Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Orale rafforzato. Come affrontare il nuovo esame avvocato 2022. Con casi pratici e una videolezione guida
Marco Zincani
Libro
anno edizione: 2021
pagine: 312
La precedente edizione di questo volume ha inteso fornire il primo strumento di gestione del percorso di avvicinamento al c.d. orale rafforzato. L'impatto della pandemia globale ha costretto ad un radicale ripensamento dell'esame forense, condotto per la prima volta nel 2021 con questa inedita modalità. L'esperienza del primo anno di orale rafforzato, modalità che sarà replicata anche quest'anno, ha rivelato la misura e le insidie di questa nuova prova, la cui preparazione esige strumenti appositamente confezionati. L'esame tradizionale incentrato su tre scritti (redazione di due pareri e di un atto) è stato sostituito da un quesito pratico, da risolvere e da esporre oralmente. L'attenzione al caso è la vera protagonista del nuovo esame: in soli trenta minuti, il candidato dovrà esaminare una traccia, consultare i codici e stendere una bozza analitica di aiuto alla memoria. In pratica una gara di velocità! Analogamente, lo studio della classica manualistica universitaria può risultare dispersivo e controproducente. L'esperienza acquisita nel primo anno d'esame ha infatti rivelato che lo studio mnemonico di un manuale o di un compendio non fornirebbe gli strumenti indispensabili a dare soluzione ai casi pratici assegnati dalle commissioni; questi ultimi finalizzati ad indagare la capacità di ragionamento e di gestione degli strumenti processuali da parte del candidato. In punto di procedura l'esame, infatti, rivela le peculiarità di uno scritto mascherato: per formulare una linea difensiva nell'interesse del cliente occorre infatti padroneggiare le diverse tipologie di atto ordinariamente assegnate alle prove scritte, così come i profili ad esse strettamente connessi (competenza, procedibilità, formule assolutorie, ecc.). Questo volume, ampliato e integrato alla luce dell'esperienza acquisita nel primo anno di prove, intende fornire due insostituibili strumenti: la conoscenza essenziale degli elementi procedurali relativi agli atti ricorrenti nella vita professionale e l'esercizio guidato su casi concreti delle due materie.
Etica, bioetica e diritto
Giuseppe Dalla Torre
Libro
anno edizione: 2021
pagine: 286
Nell'ambito della discussione bioetica italiana, Giuseppe dalla Torre è stato tra i primi giuristi che, a fronte del rapido sviluppo del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico, ha saputo cogliere l'importanza e l'urgenza di una riflessione sul rapporto tra bioetica e diritto, sia nel profilo teoretico che pratico. Negli anni '90 si iniziava ad usare il neologismo "biodiritto" o "biogiuridica". Dalla Torre sottolineava come i giuristi non fossero ancora «attrezzati concettualmente per dare risposte adeguate ed efficaci» ai nuovi problemi bioetici emergenti. Il volume raccoglie tutti gli scritti principali di G. Dalla Torre sul tema, riproponendo al lettore volumi, articoli e saggi su tematiche di inizio vita (aborto, procreazione assistita), fine vita (eutanasia, rifiuto delle terapie, accanimento clinico), cura e sperimentazione (comitati di etica), pluralismo culturale e obiezione di coscienza. Da questa raccolta postuma di scritti, ad un anno dalla scomparsa del prof. Dalla Torre, emerge una linea teorica in grado di guidare anche l'attuale e futura riflessione bioetica e biogiuridica sulle nuove tematiche emergenti. L'Autore tematizza una sorta di "teoria generale del biodiritto", delineando i percorsi e le modalità che potrebbe seguire il legislatore nell'ambito della normativizzazione in bioetica nei diversi ambiti applicativi, con riferimento ai principi della dignità della persona umana, dell'integrità fisica, della giustizia e della solidarietà.
Orale rafforzato senza codici annotati. Kit
Marco Zincani
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 888
Il pacchetto si rivolge agli aspiranti avvocati che dovranno affrontare l'esame nella forma dell'orale rafforzato, che prevede due prove orali. La prima prevede la sottoposizione di un quesito pratico, che richiede al candidato di esaminare una traccia, consultare i codici e stendere una bozza analitica da seguire per l'esposizione. I volumi raccolti in questo kit intendono supportare l'esaminando nella preparazione della prova, in quanto offrono gli strumenti necessari per imparare a leggere una traccia e allenarsi a redigere una scaletta per esporre l'atto in forma orale.
L'esame di avvocato 2021-2022. Orale rafforzato. Diritto penale: tracce svolte
Libro
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il testo "Orale rafforzato - Diritto Penale: tracce svolte" è uno strumento che la Casa Editrice Simone mette a disposizione dei candidati per la preparazione all'orale rafforzato dell'esame di avvocato ed è finalizzato alla conoscenza delle questioni più rilevanti e di maggiore interesse, attraverso una casistica completa ed esemplificativa, che se da un lato prende in considerazioni casi recenti risolti dalle Sezioni Unite, dall'altro propone all'attenzione del lettore casi che impongono il richiamo ad istituti fondamentali del diritto penale, in modo tale da avere solide basi per affrontare l'esame. La strutturazione dei singoli casi analizzati ha l'ambizione di indicare al lettore un metodo di studio e di elaborazione della soluzione che si armonizzi con le nuove regole di espletamento dell'esame di avvocato, che impongono rapidità nella identificazione degli istituti da analizzare e della soluzione da offrire alla commissione. Nel presente libro i casi sono articolati in una triplice partizione: la prima parte è costituita dal quesito; la seconda parte dallo schema sintetico, ma sufficientemente esplicativo che è il canovaccio e la sintesi della discussione; la terza parte (il cd. Iter logico) è costituita da un approfondimento per lo studio del caso e degli istituti da applicare.
Normatività e potere, Per l'analisi degli ordini sociali di giustificazione
Rainer Forst
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 304
Gli esseri umani sono esseri giustificanti: offrono, chiedono ed esigono giustificazioni. Le norme e le istituzioni che seguono si basano su narrazioni di giustificazione storicamente date che, nel loro insieme, costituiscono un ordine normativo, dinamico e ricco di tensioni. Superando l'alternativa tra teorie "ideali" e teorie "realiste", Rainer Forst dimostra in questo libro come i concetti di normatività e potere siano strettamente correlati: il potere si basa, infatti, sulla capacità di influenzare, determinare ed eventualmente restringere lo spazio delle giustificazioni. Una teoria critica della giustificazione deve quindi porre in analisi le relazioni di potere in termini di giustificazioni, e da lì riflettere sulla loro validità. Tra filosofia, storia e scienze sociali, Forst rivaluta le teorie della giustizia, così come quelle del potere, fornendo gli strumenti per un nuovo approccio di teoria critica, come teoria critica della giustificazione.
Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Christian Crocetta
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 70
Come in un prisma, esistono concetti che hanno bisogno di essere messi a fuoco nelle loro plurime sfaccettature, per cercare di arrivare a una comprensione della loro semantica essenziale. Il principio della "dignità umana" appare prismatico e polisemico: dai classici alla contemporaneità, infatti, si delineano diverse visioni della dignità, che si alternano fra due poli semantici. Da un lato, una dignità universale, riconosciuta a ogni essere umano, indipendentemente da luogo e condizioni di vita; dall'altro, una dignità tributata per capacità, ruolo o merito. Quali dei due significati prevale oggi? Quali ulteriori, possibili sfumature emergono nella concretezza dell'umanità fragile? Un breve percorso giusfilosofico per una semantica della "intangibile dignità" di ogni vita umana.
Il pensiero antico. Lezioni di filosofia del diritto
Bruno Leoni
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
Le lezioni sul pensiero antico di Bruno Leoni rappresentano uno straordinario affresco dell'idea del diritto e della politica nel mondo greco e in quello romano. Analizzando autori e scuole di pensiero Leoni ne mostra l'evoluzione, ne indica l'eredità nella moderna cultura giuridico-politica e ne esamina le conseguenze per la tutela della libertà individuale. In queste pagine egli anticipa alcune riflessioni che un decennio dopo riprenderà nel suo capolavoro, "Freedom and the Law", e che avranno grande influenza sul liberalismo contemporaneo. Tra i tanti temi trattati spiccano, per le loro attuali implicazioni, l'analisi del diritto commutativo in Aristotele, che «prefigura una riduzione del diritto obbligatorio all'economia»; l'esame della dicotomia naturale-artificiale nel diritto e la sua ricomposizione prima nella concezione stoica e poi nella dottrina giuridica epicurea del contratto; la concezione dei Romani, che vedevano il diritto assai più come «un oggetto da osservare e da conoscere che come una volontà da manifestare o un comando da esprimere». Chiude il libro un'appendice sul pensiero cristiano.
Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco
Eva Cantarella
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 330
Una delle più originali interpretazioni storiche, giuridiche e letterarie di Omero, da parte di una delle maggiori studiose contemporanee, e di uno dei volti più noti della TV per la divulgazione storica.
Medio evo del diritto. Le fonti
FRANCESCO CALASSO
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 655
«"Medio evo del diritto", come titolo di un'opera di storia, può forse saper di astrattezza e ha bisogno di essere giustificato: proprio sul terreno storico, dove le astrattezze non allignano. Non è facile. Medio evo - si dice - è soltanto un concetto della nostra mente, qualcosa dunque di relativo, e destinato a sparire quando le ragioni che lo generarono si saranno consumate nella nostra coscienza. E diritto - si dice anche - è una cosa che i giuristi cercano ancora di definire. Queste, le basi dell'astrattezza del titolo, se pur è da ammettere che un'astrattezza abbia basi. Tuttavia, se vogliamo esser sinceri, confessiamo pure che quelle astrattezze sono state per secoli gli spiragli attraverso i quali lo spirito umano è riuscito a intravedere qualcosa di concreto: altrimenti, non avremmo potuto nemmeno pensare quelle astrattezze. E a questi spiragli vorremmo che altri occhi si accostassero ancora e ficcasser lo viso: ma, perché essi non temano di veder delle nebbie, noi vogliamo dir subito, adoprando parole tutte dell'uso comune, che codesto qualcosa di concreto è semplicemente una storia del diritto, che ha come sua epoca il medio evo, come teatro d'azione l'Italia. Ma qui ci nasce l'obbligo di dar conto di ciascuna di queste affermazioni, e proprio per paura dell'uso comune che le ha consacrate, e spesso fraintese. Le ha fraintese in modo particolarmente grave di fronte al primo e fondamentale problema che quella storia pone, e cioè quello delle fonti del diritto. Da questo, perciò, sentiamo il bisogno di rifarci.» (Francesco Calasso). Postfazione di Andrew Cecchinato.
Giudici divoratori di doni. Esiodo, alle origini del diritto
Fabrizio Di Marzio
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2021
pagine: 287
Periodicamente si riapre in Italia il dibattito sulla giustizia: scoppiano scandali, divampano polemiche, di volta in volta il ruolo della magistratura viene contestato o esaltato. Ma da questo schema sono ormai state espulse tutte le domande fondamentali. Per comprendere il problema della giustizia e della sua amministrazione occorre invece tornare alle radici, alla riflessione sul senso del diritto nella società. Nel pensiero delle origini il diritto nasce nella culla della giustizia, ma sin da allora cresce nel dubbio che il suo farsi non corrisponda a giustizia. Se infatti la regola di diritto è stabilita da Zeus, e corrisponde alla giustizia divina, la sua amministrazione spetta agli uomini: ai giudici, accusati già nel lontano passato di fallire nel compito e di essere "divoratori di doni". Fabrizio Di Marzio rilegge in questa chiave l'opera di Esimio, primo in Occidente ad affrontare il tema del rapporto tra giustizia della natura, ovvero necessità che ingloba il vivente nel suo destino, e giustizia umana, unica possibile contrapposizione a tale necessità. Ogni domanda sulla giustizia e sui giudici implica allora domande sull'uomo e su quale sia il suo posto nella realtà.
Schemi & schede di istituzioni di diritto romano. Metodo schematico Simone
Libro
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo Schemi&Schede di Istituzioni di Diritto Romano presenta, sotto forma di schemi e mappe sinottiche, un quadro chiaro e riassuntivo del diritto romano e una schematizzazione sistematica degli argomenti. Affianca lo Schemi&Schede alla lettura del manuale universitario: lo studio anche della materia più complessa diventerà facile e vedrai ridurre di molto i tempi di preparazione dell'esame. Stacca le pagine di Schemi&Schede: gli schemi e le schede sono stati pensati per essere staccati e inseriti nel manuale o nei tuoi appunti. Porta Schemi&Schede a lezione: prima di entrare in aula dai una rapida scorsa alle schede dell'argomento che sarà oggetto della lezione: ti accorgerai di poter fissare i concetti principali già da subito.