Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Progettazione geotecnica e strutturale delle fondazioni. Con esempi di calcolo svolti, utility, casi di studio e fogli Excel
Romolo Di Francesco, Paolo Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il lavoro prende origine dalle esperienze dei due autori - l'uno noto nel panorama nazionale esperto in meccanica delle terre e progettazione delle strutture geotecniche e l'altro nel calcolo strutturale di opere anche molto complesse - con lo scopo di fornire un approccio unificato alla progettazione delle fondazioni basato su formulazioni di facile applicazione le quali, multidisciplinari poiché derivate da geologia, geotecnica e scienza delle costruzioni, risultano essere particolarmente efficaci nel pre-dimensionamento che precede i calcoli assistiti al computer. Il testo compendia le prescrizioni contenute nel recente aggiornamento delle Normative Tecniche sulle Costruzioni (NTC 2018) e, sulla scorta di quanto previsto nel capitolo 10, fornisce i mezzi per la richiesta validazione delle analisi e delle verifiche svolte con l'ausilio dei codici di calcolo.
Unioni bullonate e saldate per strutture in acciaio. Concezione e verifica
Francesco Mutignani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 640
La pubblicazione di un testo dedicato alla progettazione di strutture in acciaio, pur mantenendosi entro un ambito strettamente dedicato a specialisti, non costituisce di per sé una novità. È definibile, tuttavia, come tale il testo che qui si propone, non soltanto perché si pone l'obiettivo, peraltro sempre più pressante in ragione del continuo sviluppo della tecnologia di calcolo, di guidare il professionista allo sviluppo della propria sensibilità critica nei confronti degli esiti di processo, ma anche perché accompagna il lettore lungo un percorso "a passo d'uomo", tale da consentire insieme l'effettiva "osservazione" di ciò che si va progressivamente affrontando e l'"elaborazione" del pensiero proprio di chi legge. Alla parte teorica fortemente divulgativa, grazie al frequente impiego della ripresa del concetto espresso da differenti punti di vista, all'introduzione di numerose immagini di dettaglio del percorso logico e alla completezza dei riferimenti normativi, si affianca, infatti, una raccolta di esempi di calcolo risolti, che rappresenta la vera originalità del testo. Entro tale raccolta, selezionata sulla base della ultradecennale esperienza professionale quale progettista d'impresa, l'Autore ha operato la scelta di impiego di un vero e proprio software collegato a fogli di calcolo Excel proprio per consentire al lettore di visualizzare ciascuno dei passaggi necessari e al contempo di valutare gli effetti di una qualsiasi variazione dei parametri di fattispecie, ottenendo così di tracciare il percorso desiderato nella fase progettuale. Francesco Mutignani Ingegnere industriale con oltre quarant'anni anni di esperienza nel settore della progettazione delle strutture in acciaio. Professore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova e presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) per più di dieci anni. Rappresentante italiano nel comitato tecnico TC 11 Composite Structures (Eurocode 4) dell'ECCS per oltre quindici anni.
L'approccio ingegneristico nel codice di prevenzione incendi 2.0. Linee guida ed esempi applicativi della FSE
Filippo Battistini, Gianluca Galeotti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 290
Il manuale, giunto alla seconda edizione a seguito dell'emanazione dei decreti 4 aprile 2019 e 18 ottobre 2019, aggiorna allo stato dell'arte normativo e tecnologico l'applicazione del metodo di progettazione antincendio "prestazionale", rappresentato dall'approccio caratteristico della Fire Safety Engineering. Il volume presenta dunque le metodologie semi-prestazionali delle soluzioni conformi e fornisce maggiori strumenti di condivisione per le soluzioni alternative. Se da una parte il materiale didattico, normativo e letterale abbonda, con testi italiani di grandissimo spessore internazionale, rimane sempre poco trattata la parte operativa del metodo antincendio in Italia. Quest'opera è un testo, che vuole e deve essere necessariamente utilizzato solo dopo aver acquisito le nozioni teoriche necessarie a padroneggiare l'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Nel manuale, infatti, sono riportati gli aspetti pratici e pragmatici, inquadrati nella realtà odierna e calibrati per la pratica lavorativa del professionista.
Historical BIM. La metodologia applicata agli edifici storici
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2021
pagine: 212
La metodologia BIM, all'inizio considerata esclusivamente per interventi di edilizia nuova, dopo aver gradualmente guadagnato spazio anche nelle ristrutturazioni, viene sempre più considerata per interventi di restauro e successiva manutenzione di edifici storici. Il manuale, scritto da un team di esperti e dedicato a operatori del settore con una conoscenza di base dell'argomento, vuole essere un supporto alla preparazione del primo progetto. Gli autori affrontano argomenti specifici riportando le esperienze professionali maturate. Dopo un capitolo introduttivo, il secondo capitolo affronta la preparazione di un bando e il controllo e la verifica dei dati, quindi la corrispondenza degli stessi con le specifiche del bando. Nel terzo si simulano lo studio e la preparazione di un progetto di digitalizzazione di edifici storici definendo con precisione le singole fasi con relativi specifici obiettivi. Il quarto presenta le tematiche del cantiere per il restauro analizzando i vantaggi che ne derivano se studio, progettazione e gestione sono realizzati tramite la metodologia BIM. Si passa poi nel quinto capitolo alla modellazione in BIM di alcuni edifici storici fra cui due del 1500 particolarmente complessi. Il capitolo 6 affronta la complessa questione dell'acquisizione dei dati tramite scansione laser, elaborazione e restituzione degli stessi in un formato facilmente utilizzabile per lo studio, l'analisi e la modellazione degli edifici storici, analizzando poi i vantaggi della gestione e manutenzione di edifici in presenza di un modello BIM dell'opera (capitolo 7).Di particolare specificità è il capitolo 8, dedicato alla questione economica del processo, che analizza le numerose possibilità di ottenere finanziamenti pubblici, principalmente europei, destinati alla digitalizzazione del patrimonio storico. Infine, nel capitolo 9, due esperti spiegano come i metodi di diagnostica e monitoraggio delle strutture possano essere efficacemente supportati dalla metodologia BIM proprio per l'affinità nella gestione dei dati. Chiude il volume un capitolo dedicato al futuro dell'H-BIM.
Ingegneria forense. Indagini su crolli e grandi dissesti
Nicola Augenti
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il volume, frutto della cinquantennale esperienza dell'autore nelle indagini sui crolli e i grandi dissesti in qualità di consulente tecnico o perito in procedimenti giudiziari civili, penali e amministrativi, si rivolge sia agli ingegneri e agli architetti che esercitano l'attività professionale, sia agli studenti che intendano approfondire la disciplina dell'Ingegneria Forense e il tema dei crolli. L'opera è suddivisa in due parti. Nella prima sono trattati: i lineamenti dell'Ingegneria Forense e le sue emanazioni; le responsabilità nelle professioni tecniche; le attività dell'ingegnere forense nei procedimenti giudiziari; i contenuti dei cinque Codici (c.c., c.p.c., c.p., c.p.p., c.d.a.) di maggiore interesse per gli ingegneri forensi; le attività connesse all'esercizio delle funzioni di consulente tecnico o di perito. La seconda parte dell'opera si apre con un capitolo sul tema dei dissesti e crolli e della sicurezza strutturale. Seguono 30 capitoli dedicati ad altrettante indagini, su crolli o grandi dissesti particolarmente significativi.
Guida alla professione di geometra
Emilio Niglis De Lutiis
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 460
Il manuale, utile supporto per la preparazione ottimale agli esami di Stato per l’abilitazione alla professione e per i corsi di formazione alternativi al tirocinio, è giunto alla terza edizione aggiornata che si presenta rinnovata e ampliata nei contenuti. Si tratta di un utile strumento di consultazione per la pratica professionale, trattando le varie competenze del Geometra (Tecnico in Costruzioni, Ambiente e Territorio) sia dal punto di vista teorico che operativo. Tutti gli argomenti trattati sono resi semplici con esempi di applicazione a casi concreti affrontati nell’attività professionale dell’autore. La prima parte del manuale è inerente alla preparazione dell’Esame di Stato, analizzando i contenuti e le strategie da adottare per le prove d’esame, i cui concetti si possono trasportare alla pratica professionale nei colloqui di lavoro, con i clienti, e con le persone con cui ci si rapporta quotidianamente. La seconda parte del manuale approfondisce le diverse materie tecnico-scientifiche, trattandole nel contesto professionale di applicazione. Vengono richiamati i concetti base, per poter meglio affrontare lo studio e l’approfondimento delle diverse discipline tecniche. Le varie discipline trattate sono: Topografia, Estimo, Successioni, Condominio, Catasto, Urbanistica ed Edilizia, Nozioni di Prestazione Energetica, Cenni di Sicurezza Cantieri, Nozioni di Prevenzione incendi. Completa il manuale una utilissima appendice con il vademecum per la verifica di conformità edilizia, urbanistica e catastale, indispensabile per la due diligence immobiliare. Associata al volume si trova una ricca selezione di materiali online, tra cui i temi delle prove d’esame (dal 1987 ai giorni nostri), le norme di riferimento per la professione, esempi di pratiche svolte, fac-simile di modulistica e di relazioni editabili.
Murature esistenti e Super Sismabonus 2020. NTC 2018 - Circ.7/2019 - Eurocodice 8.3 - Sismabonus
Antonio Cirillo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 434
Aggiornato al Sismabonus 110%, è un testo di riferimento per progettisti (ingegneri, architetti, geometri) che indica come valutare la sicurezza di una struttura muraria esistente. Il volume è calibrato sia per analizzare una struttura muraria esistente sia per valutare il miglioramento sismico indotto dagli interventi progettuali. In particolare vengono fornite indicazioni per effettuare in modo semplice il passaggio di classe necessario per accedere alle agevolazioni fiscali del 110%. Il decreto Rilancio, infatti, aumenta al 110% il sismabonus ordinario, una grande opportunità per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio in zona di rischio sismico. Per una struttura muraria esistente vengono date indicazioni per: inquadrare l'epoca della costruzione, valutare le vulnerabilità e il rischio sismico, progettare e mettere in essere opportuni interventi, certificare il passaggio di classe necessario per accedere al Super Sismabonus. La trattazione è in linea con le indicazioni degli Eurocodici, delle nuove NTC2018 e della circolare 7/2019, ed è arricchita dal software "Travilog 6 Muri" e da utili fogli di calcolo in Excel.
Impianti per il controllo della contaminazione aerotrasportata. Utilizzo e progettazione
Leonello Sabatini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 194
Un manuale tecnico e pratico di progettazione di impianti per camere bianche e clean rooms, ovvero spazi ad atmosfera controllata. Questi spazi sono presenti in tutti quei settori industriali i cui processi devono essere svolti in ambienti incontaminati al fine di garantire sia la qualità dei prodotti, che la tutela della salute di chi vi opera all'interno. Il volume si compone di tre parti: nella prima vengono introdotti i concetti di contaminante e di controllo della contaminazione, nonché delle tipologie di impianto e delle loro applicazioni a seconda degli ambienti.
La gestione efficiente ed efficace del cantiere e dei lavori edili
Luca Cotta Ramusino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 132
Un manuale pratico per programmare e gestire il lavoro di cantiere giorno per giorno secondo metodi consolidati che consentono di ridurre gli sprechi, terminare più rapidamente, consegnare un prodotto di migliore qualità e lavorare in assoluta sicurezza. Tutti questi benefici derivano da un uso più efficace dei materiali e della manodopera; il risultato finale è una riduzione dei rischi e un aumento dei margini di guadagno per l’impresa. Questo manuale è dedicato a migliorare la produzione nelle costruzioni, intesa come il lavoro che si svolge in cantiere, e che ha come scopo la realizzazione, ristrutturazione, manutenzione, ammodernamento o rifacimento di edifici, infrastrutture o impianti industriali. Questo testo si concentra quindi ad illustrare una serie di metodi pratici e “snelli” per la gestione della produzione, ed è dedicato a tutte quelle figure operative e di coordinamento che vogliono lavorare meglio in cantiere applicando particolari tecniche che ricadono nella più ampia disciplina dei metodi di costruzione Lean.
Ingegneria strutturale computazionale. Calcolo automatico di strutture meccaniche
Claudio Gianini
Libro: Libro rilegato
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2021
pagine: 562
Gli interventi edilizi per le opere precarie e gli arredi da esterni
Mario Petrulli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 138
Utilizzare al meglio gli spazi esterni è una legittima aspirazione di ogni proprietario e, normalmente, ciò avviene tramite l’installazione di strutture leggere idonee allo scopo: pergolati, tettoie, gazebo ed altri elementi di arredo. Ma quanti si domandano, prima di procedere, se sia necessario o meno premunirsi di un idoneo titolo abilitativo? La presente guida, aggiornata con le ultime novità normative e giurisprudenziali, si pone lo scopo di fornire la definizione delle diverse tipologie di installazioni possibili negli spazi esterni e di individuare il relativo titolo edilizio necessario alla luce della giurisprudenza più recente e del dato normativo: solo così, infatti, sarà possibile evitare errori e conseguenti sanzioni. Lo stile agile e veloce, l’utilizzo di un linguaggio chiaro, unitamente alle immagini e alla rassegna della casistica più interessante rappresentano le caratteristiche del presente volume, utile per professionisti e operatori del diritto, oltreché per tutti coloro che hanno la legittima aspirazione di migliorare i propri spazi esterni. La presente edizione contiene anche una trattazione degli interventi in regime di edilizia libera nelle regioni italiane a statuto ordinario e in quelle a statuto speciale, ivi comprese le Province Autonome di Trento e Bolzano.
Il monitoraggio dinamico delle strutture
Alessio Pierdicca, Fabio Mattiauda
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 204
La diagnostica strutturale degli edifici riveste da anni un ruolo determinante per la conoscenza delle strutture civili, dalla caratterizzazione dei materiali con cui sono realizzate alla comprensione del loro comportamento statico. Interventi come miglioramenti e adeguamenti sismici richiedono una conoscenza approfondita di queste strutture, sia dal punto di vista statico che dinamico. Inoltre è sempre più utile e auspicabile utilizzare tecniche diagnostiche che siano poco distruttive, al fine di limitare l’invasività delle prove in situ. Il monitoraggio dinamico degli edifici ha assunto negli ultimi anni un grandissimo interesse nel campo dei controlli non distruttivi (CND) grazie al fatto che questa tecnica risulta del tutto non distruttiva e non invasiva. Un secondo aspetto che ha permesso la diffusione di questa tecnica consiste nel supporto che è in grado di fornire alla progettazione strutturale, al fine di calibrare i modelli numerici a elementi finiti (Finite Element Method – FEM) utilizzati dai progettisti per le analisi sismiche. Il testo esamina i differenti aspetti del monitoraggio dinamico, dalle basi della teoria dei segnali agli algoritmi di identificazione dinamica, mostrando alcune semplici applicazioni e approfondendo le tematiche con casi studio su differenti tipologie strutturali. Il libro tratta inoltre l’effetto delle vibrazioni sugli edifici e sull’uomo. Tali tematiche sono al giorno d’oggi particolarmente sensibili in quanto le sorgenti di vibrazioni possono causare all’edificio danni cosmetici o strutturali, oltre che causare disturbo alle persone. Anche su questa tematica viene fornita una panoramica sulle attuali normative e vengono mostrate alcune applicazioni su casi studio reali. Verrà infine fatto cenno ad ulteriori applicazioni in ambito strutturale che appartengono alla famiglia delle indagini di tipo dinamico: la determinazione del tiro delle catene metalliche mediante la misura delle vibrazioni e le prove dinamiche sulle fondazioni profonde.