Fisica
In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi
Giorgio Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 128
“Il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un’altra parte.” “Le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti.” Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell’intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant’anni da Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel. Dall’ingresso, nel 1966, all’istituto di Fisica di Roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al Nobel sfiorato già all’età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all’interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato, i “vetri di spin” e il volo degli storni, dalle riflessioni su come nascono le idee a quelle sul senso della scienza nella nostra società, questo libro è un viaggio nella mente geniale di un fisico che ha cercato le regole dei sistemi complessi, perché quelli semplici gli sono sempre sembrati un po’ troppo noiosi.
Le 7 misure del mondo
Piero Martin
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 224
Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili. L’umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro. Ci sono voluti però millenni perché due rivoluzioni, quella scientifica iniziata con Galileo e quella francese, avviassero il percorso per rendere il sistema di misura condiviso e non più basato su deperibili artefatti umani, ma su elementi invariabili e universali della natura. Un cammino poco noto che è però una delle principali conquiste scientifiche e sociali dell’era moderna. Oggi con solo sette unità di misura fondamentali – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – misuriamo e cerchiamo di comprendere la complessità e le meraviglie della natura, dal microcosmo delle particelle elementari ai confini dell’universo. Queste unità fondamentali sono protagoniste di sette affascinanti racconti che, insieme ai grandi della scienza e a tanti inaspettati personaggi, conducono il lettore in un viaggio alla scoperta della fisica – da Galileo a Einstein, dalla meccanica di Newton alla quantistica – e di come la scienza aiuti a costruire un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Con un finale a sorpresa.
Biocentrismo. L'universo, la coscienza. La nuova teoria del tutto
Robert Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il Novecento è stato il secolo della fisica. Le scoperte sull'atomo, le sue particelle e l'architettura del cosmo hanno prodotto la nostra concezione di universo e tutta la tecnologia che plasma la vita quotidiana. Eppure, proprio la fisica non è stata capace, e non lo è ancora, di rispondere alle antichissime domande dell'uomo, invocando come risolutiva quella teoria del tutto che ha a lungo inseguito e mai raggiunto. Che cosa c'era prima del Big Bang? Perché l'universo sembra costruito perfettamente su misura per l'uomo? E se chiudiamo gli occhi, l'universo esiste ancora? Esistono lo spazio e il tempo? Che cosa succede dopo la morte? "Biocentrismo" accoglie queste domande in una prospettiva inedita e affida alla biologia l'onere di far progredire le risposte: ciò che percepiamo come realtà non è che un prodotto della coscienza, scoperte scientifiche incluse. È la creatura biologica a modellare il racconto. Soltanto quando la materia diviene cosciente di sé e comincia a osservare l'esistente, l'universo intero muta la propria natura dallo stato indeterminato di probabilità - così come definito dalla teoria quantistica - a quello di misteriosa, concreta presenza: a partire dal fotone, dal petalo di una margherita, dal vento, per arrivare alle nebulose più remote.
I fondamentali. La fisica in dieci parole chiave
Frank Wilczek
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 264
Con questo saggio il premio Nobel Frank Wilczek offre al lettore un'esplorazione semplice ma profonda della realtà. Il grande fisico ci guida attraverso quei concetti essenziali della scienza contemporanea che ci permettono di comprendere il mondo e il suo funzionamento. Tramite queste pagine, cogliamo la realtà in modo nuovo, più ampio, realistico e sorprendente che mai. Sintetizzando quesiti basilari, dati concreti e ardite speculazioni, Wilczek riflette sugli elementi alla base della nostra conoscenza dell'universo: spazio, tempo, materia, energia, complessità, complementarità. Rivisita la storia della scienza fondamentale, esamina ciò che sappiamo e come lo sappiamo, distingue i fatti reali dalle molteplici finzioni e viaggia verso gli orizzonti della ricerca scientifica futura. Sempre brillante e acuto, questo libro è un magnifico omaggio all'ingegno e all'immaginazione umane, in grado di parlare a chiunque sia attratto dai misteri del mondo.
Guida quantistica per anticonformisti. Viaggio nella fisica che Newton non approverebbe
Gabriella Greison
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 168
"Se avete il desiderio di capire la meccanica quantistica, dovete essere pronti a un viaggio in un mondo sconfinato e bellissimo. Per questo è nata questa mia pratica guida all'autolesionismo di gruppo, per perderci nei meandri più torbidi della meccanica quantistica. Ma, d'altra parte, Bohr disse: 'Se uno non è rimasto scioccato la prima volta che ha sentito parlare di fisica quantistica, allora non ha capito niente'". Gabriella Greison, la "rockstar della fisica", ha scritto la prima guida per approcciare la meccanica quantistica, questa teoria così caparbiamente in contrasto con il nostro senso comune. E allora quale modo migliore per spiegarla che immaginarsi di parlarne con Isaac Newton, grandissimo scienziato, per carità, ma esempio assoluto di quel modo di ragionare "classico" che questa nuova teoria mette in discussione, e che tutti quanti ci portiamo dietro quando pensiamo al mondo attorno a noi. Insomma, se riesce a convincere lui... Col suo stile sempre chiaro e preciso, Gabriella Greison spiega a Newton e a tutti noi il principio di indeterminazione di Heisenberg e il paradosso del gatto di Schrödinger, l'esperimento della doppia fenditura e l'"entanglement" quantistico, il dualismo onda-particella e la catastrofe ultravioletta. Mostra come grazie a questa teoria funzionino molti oggetti di uso quotidiano quali, fra gli altri, il laser, la chiavetta USB e il lettore dei codici a barre. Ma soprattutto ci fa assaporare questo sapere così contro-intuitivo, incomprensibile e "inutile" da risultare irresistibile per tutte le menti curiose e anticonformiste.
Entanglement. L'intreccio nel mondo quantistico: dalle particelle alla coscienza
Massimo Teodorani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Macro Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il set di carte dello Yoga delle Mani presenta i 72 più importanti mudra della tradizione yogica in maniera dettagliata, completa e semplice. Ogni mudra stimola il flusso dell'energia vitale in maniera particolare, andando ad agire su organi, ghiandole e nervi. Attivando le dita, attraverso la pratica dello yoga delle mani, puoi favorire il tuo sviluppo mentale e spirituale, e godere di molteplici benefici. Ogni carta include: l'immagine a colori del mudra il nome in sanscrito, la traslitterazione e la sua traduzione la spiegazione dell'esecuzione i benefici fisici, energetici e spirituali del mudra Il libretto contiene un elenco dei mudra raccomandati per ogni singolo disturbo.
Alieni. C'è qualcuno là fuori?
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2021
pagine: 256
La Via Lattea contiene qualcosa come 300 miliardi di stelle, ognuna delle quali con un suo sistema planetario. In base a questo calcolo, un giorno, durante una pausa pranzo a Los Alamos, nel bel mezzo di un'allegra chiacchierata tra fisici sulla vita extraterrestre, Enrico Fermi all' improvviso domandò : "Ma se esistono, dove sono?" Insomma, se esistono, statisticamente hanno avuto tutte le probabilità di sviluppare una civiltà e tutto il tempo per palesarsi. I numeri non mancano, e allora dove sono? Noi umani da almeno un secolo emettiamo nello spazio i nostri segnali radio, che a questo punto hanno raggiunto un raggio di un milione di miliardi di chilometri, portando con sé la prova della nostra esistenza a centinaia di stelle ormai. Nessuno ci ha ancora risposto. Siamo davvero soli nell' universo? Siamo davvero così unici? Questa è forse la domanda più grande che ci siamo mai posti. Esistono gli alieni? E come sono fatti? Che pensieri hanno? Che cosa accadrebbe se li incontrassimo? Alcuni tra i più importanti scienziati ed esperti del settore provano in questo libro a dare una risposta e lo fanno senza tralasciare alcun aspetto rilevante: dagli UFO alle neuroscienze extraterrestri, da Marte e gli esopianeti alla fisica quantistica, dal cinema alla letteratura fantascientifica, fino alla dura scienza di chi sta davvero cercando tracce di vita aliena nell'universo profondo coi mezzi più moderni. Questo libro è pieno di scienza all' avanguardia e di storie emozionanti; istruttivo da leggere, divertente da sfogliare e firmato dai migliori autori in circolazione al momento. Una galleria esemplare: Martin Rees, Lewis Dartnell, Dallas Campbell, Anil Seth, Chris French, Chris McKay, Monica Grady, Louisa Preston, Ian Stewart, Andrea Sella, Nick Lane, Johnjoe McFadden, Paul C.W. Davies, Matthew Cobb, Adam Rutherford, Nathalie A. Cabrol, Sara Seager, Giovanna Tinetti, Seth Shostak.
Inseguendo un raggio di luce. Alla scoperta della teoria della relatività
Amedeo Balbi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 228
Fra tutte le teorie scientifiche, la relatività è quella che più ci affascina e ci sconcerta. Andando contro la nostra rassicurante percezione del mondo, ci costringe a prendere atto che spazio e tempo non sono due dimensioni fisse e separate, ma si contraggono e si dilatano, sfumando l'una nell'altra, fino a perdere la loro individualità. La realtà è, dunque, molto più strana di quello che appare. Tutto ciò può sembrare misterioso o comprensibile solo agli addetti ai lavori. Ma non è così. Einstein stesso arrivò a formulare la teoria della relatività seguendo intuizioni nate da immagini molto semplici. Ispirandosi a questo stesso metodo dell'“esperimento mentale”, con talento da divulgatore Amedeo Balbi accompagna passo dopo passo il lettore, anche il più digiuno di fisica e matematica, in un entusiasmante viaggio concettuale, con l'aiuto di situazioni concrete e degli scenari della migliore fantascienza (da "2001: Odissea nello Spazio" fino al recente "Interstellar"). Così si illuminano argomenti che potrebbero sembrare inaccessibili: dalla relatività ristretta a quella generale, dai buchi neri alle onde gravitazionali. "Inseguendo un raggio di luce" è una lettura istruttiva su una delle più alte creazioni dell'ingegno umano, la vetta del pensiero di Einstein. La relatività, uno strumento fondamentale per interpretare la realtà dell'universo, diventa in questo libro un'esperienza vertiginosa per la nostra immaginazione.
Einstein per perplessi
Andrés Gomberoff, José Edelstein
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 240
Albert Einstein non è soltanto uno dei più grandi uomini di scienza di sempre. È un'icona universale. Un modello di intelligenza e immaginazione che affascina il grande pubblico, nonostante le sue teorie siano tutt'altro che facili da raccontare e lascino spesso un po' perplessi. Edelstein e Gomberoff ripercorrono le «ore stellari» della sua vita, e il contesto storico e intellettuale in cui si originarono le sue idee, con una narrazione avvincente, costellata di aneddoti che rivelano tutta l'umanità di colui che ha rivoluzionato fisica e astronomia. Una lettura che ci guida nella comprensione delle intuizioni di Einstein, dedicata «alle menti inquiete del nostro tempo» che vogliono farsi travolgere dai misteri del cosmo.
Think like. Pensa come Einstein. Entra nella mente di un genio e guarda il mondo con i suoi occhi
Robert Snedden
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2021
pagine: 224
Cosa significa E=mc2? Cos'è lo spaziotempo? Come si arriva a dimostrare il Big Bang a partire dalla relatività? Ma anche: Cos'è la luce? e l'effetto fotoelettrico? riusciremo a formulare una teoria del tutto? Partendo da domande apparentemente semplici, "Pensa come einstein" è un'introduzione informale e curiosa a una parte della fisica considerata finora incomprensibile ai più, ma fondamentale per la conoscenza dell'universo. Questo libro insegna come guardare il mondo con gli occhi dello scienziato più amato di tutti i tempi. Scopri il genio che è in te.
Sulle origini della vita, del significato e dell'universo. Il quadro d'insieme
Sean Carroll
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 520
Dove siamo? E perché siamo proprio qui? Le nostre credenze, speranze e sogni hanno qualche significato là fuori nel vuoto? Il pensiero e le intenzioni degli uomini potranno mai accordarsi con una visione scientifica del mondo? Sean Carroll è considerato uno dei piú importanti fisici teorici della sua generazione, in grado di affrontare la questione del bosone di Higgs e delle dimensioni alternative dell'universo insieme ai problemi fondamentali dell'esistenza dell'uomo. In questo libro mette a frutto i suoi studi scientifici per confrontarsi con il mondo della conoscenza, le leggi della natura e le domande piú profonde sulla vita, la morte e il nostro posto all'interno del tutto. Attraverso brevi capitoli, ricchi di sorprendenti aneddoti storici, episodi personali e rigorose spiegazioni, scopriamo le differenze e le relazioni tra diversi mondi: quantistico, cosmico e umano. Quella di Carroll è una visione scientifica dell'universo senza precedenti, dove la meccanica quantistica e la relatività generale incrociano filosofia ed esperienze quotidiane e che, muovendosi dal big bang al significato dell'esistenza, ambisce a restituire una spiegazione complessiva della realtà. Un tour de force da affiancare alle opere di Stephen Hawking, Carl Sagan, Daniel Dennett ed Edward O. Wilson.
Fisica tecnica
Gianni Cesini, Giovanni Latini, Fabio Polonara
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2021
pagine: 896
Questo testo di Fisica tecnica introduce allo studio della Termodinamica applicata e della Trasmissione del calore attraverso un approccio in cui si sommano e si fondono l'introduzione di principi fondamentali, la deduzione di leggi fisiche rigorose e la descrizione di applicazioni ingegneristiche. In sostanza il testo si occupa di energia, in particolare di energia termica e di energia meccanica, e affronta alcuni aspetti relativi alle applicazioni tecnologiche utili alla sua conversione, al suo trasporto e ai suoi usi finali. Si mette inoltre in evidenza come l'energia stessa sia caratterizzata da forme che possiedono diversa qualità, cui è collegata la capacità di essere utilizzata e trasportata. Dalla diversa qualità discende la possibilità (o, meglio, la necessità) di degradare da una forma di qualità più elevata a una forma meno elevata. Vengono esaminati i diversi aspetti relativi alle applicazioni tecnologiche connesse con la conversione, il trasporto e l'uso finale dell'energia, nell'ottica di fornire gli strumenti per risolvere i problemi ingegneristici che tali applicazioni comportano.