Energia: tecnologia e ingegneria
Strumentazione marina. Principi di funzionamento degli strumenti di misura per impiego navale, scientifico e nell'industria petrolifera offshore
Walter Prendin
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 402
Il mondo della strumentazione marina, di superficie e subacquea, è affrontato in questo manuale combinando la sistematizzazione dei concetti teorici con gli aspetti pratici frutto della lunga esperienza dell'autore come progettista e come docente. Il volume è articolato in tredici capitoli. Dopo un'introduzione di carattere storico l'autore passa ad approfondire i punti cardine della strumentazione dei mezzi navali e sul loro utilizzo: dai sistemi Radar e Sonar alla geo-localizzazione di navi e sottomarini, alla spiegazione dei principi di funzionamento dei vari strumenti. Strumentazione marina è un testo trasversale indirizzato a diverse tipologie di utente: agli studenti di ingegneria navale e offshore, delle accademie navali e delle scuole adibite al rilascio dell'abilitazione per l'ufficiale di coperta e di macchina, ai progettisti dell'ambiente marino e sottomarino, ai ricercatori universitari e ai tanti appassionati di diporto che vogliano conoscere più approfonditamente i dispositivi di bordo.
Sistemi fotovoltaici. Progettazione, gestione, manutenzione impiantistica
Alessandro Caffarelli, Giulio De Simone, Angelo Pignatelli, Konstantino Tsolakoglou
Libro
anno edizione: 2021
pagine: 424
Il volume è una guida completa I) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, II) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, III) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), IV) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale. Il testo mostra l'architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l'ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica. Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all'interno del sistemo elettrico. Una parte del volume è dedicata all'esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l'iter TICA - dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete. Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all'analisi termografica realizzata con droni. Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici "under performing", e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio. Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all'incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity. Di ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali - rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore.
Fondamenti di elettrotecnica
Maurizio Fauri
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 304
Green planner 2021. L'agenda che parla di ambiente e progetti green
Maria Cristina Ceresa
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 210
La Green Planner, giunta alla sua nona edizione, è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano (93/2012): oltre a essere un'elegante agenda settimanale questa pubblicazione è un vero e proprio almanacco della sostenibilità e dei progetti verdi italiani. Green Planner, la più ricercata testata giornalistica italiana (che è anche un'agenda) usata da chi si occupa di Sostenibilità, economia circolare, agricoltura e botanica, lifestyle green, smart city, cambiamenti climatici, mobilità sostenibile, edilizia green
Manuale di impianti elettrici. Progettazione, realizzazione e verifica delle installazioni elettriche in conformità con le norme tecniche e di legge
Gaetano Conte
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 642
Il "Manuale di impianti elettrici" tratta in modo completo tutti gli argomenti utili ai tecnici che si occupano di progettazione, realizzazione e verifica delle installazioni elettriche, in particolare nel campo della media e della bassa tensione. Giunto alla sua quarta edizione, è stato completamente aggiornato sia sul piano normativo, sia riguardo le caratteristiche tecniche dei componenti presentati. In particolare, si è tenuto conto del regolamento CPR che definisce il comportamento dei cavi in caso d'incendio e delle prescrizioni della variante V2 della norma CEI 64-8 che ha introdotto numerosi cambiamenti per gli impianti elettrici nei locali medici. Il manuale è arricchito da numerose applicazioni che riguardano casi professionali concreti, mentre nel capitolo conclusivo sono riportati tre esempi di progetti di impianti elettrici in bassa e media tensione. Il testo è rivolto anche a tecnici di diversa formazione che abbiano necessità di accostarsi al settore degli impianti elettrici.
L'energia del mondo. Geopolitica, sostenibilità, Green New Deal
Simone Tagliapietra
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 160
Quali sono le principali fonti energetiche alle quali attingiamo e alle quali ci affideremo in futuro? Capire i trend energetici significa comprendere alcune delle più importanti dinamiche della politica internazionale, così come alcuni dei temi più rilevanti per lo sviluppo economico e sociale delle nazioni. Capire l'energia significa comprendere le cause del cambiamento climatico e apprezzarne le possibili soluzioni. Maneggiare i grandi temi dell'energia diviene dunque fondamentale non solo per leggere il mondo di oggi, ma anche le sfide di domani.
Macchine elettriche. Modelli a regime: teoria ed esercizi
Marco Mauri, Carmeli Maria Stefania, Mattia Rossi
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 224
Come si fa una comunità energetica. Una storia vera di transizione alle energie rinnovabili. Da Retenergie a ènostra, per un'energia democratica, etica e condivisa
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
Questo libro racconta in che modo si crea una "comunità energetica": persone e cooperative che si uniscono per produrre insieme un'energia più pulita e democratica, da Retenergie a ènostra. Una storia di transizione e innovazione nel campo dell'energia, dove i protagonisti sono persone comuni che hanno fatto l'impresa di sognare, produrre e mettere a disposizione di tutti un'energia da fonti rinnovabili. Tutto ha avuto inizio nel 2005, quando l'agricoltore Marco Mariano cominciò a pensare a come emanciparsi dalla dipendenza dai combustibili fossili. L'idea primigenia è un impianto fotovoltaico collettivo. E dalla teoria si passò alla pratica: dopo l'associazione Solare Collettivo, nel 2008 nasce la coope. Retenergie che, grazie ai capitali dei soci, realizza quindici impianti fotovoltaici, un piccolo impianto eolico e aiuta a mettere a punto 150 impianti familiari, offrendo servizi per l'efficienza energetica. Ma il chiodo fisso resta quello di vendere l'energia prodotta. Il sogno si realizza nel 2018, con la fusione tra Retenergie ed ènostra: oggi l'obiettivo della nuova ènostra è creare comunità locali di produzione, scambio e consumo di elettricità da fonti rinnovabili.
Progettare l'impianto elettrico dal dimensionamento alla documentazione di progetto
Luciano Luciani
Libro
anno edizione: 2018
pagine: 350
Manuale teorico-pratico per la progettazione ed il dimensionamento di impianti elettrici, aggiornato alle più recenti pubblicazioni normative e integrazioni specifiche come ad esempio gli impianti fotovoltaici, oltre agli aggiornamenti in tema di sicurezza. Questa terza edizione è integrata con le novità introdotte dall'ultima versione della Norma CEI 64-8 e da tutte le varianti emanate alla data di pubblicazione. Inoltre, sono state adeguate le norme di prevenzione incendi ed inserite ulteriori schede di progetto per applicazioni specifiche, come ad esempio: i circuiti ausiliari, i gruppi generatori e gli impianti di alimentazione per veicoli elettrici. Il manuale descrive le modalità di compilazione ed il contenuto del progetto, così che si possano predisporre i documenti nel rispetto delle specifiche tecniche e normative. La trattazione, che ha una configurazione idonea sia a tecnici progettisti che a neofiti del settore, approfondisce gradualmente gli aspetti tecnici fondamentali della materia e permette di: distinguere le caratteristiche di un immobile che condizioneranno le scelte elettriche per rispettarne gli aspetti normativi; comprendere come le norme vigenti si legano fra loro e indirizzano le installazioni elettriche; capire quali siano i fondamenti di sicurezza che l'impianto dovrà possedere; calcolare il dimensionamento dei componenti elettrici, dei quadri e delle condutture; conoscere le prescrizioni normative per affrontare una vasta tipologia di installazioni; acquisire una visione d'insieme sufficientemente ampia per occuparsi della progettazione degli impianti elettrici.
Dali(2). Digital addressable lightning interface. Seconda edizione dello Standard IEC 62386. Il controllo dell'illuminazione
Alberto Fabbro
Libro
anno edizione: 2016
pagine: 198
In questo volume vengono affrontate le principali caratteristiche di questo protocollo, con una specifica attenzione alle novità introdotte dalla sua seconda edizione, DALI2, di recente pubblicazione.