Chimica
Idrogeno. Tutti i colori dell'energia
Alessandro Abbotto
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 96
L'idrogeno, indiscusso protagonista dell'Universo, di recente ha occupato la ribalta del dibattito politico, economico e sociale grazie alle sue applicazioni emergenti, dall'energia elettrica alla mobilità. Sarà infatti proprio questo elemento chimico a giocare un ruolo chiave nell'imminente transizione ecologica ed energetica. La voce di un esperto del settore ci guiderà alla scoperta dell'idrogeno, dei suoi "colori" (lo sapevate che può essere blu, verde, viola?) e delle sue applicazioni presenti e future: la rivoluzione dell'hydrogen economy è appena iniziata.
Chimica in 5 minuti. La scienza degli elementi raccontata in pillole
Simone Angioni
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 256
Quando è meglio salare l'acqua per la pasta? Da dove nascono i colori dei fuochi d'artificio? Come "funziona" il sapone? Ed è proprio vero, come canta Alan Sorrenti, che «Siamo figli delle stelle»? La chimica (secondo l'autore «una delle materie più odiate, probabilmente più di fisica e matematica») è in realtà un modo di leggere il mondo e interpretarlo. Grazie a questo libro potrai farlo... 5 minuti alla volta. E chi non ha a disposizione 5 minuti? in treno, in autobus, in sala d'attesa, in coda e - perché no - in bagno... per imparare divertendosi, basta il tempo di un caffe. 256 pagine per scoprire gli elementi e le regole che li governano, ma anche le reazioni e gli altri fenomeni. Le principali teorie della chimica, spesso spiegate con esempi pratici, tratti dalla vita di tutti i giorni. Da Dmitrij Mendeleev ad Alfred Nobel, le vite e le invenzioni delle personalità più influenti, con citazioni e curiosita. iIllustrazioni e grafici che facilitano la comprensione del testo. Un piccolo manuale da portare sempre con sé, per divertirsi con la chimica...
La chimica fa bene. Il buono degli elementi
Gianni Fochi
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il libro presenta le innumerevoli applicazioni nella nostra vita quotidiana di una scienza piena di segreti da scoprire. Gas, reagenti, molecole, ioni, atomi, elettroni sono i protagonisti di un racconto che spiega come le bevande diventano gassate e come si realizzano gli occhiali fotocromatici, perché la benzina brucia e l'acqua no, perché il sale si getta sulle strade ghiacciate, perché l'umidità arriccia i capelli, cosa sono i cristalli liquidi con cui si producono i nostri televisori e molto altro. La chimica fa bene risponde a tante domande e, contro i pregiudizi diffusi sull'industria chimica, dimostra come questa scienza affascinante possa ancora orientare e migliorare la vita di tutti noi.
La chimica di base. Con esercizi
Franco Nobile, Piero Mastrorilli
Libro
anno edizione: 2021
pagine: 576
La chimica di base con esercizi è un manuale che ha l'obiettivo di fornire, in un contenuto numero di pagine, le basi per la comprensione dei fondamenti chimici delle tecnologie, comprese quelle per la tutela dell'ambiente e quelle connesse alle scienze dei sistemi medicali e dei materiali. In questa terza edizione, oltre a una revisione complessiva del testo, sono stati aggiunti nuovi argomenti, quali i diagrammi di stato a due componenti, la chimica organica e le più importanti preparazioni chimiche industriali. Il libro è caratterizzato da un forte legame tra teoria, esempi ed esercizi, nella convinzione che solamente attraverso l'applicazione immediata dei concetti teorici sia possibile verificarne l'apprendimento e la padronanza. Nei 19 capitoli in cui si articola il libro sono quindi collocati strategicamente oltre 40 box di esempi, mentre di norma ogni capitolo si conclude con una sessione di esercizi da svolgere (con risultato) per un totale di 300 problemi. Per facilitare lo studio sono stati introdotti semplici strumenti che aiutano a fissare i concetti base: i glossarietti, gli indici laterali e i box di attenzione, collocati accanto al testo di riferimento. Sul sito del libro sono inoltre disponibili strumenti didattici digitali di grande utilità: l'ebook, i test interattivi per l'autovalutazione (ZTE) e oltre 60 problemi numerici su tutti gli argomenti del libro (con risultato).
W la CO2. Possiamo trasformare il piombo in oro?
Gianfranco Pacchioni
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il costante aumento della CO2 nell'atmosfera ha determinato le conseguenze climatiche che ben sappiamo. Molto si parla del problema, poco delle soluzioni. Anche se potessimo fermare ora le emissioni di CO2 la temperatura del pianeta continuerà a crescere a lungo. E in realtà di CO2 ne produrremo ancora per decenni in attesa di una completa transizione alle energie rinnovabili, e continueremo a produrne anche dopo. Forse una via d'uscita c'è. Dobbiamo non solo ridurre le emissioni ma catturare la CO2 e riutilizzarla come materia prima, magari per produrre combustibili puliti e sostenibili. Copiando dalla natura, e sfruttando l'energia che ci arriva dal sole. Non è fantascienza, oggi si può fare.
Stechiometria. Dal testo di M. Freni e A. Sacco
Alessandro Caselli, Francesca Tessore, Silvia Rizzato
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 480
La VI edizione è stata rivista, corretta e snellita alla luce delle esigenze didattiche attuali. In ogni capitolo sono richiamate le conoscenze fondamentali e necessarie per affrontare la risoluzione dei problemi. Sono presenti un cospicuo numero di esercizi risolti e problemi con risoluzione (evidenziati con motivi grafici) e dei problemi di argomento biologico. Alla fine di ciascun capitolo, inoltre, sono presenti dei problemi da risolvere per verificare l'apprendimento dei concetti chiave discussi. Il volume è completato da un capitolo di esercizi diricapitolazione per fissare i concetti studiati in precedenza.
Chimica generale
Paolo Silvestroni
Libro
anno edizione: 2021
pagine: 672
Come le altre opere del professor Silvestroni, Chimica generale si caratterizza per un'impostazione didattica che porta ad apprendere la chimica criticamente. L'acquisizione mnemonica di conoscenze, di dimostrazioni e formule è infatti solo il punto di partenza; ciò che conta è imparare a inquadrare i fatti chimici in base alle leggi della termodinamica e riuscire a farlo anche davanti a fenomeni nuovi. È un approccio didattico che punta alla partecipazione attiva degli studenti, e che ha innovato profondamente l'insegnamento e l'apprendimento della chimica in ambito universitario. Questa quinta edizione mantiene il livello espositivo approfondito e il rigoroso sistema di rimandi delle edizioni precedenti, ma si fa più scorrevole grazie all'introduzione di oltre 175 box di approfondimento, che alleggeriscono il testo principale. Le caratteristiche di base del libro sono: la termodinamica come il filo conduttore dei capitoli di chimica generale; il libro è utile anche per la consultazione e per il proseguimento degli studi, per la grande quantità di dati e di esempi, la presenza di circa 300 schemi/figure e di oltre 100 tabelle, più un'appendice sulle unità di misura; la chimica inorganica è concentrata in dieci capitoli online, che presentano le caratteristiche principali di tutti i gruppi e gli approfondimenti richiamati nella parte di chimica generale. Sul sito del libro sono disponibili anche un sintetico capitolo di chimica organica e 150 problemi numerici risolti.
Tavola periodica e alcune proprietà degli elementi. Secondo la International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
Tavola periodica degli elementi aggiornata secondo le ultime disposizioni IUPAC e corredata di tabelle che riportano i valori di diversi parametri chimico-fisici relativi ai singoli elementi chimici.
Le stelle, l'uomo e gli elementi. Come il ferro ci aiuta a respirare, il potassio a vedere e altri superpoteri della tavola periodica
Anja Røyne
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 256
La scienziata norvegese Anja Røyne ha scritto una celebrazione della chimica della vita e del cosmo, della loro storia comune e inseparabile, delle rivoluzioni nella storia umana e del perché occorra salvare gli elementi per salvare il pianeta e noi stessi. La storia del mondo e degli elementi in sette giorni: Oro e foreste verdi; L'Età del Ferro non è finita; Rame, alluminio e titanio: dalle lampadine ai cyborg; Calcio e silicio nelle ossa e nel cemento; Il carbonio, artista a tutto tondo: unghie, gomma e plastica; Potassio, azoto e fosforo: gli elementi che ci nutrono; Senza energia non succede niente; Piano B; Possiamo esaurire la Terra? Ossigeno, idrogeno, simboli e numeri atomici, isotopi e coefficienti: solitamente sono queste le reminiscenze che colleghiamo alla tavola periodica. In realtà, gli elementi chimici hanno molto altro da raccontare. Non sono solo i mattoni che costituiscono il nostro corpo e il mondo in cui viviamo, sono anche i custodi della nostra storia, della natura e dello sviluppo dell'umanità. Le stelle, l'uomo e gli elementi svela i segreti della chimica organica e inorganica attraverso gli elementi che hanno segnato la storia del cosmo e dell'uomo. L'Età del Ferro, la corsa all'oro, il percorso dei metalli dalla lampadina ai robot, il legame tra il potassio e la vista, l'utilizzo del carbone nell'arte e la limitatezza delle risorse energetiche sono solo alcuni dei percorsi esplorati dall'autrice. Anja Røyne - stimata fisica e ricercatrice - ci conduce in un viaggio multidisciplinare, un racconto moderno degli elementi, per conoscere la tavola periodica sotto una luce tutta nuova e non dimenticarla più.
Chimica generale, chimica organica, propedeutica biochimica
Kathrine Denniston, Joseph J. Topping, Danaè R. Quirk Dorr, Robert L. Caret
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 650
L'edizione italiana di Chimica generale, Chimica organica, Propedeutica biochimica è la traduzione adattata alla realtà europea e italiana del manuale General, Organic and Biochemistry di Denniston et al. È stata ideata per rivolgersi agli studenti di Chimica e Propedeutica biochimica dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e ad altri corsi di studio caratterizzati da un ridotto numero di crediti dedicati alle discipline chimiche di base. Grazie al ricco apparato iconografico e pedagogico, il testo risulta bilanciato tra la parte teorica e la parte pratica, approfondendo in particolare gli aspetti più rilevanti per le scienze biomediche. L'integrazione tra le diverse discipline nasce dalla convinzione che la Chimica e la Biochimica di base siano fondamentali per la comprensione di insegnamenti quali la Fisiologia, la Microbiologia e la Patologia generale, di cui esse sono propedeutiche. I curatori hanno implementato i contenuti del testo americano con integrazioni originali su struttura e funzione delle proteine, enzimi e genetica molecolare. Per rendere più coinvolgenti e attrattivi la lettura e lo studio del testo da parte dello studente, in questa versione riveduta del manuale sono state arricchite di numero e di argomento le schede applicative, che ora si suddividono in: La chimica nel corpo umano, La chimica del quotidiano, La chimica e l'ambiente, La chimica in cucina e La chimica nelle indagini. Prima edizione revisionata
Esercizi di chimica
Silvia Ronchetti, Barbara Onida, Alessandro Delmastro
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 204
Questo testo è stato pensato e scritto dagli autori considerando che, nella preparazione dell'esame di Chimica al primo anno dei corsi di Ingegneria, gli aspetti quantitativi, affrontati negli esercizi attraverso il calcolo, sono parte integrante delle conoscenze richieste allo studente.
La stereochimica attraverso esercizi
Maria Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 68
Questo libro guida gli studenti nell'apprendimento dei principali concetti di stereochimica in chimica organica attraverso un percorso ricco di esercizi, risolti e spiegati passo dopo passo. Il volume rappresenta una rielaborazione del corrispondente capitolo della nota Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica Organica dei Professori D'Auria, Taglialatela Scafati e Zampella. Seguendone lo stesso approccio pratico, il testo fa richiami continui alla teoria e ne spiega l'applicazione pratica presentando strategie e metodi per risolvere esercizi concreti.