Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Astronomia, spazio e tempo

Atlante fotografico della luna. Con una guida all'osservazione e un'introduzione alla selenografia e alla selenologia

Atlante fotografico della luna. Con una guida all'osservazione e un'introduzione alla selenografia e alla selenologia

Mauro Castagneto

Libro: Copertina rigida

editore: Castel Negrino

anno edizione: 2021

pagine: 240

Sono passati poco più di 400 anni da quando Galilei ha puntato il cannocchiale verso la Luna e da allora generazioni di uomini hanno smesso di pensarla come un globo lucido e liscio a separare il mondo delle cose mortali e corruttibili da quello eterno e immutabile. La sua superficie ha suggestionato a tal punto i suoi primi osservatori da far loro immaginare mari, laghi e paludi inesistenti e, come accadeva ai nostri remoti antenati che collocavano i loro eroi in cielo, tale da indurli a popolare quelle lande deserte coi nomi delle figure dei grandi sapienti del passato: Platone, Aristotele, Archimede, e così via. Mauro Castagneto ha cominciato a orientarsi in mezzo a loro all'età di sedici anni con l'aiuto di un piccolo binocolo e di un atlante lunare che portava nelle tavole immagini realizzate all'osservatorio di Pic du Midi, nei Pirenei francesi, in un'età in cui nessun indizio poteva farlo pensare che avrebbe potuto realizzare un "suo" atlante lunare, in un qualche futuro. Sopravvissuto a un piccolo incendio domestico, l'Atlas de la Lune è stato comunque il modello su cui ha costruito l'Atlante fotografico della Luna: immagini, sì, tante, contenute in 136 tavole contenenti 1074 oggetti, composti da 747 crateri e 327 formazioni diverse, vale a dire, monti, laghi, paludi, golfi, promontori, valli, dorsali, e atre formazioni esotiche della superficie lunare, oltre che a un notevole numero di crateri secondari associati ai 750 principali. Questo Atlante si compone di sei sezioni: la prima riguarda i moti apparenti e reali della Luna, la seconda della sua origine e geologia , la terza contiene le tavole fotografiche, la quarta la loro descrizione, la quinta l'elenco delle formazioni contenute in ognuna di esse, la sesta l'indice delle tavole in cui reperirle. Il tutto allo scopo di guidare il lettore a un'osservazione consapevole della Luna con l'indicazione dei tempi e dei modi più opportuni per riconoscere sulla sua superficie non solo gli oggetti di primo piano, ma anche quelli che possono essere, per una ragione o per l'altra, poco appariscenti.
66,00
Navigatori e stelle. I grandi viaggi della storia e l'orientamento con gli astri

Navigatori e stelle. I grandi viaggi della storia e l'orientamento con gli astri

Loris Lazzati

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Geografica

anno edizione: 2021

pagine: 240

I grandi viaggi di esplorazione hanno posto enormi ostacoli ai marinai di ogni epoca: tra questi, la difficile sfida dell'orientamento. Lontani dalle coste e senza punti di riferimento, gli uomini di mare si sono rivolti alle stelle. Dagli abilissimi navigatori dell'antica Polinesia all'epoca delle conquiste geografiche, dalla rivoluzione della bussola a quella del sestante, per arrivare alla madre di tutte le battaglie, quella della longitudine, riviviamo l'epopea dell'uomo sul mare attraverso le sensazioni e il racconto diretto dei loro protagonisti, avvicinando in modo accessibile e immediato i concetti base della navigazione astronomica nelle diverse epoche. Sapersi guidare con le stelle ha spesso significato la differenza tra la vita e la morte: cielo e mare sono legati in modo indissolubile nell'esplorazione dell'ignoto e nella scoperta di nuovi mondi. Introduzione Luca Perri.
28,00
Ho troppo poco tempo per dire cos'è il tempo

Ho troppo poco tempo per dire cos'è il tempo

Edoardo Boncinelli

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2021

pagine: 96

Dal lockdown è cambiata la nostra percezione del tempo, per alcuni è rallentato, per altri è accelerato. Ma cos'è davvero il tempo? In che direzione scorre, se "scorre"? Boncinelli spazia tra filosofia, fisica e coscienza, per indagare cos'è questo elemento misterioso eppure alla base della nostra vita.
12,50
Le misure del tempo

Le misure del tempo

Paolo Gangemi

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2021

pagine: 263

Quanto dura un giorno su Saturno? Chi ha inventato i fusi orari? Che cos'è un anno di Brahma? In quale epoca geologica viviamo? E perché nel 1867 in Alaska ci furono due venerdì consecutivi? Per misurare il tempo l'umanità scandisce la propria storia in ere, millenni e secoli, e siamo abituati a pianificare le nostre vite sullo scorrere di mesi e anni, di ore e minuti. Ma come e perché sono nate queste unità di misura? Se lo è chiesto Paolo Gangemi, matematico e giornalista scientifico votato alla divulgazione creativa. Ogni capitolo del libro è dedicato a una di esse, e racconta le circostanze che hanno portato alla sua nascita, i risvolti scientifici e gli sviluppi storici. E molte, moltissime curiosità. Emerge una panoramica ampia e documentata sulle difficoltà e i compromessi, a volte piuttosto bizzarri, che studiosi e legislatori hanno dovuto affrontare per stabilire regole e convenzioni per misurare lo scorrere del tempo. Non un volume di divulgazione sul concetto di tempo, quindi, ma tante storie da scoprire. Un libro ricco di informazioni, ma soprattutto scorrevole e divertente da leggere, in grado di soddisfare il lettore con uno specifico interesse scientifico e chi voglia semplicemente seguire percorsi insoliti e curiosi gustando il piacere della lettura.
18,50
L'enigma dei buchi neri. Alla scoperta dell'universo e della natura umana

L'enigma dei buchi neri. Alla scoperta dell'universo e della natura umana

Heino Falcke, Jörg Römer

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 336

Martedì 10 aprile 2019, un'immagine che solo vent'anni prima sembrava un miraggio diventa rapidamente virale, condivisa da un capo all'altro del mondo da milioni di persone. È la fotografia di un buco nero, situato a 55 milioni di anni luce dalla Terra, al centro della lontana galassia Messier 87. Tra i protagonisti di quel memorabile pomeriggio, nella sala stampa della Commissione europea a Bruxelles c'è l'astrofisico tedesco Heino Falcke, capo del consiglio scientifico del progetto EHT (Event Horizon Telescope) che ha reso possibile lo scatto. In questo libro, lo studioso, ricostruendo le tappe di quello storico traguardo, si addentra in un enigma sfuggente e appassionante. I buchi neri mettono in discussione molte certezze della scienza, rivelando l'inconciliabilità tra due pilastri della fisica moderna: la teoria della relatività di Albert Einstein e quella dei quanti messa a punto da Max Planck. Ma il segreto insondabile di questi corpi celesti coinvolge anche la nostra natura umana e il senso stesso dell'esistenza, simboleggiando nella nostra fantasia «il nulla che divora tutto, il confine oltre cui non esiste più vita né comprensione». Cosa sappiamo davvero di questo fenomeno? Per scoprirlo, l'autore ci invita a un «viaggio nello spazio e nel tempo», che inizia dalla Terra, per poi abbracciare, interrogandosi anche sull'esistenza di altre forme di vita, la Luna, il Sole con il suo sistema di pianeti, la Via Lattea, le nubi interstellari, lo spettacolare ciclo di nascita e distruzione delle stelle. Un sorprendente itinerario virtuale, in cui il rigore scientifico si coniuga con una scrittura semplice e scorrevole, vibrante di meraviglia e poesia. Un percorso che è al tempo stesso il sogno di un uomo con lo sguardo rivolto verso il firmamento fin da quando era bambino. Insieme a lui, davanti all'abisso dei buchi neri, riscopriamo le domande fondamentali - da dove veniamo e dove andiamo? - con le quali da sempre «bussiamo con forza alle porte del cielo».
22,00
Guida turistica dell'universo. Alla scoperta dello spazio, fra mondi alieni e mostri del cielo

Guida turistica dell'universo. Alla scoperta dello spazio, fra mondi alieni e mostri del cielo

Emiliano Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 288

Questa guida offre all'astroturista le informazioni essenziali per sapere, pianeta per pianeta, astro per astro, che cosa visitare, quali escursioni progettare, come organizzare al meglio la crociera in base al proprio desiderio di avventura. Qui troverete le migliori mete per scalare le montagne o i vulcani più alti del Sistema Solare, scoprirete su quale pianeta pattinare sul ghiaccio, dedicarsi alle cure termali, assistere a imponenti eruzioni vulcaniche o fare un bagno in un oceano di metano liquido. E potrete spingervi oltre il nostro sistema planetario, arrivando a esplorare la Galassia, le stelle che la popolano, i pianeti extrasolari più estremi, per uscire nello spazio intergalattico e visitare i corpi più distanti nell'universo. Non è un romanzo di fantascienza e nemmeno un manuale di astronomia. È un modo per affrontare questa splendida disciplina con l'occhio del turista curioso, in cerca di nuovi orizzonti, con la voglia di stupirsi e meravigliarsi davanti alle spettacolari sorprese che il cosmo è capace di offrire. Se siete in cerca di emozioni forti, questo è il libro che fa per voi.
16,00
Tutto l'universo per chi ha poco spazio-tempo

Tutto l'universo per chi ha poco spazio-tempo

Sandra Savaglio

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 304

"Tutto l'universo per chi ha poco spazio-tempo" è la creazione editoriale di una delle menti che il mondo scientifico ci invidia. Sandra Savaglio, astrofisica di fama, ricerche e pubblicazioni internazionali, ha deciso di raccontare il suo sapere con un taglio divulgativo. In questo stupefacente viaggio nell'infinito sopra di noi, fra buchi neri, stelle nane, onde gravitazionali e future missioni spaziali, riesce nell'impresa di sintetizzare tutto ciò che si sa e tutto ciò che non si sa del nostro meraviglioso universo, fino alle vertiginose domande che continuano, e continueranno, ad appassionare gli esseri umani davanti all'infinità del cosmo di cui siamo piccolissima parte.
13,00
Uomini o marziani. Marte e l'origine della vita

Uomini o marziani. Marte e l'origine della vita

Stefano Cavina

Libro: Copertina morbida

editore: Aiep

anno edizione: 2021

pagine: 320

Quando nel 1949 Wernher von Braun scrisse Das Marsproject, tradotta qualche anno più tardi col titolo, Project Mars: A Technical Tale, una missione con equipaggio su Marte era considerata pura fantasia, oggi, al contrario, solo pochissime persone negherebbe che sia possibile. Da allora l'uomo ha imparato molto su come vivere nello spazio e affrontare l'esplorazione del Pianeta Rosso. Le uniche ragioni per cui non l'abbiamo ancora fatto sono politiche ed economiche, certamente non tecniche. In questo saggio, l'autore elenca i problemi tecnici, medici e psicologici che attendono ancora una soluzione definitiva. Ricorda come la scelta del nucleare sia attualmente l'unica soluzione per ridurre i tempi di viaggio e spiega come l'utilizzo di un equipaggio tutto al femminile, sia la scelta migliore, rispetto all'uomo, per i voli spaziali interplanetari. Resta un solo punto senza risposta, un punto determinante, quello della vita. Troveremo la vita sul Pianeta Rosso? Sarà simile alla nostra? Sarà pericolosa? Potrebbe esser nata prima su Marte, e poi essere arrivata sulla Terra? Come potremmo reagire a una pandemia spaziale? Questi interrogativi si inseguono da decenni, ma forse, presto, potremo trovare delle risposte all'atavico dilemma umano: chi siamo, da dove veniamo e, soprattutto, dove andremo.
29,00
Finalmente ho capito i segreti della cosmologia

Finalmente ho capito i segreti della cosmologia

Rudolf Kippenhahn

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 160

Uno sguardo sulla galassia accessibile a tutti. «Di notte, sulla volta celeste, vediamo stelle ovunque volgiamo lo sguardo. Ma in realtà le stelle non sono distribuite nello spazio in modo uniforme. Si trovano invece all'interno di un enorme disco relativamente piatto che ospita anche il nostro Sole e i suoi pianeti. Se guardiamo in direzione perpendicolare alla superficie del disco, vediamo relativamente poche stelle. Se, invece, guardiamo in direzione del suo bordo, ne vediamo moltissime. Il profilo di questo disco pieno di stelle ci appare allora come una larga fascia luminosa che attraversa l'intera volta celeste: la Via Lattea. Il Sole e i suoi pianeti, fra cui la Terra, sono solo minuscoli punti in questo enorme ammasso di stelle.» Quanto è vecchio il mondo? L'universo è infinito? Lo spazio è curvo? Il big bang è accaduto davvero?...A questo tipo di domande, che superano la nostra capacità di immaginazione, sembra impossibile rispondere, perché le risposte sfuggono alla nostra esperienza diretta del mondo. La cosmologia, fin dall'antichità, cerca di indagare questo campo misterioso. Oggi il metodo per la ricerca della risposta coinvolge diverse discipline scientifiche: la chimica, la fisica, la matematica.  Questo libro traccia in modo accessibile un ritratto dettagliato delle scoperte e delle leggi più importanti dell'astronomia, per aiutarci a penetrare – qualunque sia la nostra preparazione scientifica – alcuni dei misteri del cosmo. E lascia spazio al piacere di contemplare una notte stellata.
9,90
Missioni Apollo e misteri dello spazio

Missioni Apollo e misteri dello spazio

Umberto Visani

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2021

pagine: 244

Con rigore scientifico l'autore analizza la questione delle fotografie delle missioni Apollo e della loro autenticità, da anni oggetto di un acceso dibattito. È possibile che, pur di vincere la corsa alla Luna, si sia deciso di girare l'allunaggio in un set cinematografico? O che le missioni siano davvero avvenute, ma che il materiale fotografico sia in gran parte frutto di ricostruzione in studio per occultare qualcosa? Queste sono alcune delle domande che accompagneranno il lettore nel corso di quest'opera, sempre in un'ottica di attenta analisi fattuale, lontano da qualsiasi posizione preconcetta.
24,00
Viaggio nel cosmo. Alla scoperta dei misteri dell'universo

Viaggio nel cosmo. Alla scoperta dei misteri dell'universo

Piero Angela, Alberto Angela

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 240

Piero e Alberto Angela invitano i lettori a un grande viaggio nel Cosmo a bordo della Noos (che in greco antico significa "intelletto"), un'astronave immaginaria che si sposta alla velocità del pensiero. Il viaggio della Noos si basa sulle più recenti conoscenze acquisite dall'astronomia e dall'astrofisica: il veicolo spaziale si posa sulla Luna, su Marte, sorvola i pianeti del nostro Sistema solare, scende su asteroidi e comete, entra fin dentro il Sole per scoprire la sua struttura interna. Poi esce dal Sistema solare per esplorare stelle e galassie, avvicinarsi a supernovae, pulsar, quasar e buchi neri, fino agli estremi confini del Cosmo. Un'esperienza straordinaria, resa possibile dalla fantasia, eppure rigorosamente scientifica.
13,00
In viaggio tra asteroidi e comete

In viaggio tra asteroidi e comete

Giordano Cevolani, Antonio Piazzolla

Libro

editore: L'Onda

anno edizione: 2021

pagine: 208

Dopo la conquista dell'uomo dello spazio circumterrestre, oggi popolato da costellazioni di satelliti, e le diverse sonde lanciate oltre i grandi pianeti gassosi, gli obiettivi più immediati delle missioni spaziali sono Marte e alcuni asteroidi e comete, disseminate nel nostro Sistema Solare. Il volume narra i viaggi interplanetari compiuti dall'umanità con sonde automatiche, alla ricerca di tracce di vita al di fuori della Terra, sonde che, in un futuro non lontano, ci permetteranno di estrarre e sfruttare le risorse esistenti soprattutto nei corpi minori, come gli asteroidi del tipo NEO (Near Earth Objects). Un'avventura iniziata qualche decade fa con le sonde Voyager che, dopo aver oltrepassato l'eliopausa, hanno intrapreso un viaggio che le porterà verso l'ignoto.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.