Libri di Paolo Cremonesi

L'ambiente acquoso per il trattamento di manufatti artistici

L'ambiente acquoso per il trattamento di manufatti artistici

Paolo Cremonesi

Libro

anno edizione: 2023

pagine: 128

L'ambiente acquoso, semplice acqua o soluzioni acquose tamponate con eventuale presenza anche di tensioattivi, chelanti o enzimi, rappresenta un importante approccio ad operazioni che con la terminologia tradizionale definiremmo "di pulitura" di opere policrome, ma che ormai è tempo di definire con maggiore precisione, visto che si può trattare di operazioni profondamente diverse: pulitura della superficie dallo sporco di deposito oppure rimozione di sostanze filmogene applicate con diversa funzione (vernici e strati protettivi, residui di adesivi e consolidanti, ritocchi e ridipinture). L'ambiente acquoso affronta alla radice il problema della tossicità dei materiali, e mette a disposizione un maggior numero di "parametri di controllo", come il pH, le concentrazioni, e la conducibilità. Attraverso i quali spesso l'intervento può essere reso meno aggressivo e più selettivo.
23,00
Gli enzimi per il trattamento di manufatti artistici

Gli enzimi per il trattamento di manufatti artistici

Paolo Cremonesi

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 176

Gli enzimi sono catalizzatori biologici capaci di modificare la velocità di reazioni chimiche di trasformazione di vari substrati negli organismi viventi, o secreti all'esterno. Di particolare interesse sono quelli che accelerano queste reazioni, così da farle avvenire in tempi brevi. Negli ultimi decenni il progredire delle scienze biologiche e delle biotecnologie ha reso possibile ottenere molti enzimi in forma purificata da varie specie viventi, così da renderli facilmente disponibili come comuni reagenti chimici. La fondamentale differenza tra i convenzionali reagenti chimici è il duplice livello di specificità degli enzimi: la selettività verso il tipo di substrato su cui agire, e la capacità di catalizzare una specifica trasformazione. Attualmente gli enzimi idrolitici sono quelli che trovano maggior applicazione nella conservazione e restauro dei Beni Culturali: per la rimozione di sostanze filmogene invecchiate, rimozione che altrimenti verrebbe condotta con materiali tradizionali, come i solventi organici, gli acidi e gli alcali, con scarsa selettività e maggiore rischio di tossicità per l'operatore e di impatto ambientale. Le positive esperienze condotte in questi decenni a livello internazionale dimostrano inequivoca¬bilmente che questo preziosi reagenti devono diventare materiali di elezione nella dotazione dell'operatore in vari settori del restauro.
23,00
Tensioattivi e chelanti per il trattamento di opere policrome

Tensioattivi e chelanti per il trattamento di opere policrome

Paolo Cremonesi

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 240

Tensioattivi e chelanti ampliano il dominio di azione dell'acqua, in trattamenti di sola pulitura superficiale o di rimozione di sostanze filmogene, estendendolo a categorie specifiche di materiali, e rendendone l'azione stessa più precisa. Con i tensioattivi l'acqua diviene capace di azione verso quei materiali che per loro natura sarebbero non affini ad essa: materiali idrofobi, come i lipidi. Con i complessanti e chelanti l'acqua diviene capace di azione verso quei composti inorganici scarsamente solubili, e verso quei materiali caratterizzati da una componente ionizzabile o già ionica, già così all'origine o acquisita nei processi di invecchiamento. I tensioattivi inoltre permettono la combinazione dell'ambiente acquoso con solventi con esso immiscibili, a costituire emulsioni. Grazie a questa copresenza di "principi antitetici", la polarità della fase acquosa e la apolarità della fase solvente, si riescono ad esempio ad ottenere rimozioni di materiali filmogeni complessi come i leganti misti; rimozioni che non sarebbero conseguibili coll'utilizzo delle singole fasi, anche se usate in successione.
25,00
Mobilezation

Mobilezation

Paolo Cremonesi

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 96

Quante volte, in metro, in autobus, in treno, siamo stati catturati dalle persone attorno a noi assorte nei loro mondi digitali? Siamo in grado di discernere dall'uso delle apparecchiature digitali, smartphone in testa, ciò che ci è utile da ciò che ci penalizza? Siamo davvero in grado di giudicare le nuove pratiche a cui ci siamo tanto facilmente e disordinatamente quanto velocemente abituati? Cremonesi è un artista che si esprime per immagini: con approccio ironico e tratto leggero disegna persone riprese nella quotidianità degli spostamenti in metropolitana, tutte magneticamente attratte dal proprio cellulare; ci mostra in fondo noi stessi allo specchio, facendoci sorridere e invitandoci a riflettere. Le frasi e i nomi disseminati lungo il libro invitano ad approfondire, esortano a indagare su cosa ci sia dietro a questa... "mobilezation", ci accompagnano mentre sfogliamo le tavole dei personaggi, sorpresi spesso in pose di inattesa plasticità ed eloquenza. Dedicato a chi è sensibile ai nuovi comportamenti sociali - come la mobilezation appunto - e apprezza lo spirito autoironico e tutt'altro che superficiale dell'autore, a chi ama l'illustrazione e la leggerezza.
18,00
Un approccio innovativo alla pulitura di superfici dipinte sensibili: la combinazione simultanea di erogazione controllata di liquido e micro-aspirazione. Ediz. multilingue

Un approccio innovativo alla pulitura di superfici dipinte sensibili: la combinazione simultanea di erogazione controllata di liquido e micro-aspirazione. Ediz. multilingue

Paolo Cremonesi, Pierre-Antoine Héritier

Libro

anno edizione: 2017

pagine: 144

Dipinti antichi e contemporanei, e più in generale le superfici pittoriche di manufatti artistici di varia natura, possono spesso mostrare alta suscettibilità all'acqua per una varietà di cause. Come conseguenza di questa interazione, possono insorgere questi fenomeni su scala sia micro- che macro-scopica: 'leaching' dei componenti, sbiancamento, deformazione e craquelure, rigonfiamento fino a disgregazione dello strato, parziale solubilizzazione. Ulteriori fattori di suscettibilità possono essere presenti in strati diversi da quello pittorico: in particolare lo strato preparatorio, per il suo carattere fortemente idrofilo, o il supporto stesso (carta, tela, legno). Si verifica allora un problema di compatibilità, quando la pulitura a secco non sia sufficientemente efficace, o non sia fattibile per fragilità meccanica, e diventi inevitabile ricorrere all'ambiente acquoso. Molti ricercatori e conservatori nel mondo si sono focalizzati su questo problema, alcuni affrontando più la definizione delle condizioni appropriate dell'ambiente acquoso (pH, tipo e concentrazione degli ioni, 'additivi' come tensioattivi, chelanti ed enzimi) ed altri invece il modo più sicuro di applicare quest'ambiente acquoso ben definito ad una superficie specifica (materiali gelificanti, gel rigidi, macro- e micro-emulsioni, tecniche di idrofobizzazione temporanea). Anche noi ci siamo focalizzati su questo secondo aspetto. Il nostro approccio deriva da questa considerazione, basata su informazioni ben documentate acquisite per la pittura acrilica: l'acqua diffonde velocemente attraverso lo strato, sostanzialmente attraverso diffusione in senso verticale. Per questo, qualunque mezzo capace di ridurre il tempo di contatto dell'acqua con la superficie da trattare, garantirà un'applicazione più sicura, con meno interazioni. In altri casi i solventi organici possono essere utilizzati per la pulitura superficiale in presenza di materiale di deposito idrofobo, come alternativa alle soluzioni acquose contenenti tensioattivi, o per più complessi interventi di rimozione di sostanze filmogene. Un approccio simile, applicazione del solvente e micro-aspirazione, potrebbe funzionare altrettanto efficacemente a minimizzare il rischio di diffusione, rigonfiamento e 'leaching'. Per questa ragione si discute anche come il sistema possa essere modificato per diventare idoneo all'uso coi solventi.
20,00
Covid flashback. Pronto soccorso Galliera. Ediz. italiana e inglese

Covid flashback. Pronto soccorso Galliera. Ediz. italiana e inglese

Roberto Bobbio, Paolo Cremonesi

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 89

Grazie alle fotografie e ai video di Roberto Bobbio, il Primario Paolo Cremonesi descrive il grande impegno che solo l'unità di intenti e tanta forza di volontà ha reso possibile. La lotta senza quartiere della "squadra" del Pronto Soccorso dell'Ospedale Galliera di Genova raccontata in un libro che si riavvolge su sé stesso, come fosse un film: si parte dalle vaccinazioni, per mostrare, con gli occhi di un "paziente", il percorso di guarigione, non solo fisico. La colonna sonora creata da Massimo Claus per i video commuove e dà vigore alle sequenze fotografiche.
10,00
El Ambiente acuoso para el tratamiento de obras polícromas

El Ambiente acuoso para el tratamiento de obras polícromas

Paolo Cremonesi

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2015

pagine: 86

25,00
Ad attitudine di crociera splende sempre il sole. Pensieri in libertà sull'arte, chi la fa e chi le sta intorno
13,00
Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome

Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome

Leonardo Borgioli, Paolo Cremonesi

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2016

pagine: 197

Nel restauro delle opere policrome (dipinti, sculture lignee, affreschi, ma anche opere su carta, ceramica...) i materiali sintetici hanno in gran parte rimpiazzato sostanze con proprietà analoghe, ma di origine naturale. Diventa quindi imprescindibile per il restauratore comprendere le proprietà fondamentali di questi materiali che troppo spesso sono stati utilizzati in modo improprio. Il discorso è complicato dal fatto che questi materiali sono di recente sviluppo e che si hanno casistiche di invecchiamento di una cinquantina d'anni al massimo. Lo studio di questi materiali è reso ancora più difficile dal fatto che la maggior parte delle formulazioni correntemente utilizzate sono state originariamente sviluppate per applicazioni completamente diverse dal restauro dei beni culturali, e che raramente sono dichiarati tutti i componenti.
20,00
Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili

Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili

Paolo Cremonesi, Erminio Signorini

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2013

pagine: 256

25,00
L'uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome

L'uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome

Paolo Cremonesi

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2004

pagine: 166

15,00
Las resinas sintéticas usadas para el tratamento de obras policromas
25,00