Giardinaggio
La difesa sostenibile nell'orto e nel giardino
Elena Tibiletti, Nicoletta Vai
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il libro vuole guidare l'hobbista o l'utilizzatore privo del patentino obbligatorio ai prodotti e organismi ammessi in agricoltura biologica. Vengono descritti natura, modalità d'azione e bersagli di principi attivi e organismi utili e viene spiegata la corretta lettura delle etichette e le modalità d'uso di prodotti e organismi biologici. Ampio spazio è dedicato alle principali malattie e parassiti, descritti in singole schede con l'indicazione dei prodotti o degli organismi utili a combatterli. In appendice, vengono descritti brevemente i prodotti professionali utilizzabili anche dall'hobbista munito di autorizzazione e i prodotti fai-da-te a base di sostanze naturali completi di ricette e di indicazioni su come utilizzarli al meglio.
Giardini pazzi e misteriosi. Trenta reportage sulle fantasie botaniche più sorprendenti del mondo
Luca Bergamin
Libro: Libro in brossura
editore: Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 255
Prepariamoci a entrare dentro parchi pubblici e giardini privati, lasciandoci incantare da foglie e meraviglie, scoprendo il segreto che accomuna trenta luoghi “pazzi e misteriosi”, alcuni noti, altri ancora in attesa di essere esplorati. Qui architettura e natura giocano insieme e si uniscono per un solo scopo: stupire il visitatore. Che sia una piramide che sorge nel mezzo di un bosco, una specie tropicale fuori dal suo habitat naturale o il volto gigantesco di un mostro, la sorpresa e la fascinazione si celano dietro a ogni angolo. Queste composizioni vegetali straordinarie, tuttavia, non sarebbero esistite senza le storie umane e gli intenti dei loro creatori: vicende commoventi e intriganti di veri e propri giardinieri visionari il cui immenso amore per la natura si è trasformato in progetti tanto ambiziosi quanto bizzarri. Un viaggio di scoperta in giro per il mondo tra Italia e Nuova Zelanda, passando per il Canada, gli Stati Uniti, le Isole Canarie, il Sudafrica e le Hawaii, compiuto con curiosità e raccontato e illustrato con grande passione.
Guida alle meraviglie nel tuo giardino. Un microcosmo da scoprire e curare stagione per stagione
Giovanna Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2021
pagine: 272
Quanti puntini ha una coccinella? Lo sapevate che se tenete il giardino troppo in ordine le lucciole non vengono? Che la volpe a volte condivide la sua tana con il tasso e l’istrice (senza mangiarli)? Che esistono fiori in grado di imitare la silhouette e i colori degli insetti per sedurli o che ci sono formiche che fanno da babysitter alle larve delle farfalle? Un emozionante viaggio nelle quattro stagioni per raccontare il microcosmo di biodiversità nascosto nei nostri giardini di città. Un libro riccamente illustrato per andare alla scoperta del proprio giardino di città e degli animali e piante spontanee che, a nostra insaputa, lo abitano. Per imparare a curarlo e mantenerlo, ricreando gli ambienti e le condizioni più adatte alla vita della fauna selvatica. Con schede zoologiche e botaniche, box di curiosità, aneddoti insoliti e miti da sfatare.
The garden book
Libro: Copertina rigida
editore: Phaidon
anno edizione: 2021
pagine: 519
Questa versione rivista e aggiornata del grande classico di Phaidon, The Garden Book, è un incredibile viaggio tra stili e continenti che racconta i migliori giardinieri della storia. Le splendide illustrazioni esplorano dai primi giardini religiosi al nuovo giardino paradisiaco di Dan Pearson a Tokachi, in Giappone. Ogni scheda illustra un lavoro significativo di un progettista e descrive il giardino, svelandone lo spirito e la filosofia. Organizzato in ordine alfabetico per progettista, The Garden Book è la guida essenziale per ispirare i giardinieri di oggi a creare i propri paesaggi, qualunque sia il loro contesto di partenza. Un regalo raffinato e un punto di riferimento prezioso sia per i giardinieri sia per gli appassionati di giardinaggio.
L'orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano
Pia Pera
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 256
Quando ci siano fuori ad attenderci un orto o un giardino, non si vorrebbe far altro. È la pace. Un senso di pienezza. Quella beatitudine che fa assaporare il vento, le nuvole nel cielo azzurro, il pendio di una collina, uno scroscio di pioggia. Quasi si ha pudore di riconoscersi appagati per così poco. Più facile sfoggiare tutto quello che ci hanno condizionato a desiderare ma non è mai servito a renderci felici. Cedendo a un desiderio che aveva da sempre, quello di vivere in campagna, Pia Pera si trasferisce in un podere. Dove si scopre analfabeta. Nel senso: non sa fare assolutamente niente. Ma non si scoraggia, anzi: intuisce che inizia lì l'avventura che la porterà a una terra sconosciuta, o meglio, alla terra. Occupandosi di alberi da frutta e ortaggi, impara a conoscere il mondo naturale, intreccia nuove amicizie, trova maestri che le trasmettono la loro esperienza. Soprattutto scopre una felicità che non aveva mai assaporato, prova il desiderio di raccontarla. Chissà se, avvertiti di questa felicità, ci accorgeremo di avere bisogno di infinitamente meno per sentirci appagati. Di essere più liberi di quanto crediamo, che invertire il senso di marcia, smettere di distruggere il nostro pianeta, sarebbe, dopotutto, possibile. Che coltivare il cibo che mangiamo, renderci il più possibile autonomi dal mercato, non sprecare, inquinare un po' meno è un modo degno di vivere e lasciar vivere. Cronaca di un apprendistato orticolo, "L'orto di un perdigiorno" si conclude con la dispensa piena ma soprattutto con un invito alla riconciliazione con la natura.
L'anno del giardiniere
Karel Capek
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2021
pagine: 176
Karel Capek è uno dei più noti scrittori cechi, ma non tutti sanno della sua passione per le piante. Nel 1929 scrisse queste "istruzioni per l'uso" per i 12 mesi dell'anno, brillanti, ironiche, anticonformiste. Capek è guidato da una sapienza antica e istintiva per il mondo della natura, sa come alternare fiori e arboscelli, quando e quanto innaffiare, si destreggia tra bulbi e talee, se la prende con le erbacce invadenti e sfacciate, si stupisce, anno dopo anno, della bellezza dell'autunno. Sa descrivere bene la delizia dell'acqua fredda che scivola sul terreno arido, il profumo della terra umida e ristorata come un viandante dopo un bicchier d'acqua, l'emozione della crescita. Più che il giardino è il giardiniere il protagonista del libro, con le sue ossessioni e il lavoro che non conosce soste; anche quando la neve ha coperto tutto il terreno il giardiniere ha sempre qualcosa da fare, mettere in salvo qualche vaso o solo immaginare i colori delle nuove fioriture ai primi segnali di primavera.
The melon. 125 ritratti
Amy Goldman
Libro: Libro rilegato
editore: Quinto Quarto
anno edizione: 2021
pagine: 272
Nonostante abbia il formato e la bellezza fotografica dei cosiddetti "coffe-table book", questa etichetta sarebbe estremamente limitante perché "The Melon" è anche una vera e propria enciclopedia, ricca di informazioni e approfondimenti. Nascosti tra gli splendidi e seducenti ritratti di ciascun melone realizzati dal fotografo Victor Schrager ci sono descrizioni e storie di varietà accuratamente studiate, consigli sulla coltivazione, istruzioni per il salvataggio dei semi e l’impollinazione manuale e un elenco completo di fonti di semi. E c’è anche una spiegazione approfondita su come capire quando i meloni sono maturi, il che ci ricorda che ciò che scegli è ciò che ottieni: i meloni non maturano e diventano più dolci una volta raccolti. I capitoli coprono la storia naturale, le qualità e i dettagli botanici di ogni melone e anguria che sono oggi tra le colture orticole più importanti del mondo. Le 125 varietà illustrate e descritte nel volume, che attraggono l’occhio e stuzzicano il palato, comprendono 85 meloni e 40 angurie provenienti da tutto il mondo. Le loro storie sono diverse quanto i meloni stessi: sapevate che esiste un Khandalak dell’Asia centrale a strisce rosse, verdi e crema? O un Pocket Melon così chiamato per le sue dimensioni ridotte? O ancora che in Georgia viene coltivata una varietà di anguria chiamata il serpente a sonagli? Chissà come mai? Non resta che sfogliare e scoprirlo.
Calendario delle semine 2022
Maria Thun, Matthias K. Thun, Titia Maria Thun, Friedrich K.W. Thun
Libro
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2021
pagine: 64
L'originale Calendario delle semine basato sui moti stellari, planetari e lunari è ora alla sua sessantesima edizione. Concepito da Maria Thun per gli agricoltori e orticoltori biodinamici, per i quali costituisce un indispensabile strumento di lavoro, il Calendario è utilizzato con profitto anche dal floricultore professionale e casalingo. Le operazioni di semina, raccolto, trapianto, concimazione e taglio danno migliori risultati se effettuate nei giorni indicati dal Calendario come favorevoli.
Terrazze terapeutiche. Colori e profumi della salute
Maurizio Lapponi, Maurizio Cantore
Libro
editore: GILGAMESH EDIZIONI
anno edizione: 2021
Questa è la storia di un percorso di studio durato due anni che, pur essendo terminato nel 2008, risulta ancora oggi un "unicum" di grande attualità La ricerca evidenzia come anche piccoli spazi verdi, allestiti secondo adeguati criteri, possano migliorare lo stato psicofisico della persona, acquisendo dunque un profondo valore sociale.
Il mio 2022. Orto, ambiente, casa pensando al futuro del pianeta
Prodotto: Agenda o diario
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2021
pagine: 160
L'agenda del 2022 si schiera marcatamente dalla parte della sostenibilità e lo fa puntando sul vetro, con suggerimenti per il suo utilizzo in cucina (e non solo). Mantiene comunque un taglio spiccatamente pratico, con consigli di coltivazione, salute e cura della casa, e tanto spazio per le annotazioni personali. La salute del pianeta e di chi lo abita è da sempre un tema caro a "Vita in Campagna" e "Vivere La Casa in Campagna". Nell'agenda del prossimo anno questo tema si traduce nei focus sul vetro, materiale riutilizzabile e riciclabile al quale il Consiglio Generale delle Nazioni Unite ha intitolato il 2022. Fra gli svariati impieghi, infatti, in cucina il vetro è un alleato prezioso per la conservazione e preparazione di molteplici ricette: confetture, sottaceti, liquori fino alla vasocottura. Ogni mese trovate un consiglio per la corretta conservazione/cottura o una ricetta sfiziosa. Mese dopo mese non mancheranno poi le indicazioni per la coltivazione di ortaggi e piante da interno, preziosi suggerimenti per mantenersi in salute e per la cura della casa. Inoltre vi invitiamo a visitare alcuni piccoli musei locali in cui scoprire il legame fra storia contadina e territorio. Rimangono confermati gli spazi per organizzare con facilità gli impegni: per programmare gli interventi da fare ogni giorno o nel lungo periodo e per annotare le spese settimanali e mensili. Sempre utili poi le infografiche relative al meteo e alle temperature, così da potersi annotare lo "storico climatico" della propria zona in vista di future coltivazioni.
Lunario biodinamico. Calendario-agenda 2022
SPREA BOOK
Prodotto: Calendario
editore: Sprea Book
anno edizione: 2021
pagine: 24
Il Calendario-Agenda del Lunario 2022 è perfetto per chi vuole approfondire il tema della coltivazione biodinamica: lo schema dell'andamento lunare permette di sapere, giorno per giorno, il momento corretto per effettuare semine e trapianti. Formato Maxi: 300x425. Versione con copertina rigida, spirale metallica e cartoncino rigido di fondo. Carta usomano 100 gr bianca, ideale per scrivere sia a penna che a matita. Il singolo pezzo viene consegnato cellophanato.
Calendario dei lavori agricoli 2022. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson, Vincent Masson
Libro
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 32
In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni degli autori e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie all'accurata revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.