anni accademici dal 2008-09 al 2017-18 per la laurea in Ingegneria Civile e Industriale (Sapienza Università di Roma). L’obiettivo principale del corso, e quindi del testo, è quello di illustrare i metodi per lo studio della meccanica dei sistemi di particelle vincolati con particolare attenzione al caso dei sistemi rigidi.