Forme d'arte

Spade giapponesi. Arte e segreti di un grande maestro

Spade giapponesi. Arte e segreti di un grande maestro

Yoshindo Yoshiara

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2021

pagine: 256

La spada giapponese, abbagliante opera d'arte, può essere ammirata in molteplici modi: è un'arma frutto di una metallurgia sofisticata che riflette anche un approccio scientifico da parte del suo creatore. Questo libro di grande formato meravigliosamente illustrato, che ha l'ambizione di offrire al lettore le basi per scoprire i segreti delle spade giapponesi, ne tratta in dettaglio il complesso processo di creazione - forgiatura, tempra, lucidatura... - gettando le basi per una comprensione più profonda e completa di quest'arte raffinata. Autore del volume è il grande maestro giapponese Yoshindo Yoshihara, uno dei più importanti spadai viventi, che per le sue straordinarie competenze si è visto riconoscere il titolo di mukansa ("forgiatore di spade d'eccezione") ed è stato elevato al rango di "Importante Tesoro Culturale Vivente della Città e della Prefettura di Tokyo". È stato inoltre scelto per la scena del film Kill Bill 2 che mostra il procedimento tradizionale di fabbricazione della spada giapponese.
38,00
Vetro di Murano. Magia ed emozione

Vetro di Murano. Magia ed emozione

Andrea Frattin

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2021

pagine: 160

18,00
La collezione Chiaramonte Bordonaro nella Palermo di fine Ottocento

La collezione Chiaramonte Bordonaro nella Palermo di fine Ottocento

Claudio Gulli

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 256

Nel panorama del collezionismo siciliano, ambito di studi ancora inesplorato, il senatore Gabriele Chiaramonte Bordonaro (1835-1914) è una figura d'eccezione. Il libro indaga il percorso culturale di questo collezionista-amatore, con particolare attenzione ai dipinti da lui raccolti. Rampollo di una delle famiglie più ricche dell'isola, la cultura e il gusto di Bordonaro si formano fra Roma, Firenze e le capitali europee. Più di quattromila opere e oltre quattrocento dipinti vanno a costituire una collezione dove spiccano opere che si possono oggi attribuire a Giotto, Sandro Botticelli, Anton Van Dyck. A Palermo, nel 1892, Bordonaro commissiona all'architetto Ernesto Basile un ampliamento della sua villa, per ospitare la sua crescente collezione. Le fotografie eseguite dalla ditta Alinari nel 1897 restituiscono gli ambienti di questo museo privato, che diventa un punto di riferimento conoscitori e studiosi di passaggio a Palermo nei primi decenni del Novecento. Gli scambi con Bernard Berenson, Adolph Goldschmidt, Gustavo Frizzoni, Hermann Voss, Adolfo Venturi, e tanti altri grandi nomi della storia dell'arte del tempo, spingono Bordonaro ad aggiornare i suoi inventari e a studiare le nuove personalità artistiche messe in luce dai conoscitori. La vita di Bordonaro, documentabile attraverso ricevute d'acquisto, fotografie d'epoca, appunti sulle opere, lettere e interventi parlamentari, attraversa l'Italia di Garibaldi e quella di Crispi. Senatore della Destra storica, Bordonaro interviene anche nel dibattito sulla tutela, da «proprietario» deluso dalla politica nazionale e difensore dei suoi interessi. Da leggere come un romanzo, il libro riporta alla luce una notevole collezione storica di primitivi, nel contesto della stagione dorata di Palermo.
35,00
Vetri veneziani. La collezione Carla Nasci-Ferruccio Franzoia

Vetri veneziani. La collezione Carla Nasci-Ferruccio Franzoia

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2021

pagine: 552

Il volume presenta la sorprendente collezione di vetri veneziani donata dai coniugi Carla Nasci e Ferruccio Franzoia alla Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda di Feltre. Una raccolta di oltre 800 pezzi che spaziano dal XVIII secolo alla contemporaneità, e che consentono di ammirare in particolare la produzione muranese e i suoi grandi artisti del vetro. Un primo nucleo annovera gli eleganti vetri liberty e déco prodotti dalla Vetri Soffiati Muranesi Cappellin Venini & C. negli anni venti: direttore artistico della ditta era Vittorio Zecchin, una tra le personalità più affascinanti che operarono a Venezia tra la Prima guerra mondiale e il decennio successivo, che con i suoi elegantissimi soffiati trasparenti ispirati al Rinascimento, impresse una svolta determinante nella produzione muranese coeva. Un secondo gruppo è rappresentato dai manufatti prodotti tra il 1925 e il 1960 riferibili alla figura di Carlo Scarpa, ideatore di forme e tessuti vitrei innovativi di grande successo, che collaborò rispettivamente con la ditta Cappellini dal 1926 e con la Venini dal 1932, insieme a una miscellanea di prodotti di altre ditte e autori attivi in laguna. La terza tipologia di manufatti documentata è quella dei vetri da mensa: oggetti di consumo destinati a un uso effimero e dunque importante testimonianza di gusto e costume.
49,00
L'arte del libro e della rivista nei diversi paesi d'Europa e d'America

L'arte del libro e della rivista nei diversi paesi d'Europa e d'America

Cesare Ratta

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 190

Pubblicato in due sontuosi volumi illustrati nel 1927, il testo di Cesare Ratta qui riproposto ripercorre la storia dell'arte della stampa, dai primordi fino alla contemporaneità. Dei due volumi di cui si compone l'opera ripubblichiamo completamente tutto il testo, che rappresenta un compendio della cultura e della capacità critica di Cesare Ratta, il massimo esperto di arte della stampa in Italia nella prima metà del Novecento. Per vedere le oltre mille immagini di corredo, il lettore potrà consultare l'edizione originale, disponibile in diverse biblioteche italiane, o acquistarne copia sul mercato antiquario.
15,00
Light painting. Tecniche di base per dipingere con la luce

Light painting. Tecniche di base per dipingere con la luce

Liliana Iadeluca

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 144

La parola "fotografia", formata dall'unione dei due termini greci 'phôs', luce, e 'graphé', scrittura, significa letteralmente "scrittura con la luce". Una sintesi efficace che riassume e anticipa la tecnica del light painting, nella quale il fotografo, sfruttando la lunga esposizione per muoversi con una o più sorgenti luminose davanti all'obiettivo, come fosse un pittore utilizza la luce per dipingere quelle che sono ormai considerate a tutti gli effetti delle opere d'arte. Questo manuale, il primo in Italia sull'argomento, fornisce le basi tecniche e metodologiche per utilizzare questa particolare tecnica fotografica, tutta artigianale, descrivendone le molteplici declinazioni e illustrando gli strumenti necessari per attuarle. Un vero e proprio laboratorio creativo, il cui ampio apparato di immagini e di tutorial pratici rende possibile al lettore non solo sperimentare il light painting nelle sue diverse forme, ma anche imparare a costruire personalmente i propri strumenti di lavoro, per arrivare a scoprire - per dirla con le parole dell'artista francese Oussman Noreni - come fare della luce il proprio inchiostro.
19,00
L'ornamentale. Un percorso filosofico tra arte e decorazione

L'ornamentale. Un percorso filosofico tra arte e decorazione

Massimo Carboni

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 372

È sostanzialmente inedita un'approfondita riflessione filosofica sull'Ornamento. Sotto questo punto di vista, lo sterminato, multiforme continente della decorazione si rivela una sonda che rimette in questione alcune delle nostre convinzioni sulle forme dell'arte e sul pensiero che vi presiede. In questo libro - che torna in una nuova edizione ampliato nel testo e in veste illustrata - l'autore segue una duplice pista interpretativa: il rilievo teorico-filosofico, infatti, si incrocia e dialoga con il piano storico-critico. La prospettiva che da Kant porta fino a Husserl e poi al dibattito sul concetto di Kunstwollen ('volontà artistica') che vede protagonisti Riegl, Panofsky e Sedlmayr, incontra sul suo cammino la prospettiva che elegge tra i suoi momenti esemplificativi l'arte islamica, Matisse, la Vienna di Klimt e di Loos. Durante questo tragitto, si incontrano altri grandi autori della cultura europea del Novecento, da Simmel a Valéry, da Bloch a Lévi-Strauss, da Hartmann a Focillon, solo per citarne alcuni. La pervicace convinzione secondo cui l'Ornamento è qualcosa di supplementare, di opzionale, non celerà forse l'assunto opposto? Proprio la sua pretesa marginalità non ne rivelerà una paradossale centralità?
50,00
Comporre AudioVisioni. Suono e musica nell'esperienza della videoarte

Comporre AudioVisioni. Suono e musica nell'esperienza della videoarte

Marco Maria Gazzano

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 184

Uno studio che dà conto delle ricerche dell'autore in ambito internazionale sui temi della musica e del suono mettendo in relazione il paesaggio sonoro contemporaneo con le immagini visive: in particolare quelle realizzate con le tecnologie elettroniche. Nella prospettiva di creative esperienze intermediali. Una pubblicazione rivolta non soltanto agli specialisti, né tantomeno solo ai musicologi, ma anche ai cineasti e al pubblico degli appassionati.
18,00
Murales. L'arte del muralismo in Sardegna. Ediz. italiana, inglese e francese

Murales. L'arte del muralismo in Sardegna. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 204

I murales sono prodotti dell'arte di strada, moderni affreschi a tema profano, aneddoti del quotidiano. Il murale è strumento di comunicazione, forma di condivisione, strumento di confronto; perché incise o dipinte sulle pietre, le idee e le emozioni possiedono un peso che non hanno nemmeno quando sono gridate. Così, anche se abbellisce il muro esterno di una casa, un dipinto non è un murale se non trasmette un messaggio o uno shock all'osservatore e se non è inserito armoniosamente nel contesto urbano. Il volume contiene un'esaustiva sezione iconografica e una testuale che illustrano i fondamentali aspetti storici, sociali ed estetici del muralismo in Sardegna dalle origini ai nostri giorni.
19,90
Scrivere sui muri

Scrivere sui muri

Carmen Pisanello

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2021

pagine: 60

«Decoro e street art "spiegati" ai bambini di tutte le età». I bambini scrivono e disegnano dappertutto, sui fogli, sui mobili, sui muri, ovunque. Ci sono moltissime ragioni per cui le scritte sui muri «sporcano» e gli adulti diranno di non farlo, che è sbagliato, che è scorretto, che non si fa. Ma ci sono anche altrettanti adulti che dipingono sui muri di nascosto. E perché? Cosa significa scrivere sui muri? Un libro su uno dei temi più discussi del momento. È davvero sbagliato scrivere sui muri? Di chi sono i muri delle nostre città?
15,00
Il quaderno del manoscritto miniato. Capilettera e dorature

Il quaderno del manoscritto miniato. Capilettera e dorature

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 96

Un manuale completo per imparare le tecniche di realizzazione dei manoscritti medievali. Dalla preparazione delle carte o delle pergamene agli strumenti per il disegno, alle modalità per realizzare le miniature. Con i capilettera e le dorature per impreziosire il lavoro.
10,00
Marchiati. Breve storia del tatuaggio in Italia

Marchiati. Breve storia del tatuaggio in Italia

Cecilia De Laurentiis

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2021

pagine: 96

«Tatuarsi non è un gesto banale: l'irrevocabilità dell'atto, la fuoriuscita del sangue, la presenza del dolore ci fanno assaporare ritualità arcaiche e profonde». La storia del tatuaggio in Italia raccontata da una giovane ricercatrice e tatuatrice: dall'antichità al medioevo, da Lombroso fino ai nostri giorni.
15,00